Archivio delle notizie

In questa serie, dal 14 al 16 febbraio di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki con il tema: “Non è mai troppo tardi. Lectio Divina con Nicodemo.” Il motto saranno le parole di Gesù riportate nel Diario di Santa Faustina: “Parla, perché ti ascolto sempre, figlio amato; ti aspetto sempre. Di cosa desideri parlare con Me?” (Diario, 1489). Il vecchio Nicodemo ci convince che non è mai troppo tardi per incontrare Gesù Misericordioso; non è mai troppo tardi per uscire dalle tenebre e vivere una nuova nascita. Una cosa è certa: Gesù non è mai in ritardo, aspetta per primo e fino alla fine, anche chi è più in ritardo.

Gli esercizi spirituali saranno guidati da Padre Krzysztof Wons SDS, Dottore in Teologia Spirituale, Direttore del Centro di Formazione Spirituale dei Salvatoriani a Cracovia, predicatore di ritiri, direttore spirituale e promotore della Lectio Divina.

Maggiori informazioni: www.faustinum.pl

Nell’anno 2024, il Diario” di santa Suor Faustina sul sito www.faustyna.pl in lingua polacca e in 7 versioni linguistiche è stata letta da quasi 67.300 persone. In tutte le altre lingue l’opera è disponibile anche per tablet e smartphone..

Possono verificarsi le parole che Gesù aveva detto a Suor Faustina: Segretaria del Mio mistero più profondo, sappi che sei in confidenza esclusiva con Me. Il tuo compito è quello di scrivere tutto ciò che ti faccio conoscere sulla Mia Misericordia, per il bene delle anime che leggendo questi scritti proveranno un conforto interiore e saranno incoraggiate ad avvicinarsi a Me (Diario, 1693).

Il 15 febbraio è il giorno dell’onomastico di Santa Suor Faustina e la memoria liturgica della sua guida spirituale di Vilnius, benedetto don Michał Sopoćko. Nel Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki la messa del mattino alle ore 6:30 verrà celebrata nelle intenzioni della festeggiata, come è consuetudine della Congregazione. L’intenzione è il ringraziamento per le grazie che santa suor Faustina ricevette nella vita terrestre e per quelle che ottenne per Congregazione, Chiesa, Patria e mondo, unito alla domanda che suor Faustina dimostri a tutti l’amore misericordioso di Dio, ci sostenga nella fiducia in Lui e ispiri a fare del bene al prossimo. La trasmissione sarà disponibile sul sito www.suorfaustina.it. Ogni persona può fare gli auguri a suor Faustina, portandole in dono la propria preghiera, un atto di misericordia verso il prossimo o un altro dono spirituale.

Nel giorno della memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes (11 febbraio) si celebrerà la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. In questa occasione nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgeranno i principali eventi diocesani per malati e i loro accompagnatori. Nella basilica il 11 febbraio alle ore 12:00 durante la solenne Eucaristia, malati e anziani potranno ricevere il sacramento dell’unzione degli infermi.La trasmissione delle celebrazioni sarà disponibile sul sito internet della Rettoria del Santuario: www.milosierdzie.pl.

La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, unico custode delle reliquie di Santa Faustina, ha distribuito 123 reliquie in 31 paesi del mondo nel 2024. In Europa, l’Apostola della Divina Misericordia, sotto forma di reliquie, è arrivata in 14 paesi. Inoltre, le reliquie sono state inviate in India, nelle Filippine, in Malesia, a Sri Lanka, in Vietnam, negli Stati Uniti, in Canada, in Costa Rica, a Cuba, in Brasile, in Ecuador, in Australia, in Egitto e in Camerun.

Santa Faustina, sotto forma di reliquie, è ora presente in oltre 130 paesi in tutti i continenti, in 5.956 chiese, santuari o cappelle dedicate alla venerazione della Divina Misericordia.

