Suor Inga, suor Faustia e suor Grace dai conventi della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia a Washington parteciperanno all’incontro dei giovani SEEK 20223, il quale si svolgerà a Missouri – St. Luis nei giorni dal 2-6 gennaio. Durante quell’incontro di 5 giorni con i giovani delle confessioni diverse, di coloro che stanno cercando la loro strada, ci saranno gli interventi, le preghiere, i concerti ed altre iniziative. Durante queste giornate diverse congregazioni, anche la Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, apriranno i loro stand.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di dicembre: per vivere l’Avvento e le feste di Natale in modo fruttuoso- per noi e per le nostre famiglie, per la grazia di conversione e di confessione per coloro che non si hanno accostato a quel sacramento da molto tempo, perché anche nei loro cuori si potesse svolgere una nascita di Dio.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia vuole ringraziare tutti i collaboratori, benefattori e donatori, grazie ai quali possiamo creare il sito www.faustyna.pl. che adesso è tradotto in sette lingue, ma anche realizzare tutte le opere di misericordia, soprattutto “la Coroncina per i morenti” e la trasmissione on-line dalla cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di Santa Suor Faustina nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki. Insieme partecipiamo alla missione di Gesù che rivela al mondo l’amore misericordioso del Padre Celeste e dona agli uomini la Sua misericordia. Anche attraverso di voi in questo servizio apostolico – cari informatici, traduttori, benefattori e donatori – viene riversata sul mondo la Divina misericordia. Che il Natale sia per voi il tempo di una particolare gioia e pace provenienti dal fatto che il Signore è venuto sulla terra, è con noi e vive in noi quando siamo in stato di grazia. Che il Nuovo Anno 2023 – l’Anno Giubilare della Misericordia – sia pieno della Sua grazia e della misericordia verso il prossimo.
Con queste parole santa Faustina ha descritto il mistero dell’incarnazione e della nascita del Figlio di Dio. L’ha espresso anche in un modo bello e poetico Franciszek Karpiński, nel cantico di Natale, cantato in Polonia:
Dio nasce, la forza trema di paura
Il Signore dei cieli che giace nudo,
Il fuoco coagula, la luce diviene scura
L’Infinito ha i suoi limiti.
Disprezzato, coperto di gloria,
Re dei re diviene Mortale
Il Verbo si fece Carne
Ed abitò in mezzo a noi.
Dio infinito ed eterno che ha preso la nostra carne ed è diventato uomo. Nessuna religione nel mondo non ha dio che sia Creatore e Signore di tutto che esiste, il quale è infinito, uno, santo, trascendente, onnipotente, onnisciente, inconcepibile da nessuna mente né umana né angelica, e nello stesso tempo, nel Suo Figlio, nella carne umana, cosi vicino all’uomo. La contemplazione della misericordia di Dio in questo mistero suscita ammirazione e porta una gioia inesprimibile, perché Dio venne ad abitare in mezzo a noi, il Verbo di Dio – la Misericordia Incarnata. (Diario, 1745).
Con Natale è legata l’usanza di adobbare l’albero di Natale, che rende più bello l’interno delle chiese, delle case, è situato sulle piazze o altri luoghi pubblici. L’albero, soprattutto la conifera, in molte culture è un simbolo di vita, di rinascere, di durare, della fecondità. L’albero adobbato dell’abete o del peccio è diventato in Europa un simbolo più riconoscibile di Natale. L’albero vivente è diventato nella religione cristiana un simbolo di Cristo – sorgente di vita. Pure la decorazione dell’albero ha i suoi simboli, solo non sempre riconoscibili: per es. la stella messa sulla cima dell’albero doveva indicare la strada per ritornare a casa dai paesi lontani. La luce – indica Cristo che è la luce del mondo, gli angeli devono proteggere la casa, le catene di carta colorata ricordavano il fatto di essere schiavi del peccato, dal quale Gesù viene a liberarci. Nella cultura di oggi sembra però che i più importanti sono i regali presso l’albero, ma anche questi annunciano i doni del Cielo. Ma vale la pena di guardare l’albero di Natale, con questi simboli, che ci porta la cultura cristiana, per vivere il mistero di Natale in un modo migliore e più fruttuoso.
