Nei mesi d’estate, durante le vacanze, aumenta il numero delle persone che sono coinvolte, nel sito internet: www.suorfaustina.it, all’opera: “La Coroncina per gli agonizzanti” e all’opera “Coroncina detta in modo continuo”. Grazie a queste opere, la preghiera “per chiedere la misericordia per noi e per il mondo intero” viene recitata continuamente, giorno e notte, in ogni giorno. Sono gli utenti provenienti dal mondo intero che ci partecipano, da molti paesi del mondo: dal Canada, dagli USA, da Kazakistan, dall’ Argentina, dall’ Italia, dalla Spagna, dall’Inghilterra, dall’Olanda, dalla Slovacchia, dalla Colombia, da Panama, dall’Ucraina, da Svizzera, dall’Australia. Tutte le persone che vogliono essere coinvolte in questo gruppo di preghiera, debbono riempire un modulo necessario.
Ogni giorno in Polonia muoiono più di 1000 persone e nel mondo intero in ogni istante qualcuno ha bisogno di un aiuto non solo medico, ma anzitutto spirituale, perché questo aiuto è il più importante nelle ore di partire da questo mondo verso l’eternità. La Congregazione B.V.Maria della Misericordia conduce un’opera „Coroncina per gli agonizzanti », in cui si realizza questo aiuto in un modo veloce (certe volte in 20 secondi). Grazie al sistema con i cellulari ed internet alcune persone sono coinvolte in questa opera tramite la preghiera o il sostegno finanziario. In quest’anno le persone che vengono da 40 paesi del mondo hanno dichiarato la loro volontà di aiutare gli agonizzanti, pero occorre anche piu di volontari. Sul sito : faustyna.pl si trova un modulo per iscriversi a quest’opera, anche le condizioni per parteciparci.
Le suore vi invitano a partecipare a questa bell’ opera di carità, e siete inseriti alla preghiera dalle persone che ci partecipano. Il 20 agosto alle ore 17.00, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, si celebrerà una santa Messa per i partecipanti, anche per l’intenzione di una morte felice per gli agonizzanti e una gioia del cielo per coloro che sono già partiti da questo mondo.
Sabato 24 agosto si terrà il pellegrinaggio nazionale annuale slovacco al Santuario Roccioso della Divina Misericordia sul Monte Butkov in Slovacchia. Le celebrazioni inizieranno con una preghiera comune all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, guidate dalle Suore della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia delle due comunità slovacche. La solenne Messa in onore della Madonna della Misericordia sarà celebrata alle 15:45.
Il luogo dedicato al culto della Divina Misericordia sul Monte Butkov (11º piano della cava), dove è stata precedentemente installata una grande Croce illuminata, oltre ai monumenti di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II, e una statua di 9 metri della Madonna della Misericordia, fa parte del “Santuario Roccioso della Divina Misericordia” con il tempio di Ladce.
Nei giorni dal 17-18 agosto di quest’anno, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki verranno i devoti della Divina Misericordia nell’ambito del XI-mo Pellegrinaggio da tutta la Polonia, organizzato nell’anniversario della consacrazione della basilica della Divina Misericordia e dell’affidamento del mondo intero alla Divina Misericordia da San Giovanni Paolo II. Sabato, alle ore 12.00, arcivescovo Marek Jędraszewski, metropolita di Cracovia, presiederà alla celebrazione dell’Eucaristia. Il programma include una presentazione delle opere di carità nelle tende sulla piazza davanti alla basilica. Sabato, alle ore 13.30 e alle ore 16.30 si svolgerà un concerto del gruppo « Promyczki Dobra » (I raggi della bontà) nell’aula santo Giovanni Paolo II. Per saperne di più – guardare il sito del rettorato del Santuario : www.misericordia.eu
Il 17 agosto di quest’anno ricorre 22 anni da quando il Santo Padre Giovanni Paolo II ha affidato il mondo alla Divina Misericordia durante il suo ultimo viaggio in Polonia, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Dopo la consacrazione della basilica, ha pronunciato le parole, nelle quali aveva affidato a Dio, ricco in misericordia, le sorti del mondo e di ogni uomo. Le sorelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia hanno fatto di esse la loro preghiera. Ma non solo le sorelle, tutti i pellegrini che vengono al Santuario di Łagiewniki, ed anche moltissime persone nel mondo intero, pronunciano questa preghiera.