L’ultima edizione del bollettino dell’Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che due nuovi asteroidi sono stati intitolati rispettivamente al gesuita P. Józef Andrasz, confessore di Santa Faustina Kowalska, il cui processo di beatificazione è iniziato il 1° febbraio di quest’anno, e a Francesco Maria Denza, un barnabita italiano che fu astronomo e meteorologo.

L’asteroide, ufficialmente denominato “(722063) Andrasz,” è stato scoperto il 3 maggio 2015 dall’astronomo lituano e scopritore di numerosi asteroidi, Dr. Kazimieras Černis, insieme al gesuita P. Richard B. Boyle dell’Osservatorio Vaticano. La scoperta è stata effettuata utilizzando il Telescopio di Tecnologia Avanzata del Vaticano (VATT), situato sul Monte Graham in Arizona.

Ogni giorno migliaia degli uomini partono da questa terra a causa della malattia, dell’età avanzata, delle guerre, della violenza o a causa delle altre cose. Ogni minuto a causa della fame muoiono 11 persone e tutte le 40 secondi qualcuno fa un suicidio. Gesù chiede a santa Faustina la preghiera per gli agonizzanti con le parole della Coroncina alla Divina Misericordia.

La Congregazione delle Suore della B.V.Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, conduce l’opera « Coroncina per gli agonizzanti ». Nell’anno 2024 molte persone dalla Polonia e da tanti altri paesi del mondo hanno dichiarato la loro volontà di aiutare gli agonizzanti, in un giorno scelto e nel fuso orario giusto, sostenendo con la preghiera più di 48 600 persone.

Ognuno può coinvolgersi in quest’opera di carità ed aiutare le persone più bisognose dell’aiuto, perché prendono l’ultima e la più importante decisione della vita, che riguarda la loro eternità, nell’istante quando sono le più deboli ed il satana assale di più. Riempiendo un modulo di iscrizione, bisogna scegliere un giorno della settimana e l’ora di vegliare, un modo di avvisare sull’agonizzante tramite sms (solo in Polonia) oppure e-mail.

Anche gli offerenti partecipano a quest’opera, sostenendo in modo finanziario, pure i medici, le infermiere, i volontari negli ospedali e negli ospizi , e tutti coloro che inviano sms con i nomi degli agonizzanti, perché prendono cura della loro salvezza.

Dal 7 al 9 febbraio di quest’anno, si terrà un ritiro per ragazze e donne presso il monastero dei Carmelitani Scalzi a Lorinčík, vicino a Košice, nella Slovacchia meridionale, con il tema: «Cerco il tuo volto, Signore; non nascondermi il tuo volto» (Sal 27, 8-9). Sarà guidato da P. Andrej Valent, OCD, e Suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia.

« Un sorteggio di un Patrono è un’idea molto buona, perché ognuno può vincere nel sorteggio » – ha scritto Lukasz dopo aver fatto un sorteggio del suo Patrono sul sito : faustyna.pl. In quest’anno fino al 25 gennaio, su tutti i siti della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, hanno partecipato quasi 352 500 persone in questo evento. Molti hanno fatto un sorteggio già un’enesima volta, molti l’hanno fatto per la prima volta. Ecco le loro testimonianze sul sito : faustyna.pl

Oggi ho potuto fare un sorteggio dei Patroni. Prima non credevo che è qualcosa di più che un caso, una sorte, le statistiche, un gioco spirituale. Non sapevo quale ciffra o quale numero scrivere, ma ho recitato la preghiera di Gesù (« Padre nostro »), per fare un sorteggio non a modo mio, ma come vuole Dio. Ho voluto scrivere una ciffra che mi piace, ma subito ho pensato in un altro modo : di scrivere una ciffra che non mi piace tanto. Mi è venuta la Patrona – Madonna, Regina dei martiri, con le parole tolte dal « Diario » : « La sofferenza sarà per te il segno che Io sono con te » (Diario, 669). Devo dire che da 30 anni soffro i disturbi neurologici, dal punto di vista umano, da non guarire. L’intenzione a pregare che ho avuto : per i cristiani perseguitati nel mondo, per la fortezza e la perseveranza per loro. Pensate !