La domenica successiva al Natale, in quest’anno il 30 dicembre, nella Chiesa cattolica cade la Festa di Sacra Famiglia, cioè di Gesù, Maria e Giuseppe. E nello stesso tempo, la festa di ogni famiglia umana, la quale, come la famiglia di Nazareth, è un’opera del Padre Celeste e dovrebbe condurre a Lui, mentre nella vita terrena deve affrontare spesso molte difficoltà. Attualmente, quando la famiglia è oggetto dell’attacco, nel tempo della crisi del matrimonio e della vita familiare, la Sacra Famiglia ci fa vedere un modello di vita in comune, dove, al primo posto c’è Dio, e nelle relazioni reciproche il principio di amore e di fiducia reciproca.
In questo giorno ringraziamo in modo particolare la Divina Misericordia per il dono delle nostre famiglie e chiediamo le grazie necessarie per quelle che stanno vivendo le difficoltà e le crisi. Per le famiglie che litigano e le famiglie disunite chiediamo una grazia di riconciliazione e di perdono reciproco, di ritornare all’amore reciproco e di imitare nella vita la Sacra Famiglia di Nazareth. Per questa intenzione nel Santuario della Divina Misericordia, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, ogni giorno alle ore 20.30 viene recitato il Santo Rosario. Si può collegare a questa preghiera attraverso la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.
La parola vigilia significa “veglia”. Questa veglia è accompagnata dalla preghiera, dal digiuno e da vari sacrifici, praticati per l’amore di Gesù, con l’intenzione di prepararsi a celebrare la Sua nascita nel corpo umano. Secondo la tradizione cristiana, insieme alla prima stella che appare in cielo (è un riferimento simbolico alla Stella di Betlemme che annunciò la nascita di Gesù) nelle case, conventi e varie comunità, tutti si mettono a tavola per il cenone della viglia di Natale. L’oplatek spezzato nelle famiglie polacche e gli auguri di Natale sono un’occasione di perdono e di conciliazione, quando si crea un’atmosfera d’amore nella quale è presente Dio stesso. Santa Suor Faustina descrisse nel suo “Diario” più Vigilie di Natale. Dell’ultima, che visse nel 1937 a Cracovia, raccontò: Prima del cenone sono andata un momento in cappella per scambiare spiritualmente l’oplatek con le persone che mi amano e sono care al mio cuore, ma sono lontane. Prima di tutto mi sono immersa in una profonda preghiera ed ho chiesto al Signore grazie per loro e poi per ciascuna in particolare. Gesù mi ha fatto conoscere quanto ciò Gli sia gradito ed una gioia ancora più grande ha riempito la mia anima, nel vedere che Iddio ama in modo particolare coloro che noi amiamo. Entrata in refettorio, durante la lettura tutto il mio essere venne immerso in Dio. Vidi interiormente lo sguardo di Dio diretto su di noi con grande compiacimento. Rimasi a tu per tu col Padre Celeste. In quel momento conobbi più a fondo le Tre Persone divine che contempleremo per tutta l’eternità, e dopo milioni di anni ci renderemo conto di aver appena iniziato la nostra contemplazione. Oh, quanto è grande la Misericordia di Dio, che ammette l’uomo ad una così grande partecipazione alla Sua divina felicità, ma nello stesso tempo che gran dolore trafigge il mio cuore per il fatto che molte anime disprezzano questa felicità! (D. 1438-1439). Che Dio trovi posto in ogni casa, ad ogni tavola e in ogni cuore umano. Perché solo in Lui e nella Sua misericordia il mondo ritroverà la pace e gli uomini la loro felicità!