Dio, Padre Misericordioso,
che hai rivelato il Tuo amore nel Tuo Figlio, Gesù Cristo,
e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore,
a Te affidiamo oggi le sorti del mondo e di ogni uomo.
ChinaTi su di noi peccatori,
risana la nostra debolezza,
vinci ogni male,
permetti che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua misericordia,
per trovare sempre in Te, Dio Uno in Tre Persone, la sorgente della speranza.
Dio, Padre Misericordioso,
per la dolorosa passione e risurrezione del Tuo Figlio
abbi misericordia di noi e del mondo intero.
Per la prima volta nei giorni dal 3 all’11 agosto di quest’anno, si svolgerà un pellegrinaggio d’estate a piedi dal Santuario della Divina Misericordia a Spiska Nova Ves fino al Santuario in Roccia sul monte Butkov. Il pellegrinaggio è stato organizzato dai Padri Pallottini. Ci parteciperà suor Pavla Stanovčáková della comunità della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Dvur Králové. I pellegrini debbono fare un percorso di 225 kilometri circa.
Nei giorni dall’8 all’11 agosto si svolgerà un ritiro nella parrocchia san Lorenzo a Hrabušice in Slovacchia. Suor Blanka Krajčiková della comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia – dovrebbe guidare il ritiro il quale tratterà sulla misericordia di Dio e la misericordia umana. Il programma include : interventi, adorazione, incontro di venerdi con i bambini e incontro di sabato con i giovani. Il ritiro concluderà con la Messa nella solennità del Santo Patrono alle ore 10.30.
Il 5 agosto, nella memoria liturgica della Madonna della Neve, la Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, vive la sua festa patronale, in onore della sua Patrona – Madre della Misericordia Incarnata. In quel giorno si recita, come ogni anno, un atto di elezione della Madonna come superiora generale celeste della Congregazione. Per la prima volta le sorelle hanno recitato questa preghiera nel 1937 ; santa Suor Faustina l’aveva scritto nel « Diario » : Durante la cermonia che si è svolta in onore della Madre di Dio, verso la fine della stessa, ho visto la Vergine SS.ma, che mi ha detto : « Oh, quanto Mi è gradito l’omaggio del vostro amore ! » Ed in quello stesso momento ha coperto col Suo manto tutte le suore della nostra Congregazione. Con la mano destra ha stretto a Sé la Madre Generale Michaela e con la sinistra me, e tutte le suore erano ai Suoi piedi coperte dal Suo manto. Poi la Madre di Dio ha detto : « Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione eviterà il fuoco del purgatorio » (Diario, 1244). In quel giorno ricorre la memoria della consacrazione della basilica Santa Maria Maggiore, nell’ Occidente la più antica chiesa consacrata alla Santissima Vergine Maria. Il papa Sisto III per commemorare la fine del Concilio (abbastanza difficile) ad Efeso (431) durante il quale è stato promulgato il dogma sulla Divina maternità di Maria (Theotokos), ha inserito la festa della Madre di Dio, la quale all’inizio è stata celebrata nella detta basilica. Col tempo i papi hanno inserito questa memoria nel calendario della Chiesa universale. Oggi nel calendario liturgico della Chiesa universale esiste la memoria della Madonna della Neve, alla quale è legato il miracolo dal tempo dell’inizio della basilica, e ciò si ricordano tutti i fedeli. Hanno dimenticato dunque la prima circostanza per inserire questa festa mariana come della Madre del Figlio di Dio – Misericordia Incarnata. Più di informazioni su Maria come Madonna della Misericordia, su quel titolo, sul culto, l’iconografia, nella Chiesa, nella Congregazione, nel link : B.V.Maria della Misericordia.