In questo sorteggio, non ci sono le sconfitte, ognuno può vincere. Si può fare un sorteggio per l’anno intero, se solo vogliamo una compagnia santa e un’aiuto dal Cielo.

Nella festa della Presentazione del Signore, il 2 febbraio, la chiesa celebra la Giornata della Vita Consacrata, che ci permette di conoscere più profondamente il dono della Divina misericordia che è la vocazione alla vita in castità, povertà e obbedienza. È un giorno di rendimento di grazie per ogni chiamata al servizio di Dio e per la molteplicità di carismi donati agli istituti di vita consacrata. Le suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, grazie ai carismi ricevuti dalla fondatrice della Congregazione madre Teresa Potocka e dalla sua cofondatrice spirituale santa suor Faustina Kowalska, partecipano alla vita e alla missione salvifica di Gesù attraverso la proclamazione al mondo dell’amore misericordioso di Dio per ogni uomo tramite la testimonianza della loro vita, le opere, le parole e la preghiera. Nella spiritualità e nella missione apostolica della Congregazione in vari modi prendono parte anche sacerdoti e fedeli laici, soprattutto membri e volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” provenienti da oltre 90 paesi del mondo.

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di gennaio: per ottenere una benedizione del Signore per noi e le nostre famiglie in ogni giorno dell’anno 2025 e per chiedere la misericordia e pace per il mondo intero.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Dal cuore del Santuario a Cracovia-Łagiewniki cioè dalla cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia trasmette online 24 ore su 24 sul sito web: www.faustyna.pl e il versioni in 8 lingue, su YouTube nel canale: Faustyna.pl. Solo nel 2024 è stato utilizzato da 4.500.000 utenti unici.

Inoltre, anche le stazioni televisive (inclusa TV Shalom), le stazioni radio e l’applicazione Faustyna.pl utilizzano la trasmissione. Radio Doxa e Radio Droga da Vienna trasmette la santa Messa, di mattina mentre la preghiera durante l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia viene trasmessa da una dozzina di emitenti della radio e della televisione. Grazie a queste trasmissioni della radio, della televisione e dell’internet, milioni di persone, ogni giorno e ogni settimana, alla stessa ora, con una sola voce gridano a Dio : «abbi misericordia di noi e del mondo intero».

Il 1° febbraio 2025, presso la Curia Metropolitana di Cracovia, si terrà l’apertura solenne della sessione del processo di beatificazione del Servo di Dio, P. Józef Andrasz SJ, direttore spirituale e confessore di Santa Faustina. Questa data segna il 62° anniversario della sua morte.

Santa Faustina si rivolse a lui per la prima volta durante un ritiro prima dei voti perpetui nell’aprile del 1933. Divenne il suo direttore spirituale regolare negli ultimi anni della sua vita, trascorsi a Cracovia. In totale, P. Andrasz assistette Santa Faustina per oltre due anni e mezzo e, dopo la sua morte, si impegnò attivamente a portare avanti la sua missione. Sotto la sua guida fu realizzata l’immagine di Gesù Misericordioso dipinta da Adolf Hyła, oggi famosa per le sue grazie nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki. Inoltre, iniziò le solenni celebrazioni in onore della Divina Misericordia nella cappella del convento di Łagiewniki (1943) e l’osservanza della Festa della Divina Misericordia (1944). Il suo opuscolo “Divina Misericordia… Confidiamo in Te”, che promuoveva la devozione alla Divina Misericordia nelle forme trasmesse da Santa Faustina, fu tradotto in molte lingue e distribuito in tutto il mondo in enormi tirature. Altri articoli…

Sotto questo motto, nell’ambito del progetto “La Samaritana”, si terranno ritiri per donne presso la casa di ritiro diocesana di Szczucinsk dal 24 al 26 gennaio 2025. Questo incontro mira a evidenziare la grande forza della donna, così necessaria nel mondo; che, secondo il piano di Dio, è bella, libera e indipendente. Durante il ritiro, i leader mostreranno, attraverso l’esempio dell’eroina biblica ebrea Giuditta, una donna che ha salvato il suo popolo, e Maria, la più bella e potente delle donne, cosa significa essere una donna libera e forte.