Nelle chiese e nelle cappelle conventuali, anche della nostra Congregazione, a mezzanotte del 24 dicembre viene celebrata una solenne Santa Messa chiamata in polacco Pasterka. È la prima Eucaristia della solennità di Natale, che commemora l’attesa e la preghiera dei pastori di Betlemme, che si affrettarono per salutare il Figlio di Dio, nato in un corpo umano. Le esperienze mistiche di Santa Suor Faustina, descritte nel “Diario” ci aiutano a conoscere meglio quel gioioso mistero della venuta di Gesù sulla terra e del suo dimorare nei cuori puri. Appena usci la santa Messa, il raccoglimento interiore s’impadronì di me, la gioia inondò la mia anima. Durante l’offertorio vidi Gesù sull’altare; era di una bellezza incomparabile. Il Bambinello per tutto il tempo guardò verso tutti, tendendo le manine (D. 347). Dopo la santa Comunione – scrisse in un altro testo – ho sentito queste parole: «Io sono sempre nel tuo cuore, non solo nel momento in cui Mi accogli nella santa Comunione, ma sempre». Ho vissuto queste feste in una grande gioia.(D. 575). Auguriamo a tutti voi che durante la Messa di mezzanotte (Pasterka), durante tutto il periodo di Natale e in ogni giorno del Nuovo Anno vi accompagni la gioia che viene dalla presenza di Dio nelle nostre anime.
„Rorate” – è chiamata così la Messa votiva alla Santissima Vergine Maria, celebrata nell’Avvento. Il nome della Messa viene dalle parole : « Rorate caeli desuper » – « scende la rugiada dai cieli ». Si accende presso l’altare la candela chiamata « roratka » addobbata col nastro bianco – simbolo della Madonna ; i fedeli tengono nelle loro mani i lumini che fanno rischiarire le tenebre del tempio e sono un segno di attesa della venuta di Christo. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, la Messa « Rorate » viene celebrata lunedì, mercoledì e sabato, alle ore 6.30. Gli utenti di internet possono collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito : www.suorfaustina.it .
Tra i preparativi per il Natale ciò che conta di più è la cura dell’aspetto spirituale, la preparazione dell’anima alla nuova nascita in essa del Figlio di Dio. Per questo motivo durante l’Avvento facciamo buoni propositi per mettere ordine nella nostra vita spirituale, partecipiamo ai ritiri spirituali, troviamo tempo per riflettere, ci confessiamo. In numerosi Santuari della Divina Misericordia, tra l’altro a Cracovia-Łagiewniki ed a Płock, ma anche in altri santuari e chiese, si formano lunghe code davanti ai confessionali. Senza questa preparazione il Natale sarà privato della goia più profonda che viene dalla presenza di Dio nell’anima, verrà ridotta ai giorni liberi dal lavoro, ad uno scambio dei regali che ci danno soddisfazione solo qualche per momento. Credi che Dio nacque in una mangiatoia di Betlemme, ma guai a te, se non nascerà nella tua anima – scrisse il grande poeta del Romanticismo polacco Adam Mickiewicz.
Il 16 dicembre, in tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, ed anche nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, inizia la novena in onore a Gesù Bambino. Si cantano, in modo tradizionale, le antifone di Avvento e si recitano le litanie in onore a Gesu Bambino – è una preparazione diretta alle feste di Natale. Si può collegarsi a queste preghiere tramite una trasmissione on-line sul sito www.sourfaustina.it ogni giorno alle ore 19.00, nella domenica alle ore 18.30.
Il 22 dicembre di quest’anno nel Santuario Nazionale san Giovanni Paolo II in Washington D.C. si svolgerà, come di solito, « La serata con Gesù Misericordioso ». Sarebbe guidata dalle sorelle della comunità di Washington – Congregazione B.V.Maria della Misericordia. In questo mese un ospite particolare sarà Roy Schoeman, predicatore conosciuto e guida in Terra Santa che dovrebbe condividere con i partecipanti la storia affascinante della sua conversione, a partire dal giudaismo, attraverso ateismo, verso il cattolicesimo. Lui s’interessa molto del mistero della misericordia di Dio e santa Suor Faustina rimane vicina al suo cuore. Si può partecipare pure all’incontro attraverso la trasmissione : www.jp2shrine.org/youtube. Dopo l’intervento e l’adorazione di Gesù, i partecipanti s’incontrano prendendo un té o un caffé.
Si organizzano le « Serate con Gesù Misericordioso » per i giovani che vogliono seguire le orme di santa Suor Faustina e santo Giovanni Paolo II, scoprendo una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.