Il 27 luglio comincia la novena prima della Festa patronale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia che ricorre il 5 agosto. Durante la novena si canta o si recita la coroncina alla B.V.Maria della Misericordia nella quale chiediamo alla Madonna di proteggerci dagli nemici, di accoglierci nell’ora della morte e di implorarci la misericordia dal Suo Figlio. Si prega la novena nella Cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina a Cracovia-Łagiewniki nei giorni feriali alle ore 19.00 e la domenica alle ore 18.30. Le parole della coroncina alla Madonna della Misericordia.
“Ti sposo a Gesù Cristo” – sono queste le parole che 3 suore della Congregazione B.V.Maria della Misericordia sentiranno dal monsignore Jan Zajac il quale il 3 agosto alle ore 10.00 presiederà alla cerimonia di professione religiosa perpetua nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di santa Suor Faustina nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Le suore pronunceranno i voti di castità, di povertà e d’obbedienza davanti alla superiora generale madre Miriam Janiec. Alla cerimonia parteciperanno non solo le sorelle, ma anche sacerdoti, famiglia, parenti e amici. Si tratta infatti di uno dei più importanti eventi nella vita delle suore, della Congregazione e della Chiesa: sposalizio spirituale dell’uomo con Dio.
Il 2 agosto di quest’anno, alle ore 10.30, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Lagiewniki, suora Mariana del Brasile e suora Elena della Bielorussiadella Congregazione B.V.Maria della Misericordia, dopo aver vissuto 2 anni del noviziato e aver fatto un ritiro di 8 giorni, pronunciano i loro primi voti religiosi, davanti alla madre generale Miriam Janiec. La cerimonia si svolge nella cappella con il Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina. Sarà presieduta dal vescovo Robert Chrząszcz. Alla cerimonia verranno molte religiose dai diversi conventi della Congregazione e le famiglie delle sorelle. Durante la prima professione religiosa le sorelle pronunciano i voti di castità, povertà e obbedienza, per un anno, dopo di ché, durante 5 anni, rinnovano i voti. Di seguito le sorelle pronunciano i voti perpetui.
Il 1 agosto ricorre 99 anni dall’ingresso di Helena Kowalska (conosciuta ormai col nome religioso di santa Suor Faustina) nella Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Gesù gli ha raccomandato di partire per Varsavia, li entrare nel convento per iniziare la vita religiosa, però il suo cammino per realizzare la vocazione non era facile. Come ha scritto nel “Diario”, ha bussato in diverse porte dei conventi, ma non l’hanno accolta in nessun luogo. Soltanto nel convento presso via Zytnia a Varsavia, ha ricevuto il permesso di essere accolta. Nonostante ciò ha lavorato ancora come domestica, per poter avere una piccola dote. Finalmente il 1 agosto 1925 ha potuto attraversare la clausura. Nel “Diario” ha scritto: Mi sentivo infinitamente felice, mi pareva di essere entrata nella vita del paradiso. Dal mio cuore erompeva, unica, la preghiera della gratitudine (Diario, 17). Ha trascorso nella Congregazione appena 13 anni, compiendo i doveri molto semplici, e avendo nello stesso tempo una profonda vita spirituale. Gesù gli ha affidato una missione di profeta, con un dovere di ricordare al mondo la verità biblica dell’amore misericordioso di Dio verso ogni uomo e di proclamarla con la vita, con le parole, gli atti e la preghiera.
Il 31 luglio nel calendario liturgico c’è la memoria di san Ignazio di Loyola, fondatore della Società di Gesù e uno dei patroni della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la quale durante la sua storia approfittava dalla spiritualità di san Ignazio. Santa Suor Faustina due volte ricorda quel Santo nel suo Diario, quando scrive dei suoi consigli nei riguardi del voto di obbedienza e della sua visione del 1935: Giorno di sant’ Ignazio. Ho pregato fervorosamente questo santo, facendogli dei rimproveri: Come può osservarmi e non venirmi in aiuto in questioni tanto importanti, cioè nell’adempimento della volontà di Dio ? Ho detto a questo santo: “O nostro Patrono, che sei stato infiammato dal fuoco dell’amore e dello zelo per la maggior gloria di Dio, Ti prego umilmente, aiutami a realizzare i disegni di Dio.” Questo avveniva durante la santa Messa. All’improvviso sul lato sinistro dell’altare ho visto Sant’Ignazio con un gran libro in mano, il quale mi ha detto queste parole: “Figlia Mia, non sono indifferente alla tua causa. Questa regola si può adattare anche a questa congregazione”. E indicando il libro con la mano, scomparve. Mi rallegrai enormemente vedendo quanto i santi si interessino di noi e quanta sia stretta l’unione con loro. O bontà di Dio ! Come è bello il mondo interiore dato che già qui sulla terra trattiamo direttamente coi santi. Per tutta la giornata sentii vicinanza di questo Patrono, a me cosi caro. (Diario, 448).