I ritiri saranno guidati da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofmann e padre Hans Peter Reiner.

Con questo motto, il 26 gennaio di quest’anno, nella Parrocchia di Santa Barbara a Pionki, nella Diocesi di Radom, su invito del parroco Robert Kowalski, suor Maria Faustyna Ciborowska della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia condividerà il messaggio della Divina Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Faustina, registrata nel suo “Diario”. Nel pomeriggio si terrà il primo incontro con coloro che desiderano unirsi alla comunità nascente dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in questa parrocchia.

Dal 24 al 26 gennaio di quest’anno, si terrà un incontro giovanile nella cittadina di Helvoir, rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Parteciperanno anche suor Gaudia e suor Agnes del monastero della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. Il programma prevede workshop su argomenti attuali e ispiratori, come la teologia del corpo, l’evangelizzazione nell’era digitale, nonché la contemplazione e la preghiera; catechesi guidate da relatori ispiratori come suor Gaudia Skass e padre Pieter Zimmermann; serate accoglienti con fuochi d’artificio, musica e conversazioni; momenti di silenzio ed entusiasmo; e sabato e domenica, la celebrazione comunitaria dell’Eucaristia.

Il 22 gennaio 2025, presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington, negli Stati Uniti, si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso”. Sarà guidata dalle suore della comunità di Washington della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia. Il programma prevede: l’Ora della Misericordia e la Coroncina, adorazione con lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza di Suor Caterina Esselen intitolata: “Le porte sante del cuore di Dio sono spalancate per noi”. La serata si concluderà con un’agape fraterna.

Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che desiderano seguire le orme di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II e scoprire una nuova qualità di vita in amicizia con Gesù Misericordioso.

Il 22 gennaio si terrà l’incontro giovanile “Łagiewnicka 22” presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. L’evento inizierà alle 19:00 nella cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina. Sarà guidato dalle suore della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede: una conferenza della Suor Anna Maria Trzcińska su come essere sé stessi sull’esempio di Santa Faustina, preghiera in silenzio, adorazione del Santissimo Sacramento con lodi alla Divina Misericordia e un momento conviviale con delizie e una sessione di domande e risposte.

La “Comunità della Misericordia”, operante presso il Santuario della Divina Misericordia a Melbourne, in Australia, conduce un’iniziativa pastorale per recitare la Coroncina della Divina Misericordia nei paesi dell’Australia e dell’Oceania. Il 14 settembre, giorno della rivelazione della Coroncina della Divina Misericordia a Santa Faustina, alle ore 15:00, i credenti di questa parte del mondo si uniranno in preghiera, chiedendo che il messaggio della Misericordia raggiunga tutte le persone e le avvicini a Dio, per la Santa Chiesa, i suoi pastori e i cristiani perseguitati, per il ritorno a Dio dei giovani perduti, per la pace in Ucraina e in Medio Oriente, per la gioia del cielo per le anime sofferenti del purgatorio, così come per le intenzioni personali.

A questa iniziativa di preghiera, organizzata due volte l’anno (il 18 maggio e il 14 settembre), partecipano anche le suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e i devoti della Divina Misericordia provenienti da altri paesi e continenti. Maggiori informazioni: www.worldchaplet.org.

Il 21 gennaio, presso la chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà un nuovo incontro della comunità degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Si parlerà della fiducia nel Diario di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia e da Padre Alberto Donai della Comunità dei Figli della Croce, che terrà una conferenza dal titolo: “La fiducia di Giona”. Il programma prevede: Preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, che apriranno l’incontro, Santa Messa, conferenze e un momento fraterno.

È possibile partecipare anche tramite trasmissione su Google Meet.