Nella quarta settimana dell’Avvento santa Suor Faustina ci guida nelle profondità del nostro intimo, che possa diventare un luogo di nascita di Gesù in noi. Lui è venuto al mondo per nascere in ogni cuore umano e farlo felice. Non cerco la felicità all’infuori dell’intimo, dove dimora Iddio. Gioisco di Dio nel mio intimo; qui dimoro continuamente con Lui; qui con Lui dimoro sicura; qui non giunge occhio umano. La Santissima Vergine m’incoraggia a trattare cosi con Dio (Diario, 454). Sforziamoci che gli ultimi giorni dell’Avvento siano non solo un tempo di una nuova nascita di Dio nei nostri cuori attraverso un sacramento di riconciliazione, ma che tramite la nostra preghiera e il nostro sacrificio Lui possa trovare un posto nelle altre anime.
Il 19 dicembre di quest’anno al Centro di Spiritualità della Misericordia presso la chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma, si svolgerà un incontro dei giovani del liceo San Giovanni Battista con la comunità della Suore B.V.Maria della Misericordia. Tramite un’intervento e un diaporama le sorelle faranno conoscere ai giovani santa Suor Faustina, l’apostola della Divina Misericordia, la sua eredità spirituale e la sua missione profetica di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia, alla quale ogni cristiano è chiamato. Don Paolo Martinelli, nuovo rettore della chiesa Santo Spirito in Sassia, ha organizzato l’incontro.
Il 17 dicembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia in Płock presso Stary Rynek si svolgerà un ritiro col titolo : « La Chiesa secondo santa Suor Faustina », guidato da don Andrzej Janicki. Il programma include :
Ore 9.00 – intervento I, confessioni oppure conversazione
Ore 11.30 – intervento II
Ore 13.30 – santa Eucaristia
Ore 15.00 – preghiera all’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia.
Nella terza settimana dell’Avvento mediteremo il mistero della misericordia di Dio nella nascita del Figlio di Dio. Santa Suor Faustina scriveva: …ed avviene l’inconcepibile miracolo della Tua Misericordia, o Signore. Il verbo si fa Carne, Dio abita fra di noi, il Verbo di Dio, la Misericordia Incarnata. Con la Tua umiliazione ci hai innalzato alla Tua Divinità. E l’eccesso del Tuo amore, è l’abisso della Tua Misericordia. Stupiscono i cieli per questo eccesso del Tuo amore. Ora nessuno ha più paura di avvicinarsi a Te. Sei il Dio della Misericordia, hai pietà per la miseria, sei il nostro Dio e noi il Tuo popolo. Sei nostro Padre e noi per la Tua grazia siamo Tuoi figli. Sia glorificata la Tua Misericordia, poiché Ti sei degnato di scendere tra noi (Diario, 1745). Con santa Faustina cerchiamo di meditare l’amore misericordioso di Dio in questo miracolo della nascita di Figlio di Dio nella mangiatoia di Betlemme e nell’anima dell’uomo. RingraziamoLo perché voleva essere tanto vicino a noi, dalla Sua nascita , attraverso tutti i eventi della vita, fino alla morte, per dimorare con noi nella casa del Padre e farci eredi del cielo.
E un titolo della 28-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine” (Diario, 699). E santa Suor Faustina risponde: „O Gesù, amante della salvezza umana, attira tutte le anime alla vita divina, sia glorificata la grandezza della Tua Misericordia qui sulla terra e nell’eternità” (Diario, 1466).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
Dal 9 al 12 dicembre di quest’anno nella parrocchia dell’Immacolata Vergine Maria a Kapczagaj in diocesi Ałma-Ata, si svolgerà un ritiro parrocchiale di cui l’argomento sarebbe la Misericordia Incarnata. Le sorelle M.Anastasis Omelchenko e sr Bakhita Voranava della comunità B.V.Maria della Misericordia a Pietropawłowsk guideranno il ritiro, in base al « Diario » di santa Suor Faustina. Inoltre il programma include un’incontro per le donne – sulla vocazione della donna e gli incontri per i bambini ed i giovani della casa per gli orfani della parrocchia.
Nei giorni dal 9 al 11 dicembre di quest’anno si svolgerà un ritiro sulla Divina Misericordia nella parrocchia greco-cattolica Vasil Hopek in Stropkove – Slovacchia. Suor Benedictina Fečova della comunità della Congregazione B.V.Maria della Misericordia guiderà il ritiro sull’invito di don Slavomir Tarasovič. Il programma include: gli interventi (sabato, in particolare per le donne e le madri), le adorazioni, la preghiera durante l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia e la venerazione delle reliquie di santa Suor Faustina.