Nei giorni dal 25 al 29 luglio al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgerà un ritiro di formazione dell’associazione “Faustinum” per due gruppi: per coloro che sono nella prima tappa, con le parole: “Investito di Misericordia” e per coloro che hanno già partecipato al ritiro della prima tappa. Le parole che accompagneranno il ritiro della seconda tappa sono le seguenti : « Lasci che la misericordia di Dio operi in te”, cioé: vivere, scegliere, operare secondo ció che Dio aspetta da te, perché il Suo progetto è ottimale per il nostro sviluppo e la nostra felicità su questa terra e nell’eternità. Il ritiro guideranno: don Sławomir Czajka, biblista, direttore dell’Istituto col nome san Casimiro a Radom, suor Emanuela Gemza ISMM – presidente dell’associazione “Faustinum” e suor Eliana Chmielewska, della comunità di “Faustinum” a Cracovia.
Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia dalla comunità in Washington D.C. (USA) stanno organizzando gli esercizi spirituali durante un pellegrinaggio in Polonia nei giorni dal 14 al 26 luglio 2024. Il pellegrinaggio sarebbe un viaggio sulle tracce dei due santi, coloro che hanno cambiato il mondo, ricordandoci una verità del Dio cui nome è MISERICORDIA. Il programma include : interventi, preghiera, visita dei più importanti luoghi legati a santa Faustina ed a santo Giovanni Paolo II, permanenza un po più lunga al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, al luogo da dove si diffonde il messaggio della Misericordia e dove è stato pronunciato un’atto di affidamento del mondo alla Divina Misericordia.
Il 22 luglio nel calendario liturgico ricorre la memoria obbligatoria di santa Maria Maddalena, che è Patrona di buona conversione. Dall’inizio della Congregazione B.V.Maria della Misericordia ella è nostra Patrona e soprattutto delle ragazze ed educande che hanno bisogno di un rinnovamento morale e delle quali si occupano le nostre sorelle. Le immagini e le statue di quella Santa si trovano in molti conventi della Congregazione. Nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina a Cracovia-Łagiewniki, la sua statua si trova nell’altare principale, consacrato alla Patrona della Congregazione – Madonna della Misericordia.
Il 20 luglio di quest’anno, Suor Alžbeta Mikušová della comunità di Hruszów della Congregazione delle Suore della Madre di Dio della Misericordia partirà con un pellegrinaggio parrocchiale al Santuario della Madonna a Gaboltov, in Slovacchia. Durante questo tempo, condividerà il messaggio della Misericordia, con cui Gesù ha inviato Santa Faustina in tutto il mondo, e guiderà la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia.
Il 16 luglio di quest’anno ricorre 158-esimo anniversario della morte di madre Teresa Rondeau, fondatrice della Congregazione « Soeurs Notre-Dame de la Misericorde » in Francia (Laval) e cofondatrice della Congregazione Suore B.V.Maria della Misericordia in Polonia. E nata il 6 ottobre 1793 a Laval in Francia. Al santo battesimo ha ricevuto nome di Teresa Agata. Sul consiglio del suo confessore p.J.Chanon SI ha iniziato un lavoro con le donne che avevano bisogno di un profondo rinnovo morale e volevano cambiare vita. Per prepararsi meglio a quest’opera, nell’anno 1818 è partita per Bordeaux, dove madre Teresa de Lamourous conduceva « Casa della Misericordia » per le donne che volevano pentirsi dei suoi peccati. Dopo due mesi ha pronunciato lì i voti privati ed è ritornata a Laval, per essere fondatrice di una nuova « Casa della Misericordia » indipendente da Bordeaux, e dopo un tempo, Congregazione Suore « Notre Dame de la Misericorde » in Francia. Madre Teresa Eva dai principi Sułkowski, contessa Potocka, fondatrice della Congregazione B.V.Maria della Misericordia in Polonia, ha preso dalla Casa della Misericordia di Laval lo stile dell’opera apostolica. Madre Teresa Rondeau è morta il 16 luglio 1866 ed è stata sepolta nella tomba che si trova nel giardino della Comunità a Laval. La Congregazione B.V.Maria della Misericordia in Polonia conferì alla madre Rondeau titolo di cofondatrice. La cofondatrice spirituale della Congregazione in Polonia è santa Suor Faustina Kowalska.