Il 19 gennaio (domenica) al Santuario della Divina Misericordia in Płock presso Stary Rynek si svolgerà un’incontro di formazione della comunità degli Apostoli della Divina Misericordia « Faustinum ». Inizierà alle ore 13.45 con un’intervento del ciclo biblico, alle ore 15.00 l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia, dopo di ché si prenderà un rinfresco. Si celebrerà la santa Messa alle ore 17.00, la quale sarà preceduta dall’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento. L’incontro sarebbe guidato dalle sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia e dai sacerdoti.

Dal 17 al 19 gennaio di quest’anno, si terrà un ritiro di Capodanno per donne presso il Monastero dei Carmelitani Scalzi a Lorinčík, vicino a Košice, nella Slovacchia meridionale, con il tema: « Ho aspettato pazientemente il Signore, ed Egli si è chinato su di me » (Sal 40, 2). Il ritiro sarà guidato da p. Paweł Wojnowski OCD e suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia.

Del sito dell’internet : www.faustyna.pl in polacco e nelle altre versioni nell’anno 2024 più di 2 500 000 utenti hanno approfittato del sito

La Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia ringrazia tutti i Collaboratori, Offerenti, Esperti dell’informatica, Traduttori, senza i quali quest’opera non può svilupparsi. Pure tutti gli Utenti senza i quali non può esistere questo meraviglioso scambio nel testimoniare del bene e portare al mondo il messaggio della Misericordia e tutta l’eredità spirituale di santa Suor Faustina.

Il 18 gennaio, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si terrà il primo incontro formativo del nuovo anno della comunità “Faustinum” di Cracovia.

Il programma prevede:
13:30 – Preghiera del Rosario
14:10 – Conferenze:
14:10 – II fase: ABC della vita spirituale – Sr. Maria Faustyna Ciborowska ISMM
14:10 – I fase: ciclo biblico – Sr. M. Terezjana Klepacka ISMM
15:00 – Preghiera all’Ora della Misericordia e Coroncina della Divina Misericordia
15:30 – Agape e Estrazione dei Patroni per il 2025 – sala “Faustinum”
16:20 – Canti natalizi comunitari
17:00 – Eucaristia
17:50 – Adorazione del Santissimo Sacramento

Maggiori informazioni su: www.faustinum.pl

La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia vuole ringraziare tutti i collaboratori, benefattori e donatori, grazie ai quali possiamo creare il sito www.faustyna.pl. che adesso è tradotto in nove lingue, ma anche realizzare tutte le opere di misericordia, soprattutto “la Coroncina per i morenti” e la trasmissione on-line dalla cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di Santa Suor Faustina nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki. Insieme partecipiamo alla missione di Gesù che rivela al mondo l’amore misericordioso del Padre Celeste e dona agli uomini la Sua misericordia. Anche attraverso di voi in questo servizio apostolico – cari informatici, traduttori, benefattori e donatori – viene riversata sul mondo la Divina misericordia. Che il Natale sia per voi il tempo di una particolare gioia e pace provenienti dal fatto che il Signore è venuto sulla terra, è con noi e vive in noi quando siamo in stato di grazia. Che il Nuovo Anno 2025 – l’Anno Giubilare della Misericordia – sia pieno della Sua grazia e della misericordia verso il prossimo.

Sul sito: www.faustyna.pl e in altre lingue c’è sempre un sorteggio dei nuovi Patroni per l’anno 2025. Fino al 6 gennaio, 288 100 di persone hanno già tirato a sorte il loro Patrono :  189.400 persone dalla Polonia, 44 400 persone di lingua spagnola, 44 300 dalla Slovaquia, più di 3700 Italiani e le persone di altre lingue. Come ci insegnano diverse testimonianze, i Patroni ci sempre aiutano nei nostri bisogni e in diverse situazioni della vita. Vale la pena di avere una tale Compagnia, perché gli Abitanti del Cielo stanno sempre aiutando se lo chiediamo  Loro. Diverse testimonianze dicono dell’efficacità del loro aiuto.