L’11 dicembre di quest’anno, suor Vincenta Mąka della comunità di Roma – B.V.Maria della Misericordia parteciperà all’incontro con i fedeli della parrocchia santa Christina a Torino per proclamare loro il mistero della misericordia di Dio nell’Incarnazione e nella Nascita del Figlio di Dio alla luce dell’esperienza mistica di santa Suor Faustina. Il programma include la santa Messa con la presidenza di don Lorenzo Barbay, rettore della chiesa, la preghiera durante l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia, le confessioni, la venerazione delle reliquie di santa Faustina ed il rinfresco.
Sull’invito del parroco don Gábor Tóth, sabato il 10 dicembre si svolgerà un ritiro di Avvento nella parrocchia san Stefano-re dell’Ungheria a Fűzeri e nella chiesa filiale a Hollóhaza in Ungheria. Gli interventi sull’argomento : « Veglia di Avvento con santa Suor Faustina » terrà suor M.Hedvig Uličná – della comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia.
Nella seconda settimana dell’Avvento con santa Faustina, Vi proponiamo una meditazione della misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. O Dio, Tu non ha sterminato l’uomo dopo la caduta, ma nella Tua Misericordia gli hai perdonato ed hai perdonato veramente da Dio, cioè non solo gli hai rimesso la colpa ma l’hai colmato di ogni grazia. La Misericordia Ti ha spinto fino al punto che Tu stesso Ti sei degnato di scendere tra noi per sollevarci dalla nostra miseria. Dio scende sulla terra, il Signore dei Signori si umilia, Egli l’Immortale. Ma dove scendi, Signore ? Forse nel tempio di Salomone ? Vuoi forse che Ti venga costruita una nuova dimora dove hai intenzione di scendere ? O Signore, che dimora Ti prepareremo, dal momento che tutta la terra è il Tuo sgabello ? Tu stesso Ti sei preparato una dimora: una Santa Vergine. Le Sue viscere immacolate sono la Tua abitazione (Diario, 1745). In questa settimana, con santa Faustina meditiamo la misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Suo Figlio, il quale ha preso il corpo umano nel seno della Vergine Maria. Ringraziamo Dio, che in tale modo la natura umana è stata elevata, che dal quel momento è presente nel mistero della Santissima Trinità.
E un titolo della 27-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Porgo agli uomini il recipiente, col quale debbono venire ad attingere le grazie alla sorgente della Misericordia. Il recipiente è quest’immagine con la scritta: Gesù, confido in Te” (Diario, 327). E santa Suor Faustina risponde: „O mio Gesù, nei raggi della Tua Misericordia s’immerge ogni giorno la mia anima. Non c’è un solo momento nella mia vita in cui non tocchi con mano, o Dio, la Tua misericordia” (Diario, 697).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
In tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, il 29 novembre inizia la preparazione spirituale alla festa dell’Immacolata Vergine Maria : si canta la novena composta dalle antifone e le Litanie Loretane. Indipendentemente dalla novena cantata in comune le sorelle cercano di offrire spiritualmente qualcosa alla Madonna per questa Festa. Santa Suor Faustina faceva una novena durante la quale recitava 1000 Ave Maria – ad eccezione delle preghiere in comune e personali. Lei stessa ha detto : Per chi realmente vuole, nulla è difficile. Al di fuori della ricreazione pregavo e lavoravo, in quei giorni non dicevo una parola che non fosse assolutamente necessaria. Debbo riconoscere che questa cosa richiede parecchia attenzione e sforzo, ma per onorare l’Immacolata non c’è nulla di troppo (Diario, 1413). Gli utenti di internet possono partecipare a questa preghiera attraverso la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki.