Nei giorni dall’8 al 15 luglio in Braslaw vicino al lago, suor Konstancja dal convento delle Suore B.V.Maria della Misericordia in Postawy, insieme ai devoti della Divina Misericordia, stanno organizzando le vacanze con Dio per i bambini ed i giovani, con le parole : Gesù e le Sue parabole ». I padri della Società del Divino Salvatore aiuteranno durante le confessioni e celebrando la santa Eucharistia.
Ogni anno, in un luogo e con un’argomento diversi, le sorelle organizzano le « vacanze con Dio » per i bambini ed i giovani.
Con queste parole, nei giorni dall’8 al 10 luglio, in Slovacchia, a Nižny Hrušov, presso il convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, i bambini delle classe 1-6 passeranno i primi giorni delle vacanze. Sono gli animatori dalla parrocchia, insieme alle sorelle della comunità locale che hanno preparato le giornate di vacanza. Il coordinatore dell’evento è parroco – don Jozef Kozák.
A causa di lavori di manutenzione l’8 luglio, ci saranno interruzioni nella trasmissione online dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dalla cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina. Ci scusiamo per questi inconvenienti, ma è necessario eseguire questi lavori.
Domenica, il 7 luglio durante la santa Messa alle ore 11.00, si svolgerà una solenne introduzione delle reliquie di santa Faustina in chiesa San Martino a Sintava nella Slovacchia ovest. Suor Blanka Krajčiková del convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Košice dovrebbe trasmettere le reliquie del primo grado ex-ossibus. In questa occasione la sorella condividerà con i fedeli l’eredità spirituale di santa Faustina, soprattutto il messaggio di Misericordia col quale Gesù l’aveva mandata al mondo intero.
Il 1 luglio alle ore 17.00 al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina sarebbe celebrata una santa Messa per le intenzioni dei creatori, dei benefattori e degli offerenti, coloro che sostengono il sito internet : www.faustyna.pl in 8 diverse lingue, per le opere apostoliche che si trovano sul sito, soprattutto per la « Coroncina per gli agonizzanti » e la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Grazie al lavoro apostolico, il coinvolgimento ed il sostegno finanziario di molte persone, attraverso queste opere portiamo al mondo un dono del messaggio della Misericordia e stiamo aiutando in modo concreto i bisognosi. Da nostra parte vogliamo ogni giorno innalzare la preghiera alla Divina Misericordia, per l’intercessione di santa Faustina, per tutti i nostri Benefattori ed Offerenti che ci aiutano.
Nei giorni dal 28 al 30 giugno nella casa di ritiri dei padri gesuiti a Prešov in Slovacchia si svolge un ritiro per i devoti della Divina Misericordia. Il ritiro, con le parole : « Se tu conoscessi il dono di Dio » (cf. Giov. 4,10) guiderà suor M.Blanka Krajčikova ISMM della comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia, insieme ai padri gesuiti della comunità di Prešov.