Il 12 gennaio si terrà l’introduzione solenne delle reliquie di Santa Suor Faustina nella parrocchia di Nostra Signora Regina delle Famiglie a Dziekanów Leśny (arcidiocesi di Varsavia). In questa occasione, suor Livia Mikołajczyk e suor Simona Kras, del convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, condivideranno con i fedeli di questa parrocchia il messaggio della Misericordia e il patrimonio spirituale di Santa Suor Faustina, trascritto nel suo « Diario ».

In questo ciclo, dal 10 al 12 gennaio di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali con il motto: «Una fonte di speranza nel deserto del mondo». Il tema sono le parole di Gesù riportate nel “Diario”: «Quando sentirai che le tue forze vengono meno, vieni alla Sorgente della Misericordia e rinfranca la tua anima, e non ti fermerai lungo il cammino» (Diario, 1486). I partecipanti a questi esercizi spirituali sono invitati a scoprire che solo il Dio misericordioso è la vera fonte di speranza e forza per superare le proprie debolezze, tutte le difficoltà e le esperienze dolorose. Gli esercizi saranno guidati da Padre Dr. Michał Legan, paolino, direttore del Dipartimento di Teologia dei Media presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Pontificia Giovanni Paolo II, responsabile della Redazione dei Programmi Cattolici della Televisione Polacca, e Suor M. Eliana Chmielewska della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, attiva nell’associazione «Faustinum».

Nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia la visita pastorale si svolge tradizionalmente nella Solennità dell’Epifania del Signore (indipendentemente dalla visita pastorale in parocchia, che cade in date diverse). Durante la visita i sacerdoti, che esercitano il ministero dei cappellani, passano per tutte le stanze del convento: sala principale ed altre parti comuni, celle, sale di lavoro, stanze per gli ospiti ecc. per benedirle con l’acqua santa, riempirle del fumo d’incenso ed invocare la benedizione di Dio per tutti gli abitanti e gli ospiti per il nuovo anno di vita e di servizio apostolico.

Secondo la tradizione, ogni anno il 1 gennaio, in tutti i conventi della Congregazione delle Suore Beata Vergine Maria della Misericordia si svolge il sorteggio dei Santi Patroni per il nuovo Anno. Noi sappiamo che santa Faustina teneva molto a quel evento. Lei aveva questo desiderio che qualcuno dal Cielo la sostenga nell’Anno nuovo. Nel suo “Diario” ha scritto: Durante la meditazione, mi venne uno di questi segreti desideri e cioé che Gesù Eucaristico fosse il mio Patrono particolare anche per quest’anno, come per il passato. Nascosi però questo mio desiderio al mio Diletto, parlai con Lui di tutto, ad eccezione del fatto che Lo volevo come Patrono. Quando andammo in refettorio per la colazione, dopo aver fatto il segno della croce, ebbe inizio l’estrazione dei Patroni. Appena mi avvicinai alle immaginette sulle quali erano scritti i Patroni, ne presi una senza pensarci e non la lessi subito. Volevo mortificarmi per qualche minuto. All’improvviso sento nel mio intimo una voce:  Sono il tuo Patrono, leggi. Allora guardai subito quello che c’era scritto e lessi : Patrono per il 1935 la Santissima Eucaristia. Il cuore mi sobbalzò dalla gioia (Diario, 360).

Le persone legate alla Congregazione fanno pure il sorteggio: sacerdoti, collaboratori, membri e volontari di „Faustinum”, amici, ospiti…anche utenti sul sito: www.suorfaustina.it. Insieme al Patrono loro ricevono un brano del testo tolto dal „Diario” di santa Faustina ed un piccolo compito per fare qualche atto di carità, soprattutto pregare per una intenzione indicata.

Che i santi Patroni ci sostengano e ci aiutino a vivere sempre in un modo più bello, a partecipare più pienamente alla vita e alla missione di Gesù che rivela al mondo l’amore misericordioso di Dio.