Il 6 dicembre di quest’anno, si celebrerà la santa Messa, alle ore 17.00, nel Santuario della Divina Misericordia, per le intenzioni degli sponsor, donatori, benefattori e collaboratori delle opere di media, guidate dalla Congregazione B.V.Maria della Misericordia, e soprattutto per le persone che sostengono l’opera “La Coroncina per gli agonizzanti” e la trasmissione sul sito: www.faustyna.pl e le sue versioni linguistiche. Grazie a questo sostegno, si aiuta ogni anno circa 40 mila degli agonizzanti, e tantissimi fedeli possono essere presenti in un modo virtuale nel Santuario di Łagiewniki, in unione di preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Suor Faustina. Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia pregano ogni giorno per i donatori ed i benefattori, ma questa santa Eucaristia sarebbe un dono particolare di gratitudine. Si può collegarsi a questa celebrazione tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it , accessibile anche nell’applicazione: Faustyna.pl
Il 6 dicembre alle ore 19.00 nel convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Gdańsk (Trakt św. Wojciecha 396a) si svolgera un incontro di formazione per le donne. Il programma include un’incontro personale col Gesù nel Santissimo Sacramento, il quale vuole riempire tutti i desideri del cuore di donna, dopo di ché, santa Suor Faustina – tramite suor Gracjana Szewc ISMM – parlera della sua esperienza dell’amore misericordioso di Dio, scritto nel suo « Diario ».
Nei giorni dal 2-4 dicembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgerà un ritiro del ciclo: „La Trinità Misericordiosa”. L’argomento del ritiro sarebbe la misericordia dello Spirito Santo, di cui santa suor Faustina scriveva nel suo „Diario”: Oh! se le anime volessero ascoltare almeno un po’ la voce della coscienza e la voce, cioè l’ispirazione dello Spirito Santo! Dico « almeno un po’ », dato che una volta che ci consegnamo all’influsso dello Spirito di Dio, Egli stesso completerà quello che manca a noi (Diario, 359). Il ritiro sarebbe guidato dal vescovo Artur Ważny. E organizzato dall’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia „Faustinum”.
Nel Santuario di santa Faustina a Kiekrz, il primo sabato del mese, il 3-4 dicembre 2022, con la santa Messa alle ore 18.00 inizierà una veglia di preghiera per le intenzioni delle famiglie, per implorare la misericordia di Dio per la nostra Patria e la pace in Ucraina. Durante la veglia, fino alle ore 7.00 del mattino, si pregherà il Santo Rosario davanti al Santissimo Sacramento. La Comunità « Sollecitudine per la Chiesa » organizza la veglia di preghiera ogni due mesi, al primo sabato del mese.
Il 4 dicembre alle ore 15.00, con la preghiera durante l’Ora della Misericordia e la santa Eucaristia celebrata con la presidenza del vescovo Marek Marczak, si svolgerà un’altro evento nell’ambito del centenario della permanenza di santa Faustina a Łódź ed anche 5 anni dell’attività della Congregazione B.V.Maria della Misericordia presso via Krośnieńska, nella casa dove stava l’Apostola della Divina Misericordia. In quel giorno, alle ore 17.00, si potrà anche ascoltare le testimonianze sulle opere di carità, raccontate dal monsignore Juliusz Lasoń e dai rappresentanti del servizio sanitario. E stata preparata, in occasione del Centenario, a partire dal settembre di quest’anno, un’esposizione intitolata « Krośnieńska 9 ».
All’arcivescovo Grzegorz Ryś, metropolita di Łódź, e alla madre Miriam Janiec, superiora generale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, è stato assegnato il Patronato onorario dell’evento.
Ogni Avvento, Suor Faustina lo iniziava con Maria. Prima della solennità dell’Immacolata ella faceva, insieme alla sua Congregazione, una novena, e oltre, lei stessa cercava di offrire qualcosa alla Madonna (p.es. la novena di recitare 1000 Ave Maria…). Lei meditava la misericordia la quale Maria ha sperimentato nel dono dell’immacolata concezione, di essere “piena di grazia” di cui l’aveva assicurato l’angelo Gabriele nell’annunciazione, ed anche nel dono della Divina maternità. Colei che è stata scelta come Madre del Figlio di Dio, conosce in modo migliore, come fruttuosamente vivere il tempo dell’attesa di Gesù. Lei ha consigliato a santa Faustina: Procura di essere mite e umile affinché Gesù che dimora continuamente nel Tuo cuore possa riposare. Adoralo nel tuo cuore. Non uscire dal tuo raccoglimento interiore (Diario, 785). Possa questo essere un nostro proposito per questa settimana dell’Avvento, per preparare i nostri cuori – affinché Dio possa dimorare nei nostri cuori in modo sempre più pieno.