Il 29 giugno di quest’anno a Łódź si svolgerà una solennità del centenario delle apparizioni di Gesù a santa Faustina nel parco di Venezia e nella cattedrale san Stanislao Kostka, quando, di seguito, Helena Kowalska ha deciso, non tenendo conto del parere dei genitori, entrare nel convento. La solennità inizierà alle ore 10.00 nel parco J.Słowacki con una danza accompagnata dalle parole : « Una danza interrotta » , durante la quale si potrà vedere e sentire la corale « I Canti e la Danza « Łódź » , Bernard Dornowski col ex-gruppo «Czerwone Gitary ». Don Piotr Kleszcz dovrebbe dare la sua testimonianza sulla vocazione. Hanno previsto una corsa con santa Faustina, dopo di ché verrà un percorso con le reliquie dell’Apostola della Divina Misericordia verso la cattedrale, il percorso che essa stessa aveva fatto 100 ani fa, quando Gesù Le era apparso chiamandola al convento. Si celebrerà una santa Eucaristia presieduta dal card. Grzegorz Ryś, metropolita di Łódź, nella cattedrale alle ore 14.00. Dopo l’Eucaristia avverrà un’atto di affidamento della Chiesa di Łódź alla Divina Misericordia. Santa Faustina è Patrona della città di Łódź a partire dall’anno 2005.
La celebrazione è organizzata da : l’Arcidiocesi di Łódź, la parrocchia di santa Faustina a Łódź, la Congregazione B.V.Maria della Misericordia.
Il 29 giugno, alle ore 17.00, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, si celebrerà una santa Messa per l’intenzione dei partecipanti all’opera « Coroncina per gli agonizzanti », coloro che sostengono quest’opera in modo materiale e spirituale, per una morte felice degli agonizzanti raccomandati in quest’opera e per una gioia del cielo dei defunti.
Non sono soltanto le persone provenienti dalla Polonia che sostengono gli agonizzanti, ma anche le persone che vengono da molti paesi del mondo. In quest’anno si sono iscritte le persone dai più di 30 paesi : dall’Argentina, dal Brasile, dal Messico, dal Paraguay, dalla Colombia, dalla Venezuela, dal Congo, dalla Kenya, dall’Uganda, dal Singapour, dal Mauritius, dall’ India, dal Burkina Faso, dagli Stati Uniti, dal Canada, e anche da molti paesi non tanto cattolici come : la Turchia, il Belgio, la Norvegia, la Lituania, la Lettonia. Il più grande numero degli stranieri si sono iscritti da seguenti paesi : l’Italia, la Spagna e la Francia.
Il 22 giugno nella Chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma si svolgerà un’incontro delle persone responsabili per i gruppi della misericordia in Italia. Le seguenti parole accompagneranno l’evento : Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto (Sal 66,16). Il programma include una conferenza del card. Angelo Comastri, arciprete emerito della basilica San Pietro in Vaticano, vicario generale emerito di Sua Santità, intitolato : Lodate il Signore perché è buono:perché eterna è la sua misericordia (Salmo 136, 1), dopo di ché tutte le comunità della Divina Misericordia debbono fare la loro presentazione. Dopo l’Ora della Misericordia con la Coroncina, alle ore 16.00, seguirà una celebrazione della Santa Eucharistia presieduta dal mons. Graham Bell, Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione e Delegato per il Giubileo del 2025.
Il 20 giugno, giovedi, si svolge un’incontro di formazione del gruppo di « Faustinum » a Niżny Hrušov in Slovacchia. L’ultimo incontro prima delle vacanze per il gruppo di « Faustinum » avrà luogo nel convento dopo la santa Messa alle ore 18.00. L’incontro guideranno le sorelle della comunità di Hrušov della Congregazione B.V.Maria della Misericordia in Slovacchia.
Lunedi e martedi (il 17 e il 18 giugno) si svolgerà un’incontro di formazione di « Faustinum », come di solito, ogni mese, a Borši (parrocchia Streda/Bodrog – Bodrogszerdahely) in Slovacchia. Suor Hedvig Uličná della comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia guidera gli incontri per la comunità slovacca e ungherese. L’argomento sarebbe la misericordia di Dio nella Bibbia e nel « Diario » di santa Suor Faustina.
Il 17 giugno alle ore 17.00, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, si celebrerà una santa Messa come ringraziamento e per chiedere delle grazie ai creatori della guida QR del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Grazie a noi, ogni pellegrino che viene in questo santo luogo, potrà conoscerlo insieme a questo tesoro che costituisce il messaggio di Misericordia e l’eredità spirituale di santa Suor Faustina. La guida è stata preparata in 9 lingue. Per i paesi oltre queste lingue, il codice QR come scan sceglie in modo automatico una lingua inglese.