La Congregazione B.V.Maria della Misericordia esprime la sua gratitudine a tutti i Benefattori e gli Offerenti per il sostegno delle opere apostoliche, di cui i migliaia degli utenti e delle persone agonizzanti stanno approfittando. Ringraziamo Loro per i doni mandati per sostenere l’opera: „Coroncina per gli agonizzanti”, la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki ed il sito internet: www.faustyna.pl con le versioni in diverse lingue. Si vedono in questi doni del cuore – la misericordia di Dio, la quale, tramite i cuori e le mani dell’uomo, si sta versando sull’umanità. Le sorelle, tramite la preghiera quotidiana, confidano alla misericordia di Dio tutti Benefattori e gli Offerenti, chiedendo la benedizione di Dio e le grazie necessarie. Che la Divina Misericordia sia glorificata in tutte queste opere !
Si avvicina l’Avvento – scriveva nel Suo « Diario » santa Suor Faustina – desidero preparare il mio cuore alla venuta di Gesù con la mitezza ed il raccoglimento dello spirito unendomi alla Maria Santissima ed imitando fedelmente la virtù della Sua mitezza, per la quale trovo compiacimento agli occhi di Dio stesso. Al Suo fianco confido di perseverare in questo proposito (Diario, 1398). In quest’ anno la prima Domenica dell’Avvento cade il 27 novembre. Liturgicamente, l’Avvento, e nello stesso tempo un nuovo anno nella liturgia della Chiesa, inizia con i vespri del 26 novembre. E il tempo di una gioiosa attesa per Natale, il tempo di prepararsi spiritualmente alle Feste, ma anche alla seconda venuta del Signore sulla terra ; anche il tempo di esercitarsi, con la nostra sensibilità, al Suo arrivo, qui e adesso – come lo faceva santa Faustina esercitandosi nella mitezza e nel raccoglimento dello spirito. La gioia di vivere i misteri della nostra fede che parlano della nascita del Figlio di Dio nel corpo umano – la Misericordia Incarnata, dipende dalla nostra attesa e nostra preparazione spirituale.
Il 26 novembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki (nell’aula Giovanni Paolo II) si svolgerà un colloquio scientifico intitolato : « Atto di consacrazione del mondo alla Divina Misericordia – significato e prospettive ». Parteciperanno al colloquio : dott. Ewa Czaczkowska – l’Università del Card. Stefan Wyszyński – Varsavia, dott. don Wojciech Węgrzyniak – l’Università Papale di Giovanni Paolo II – Cracovia, dott.don Paweł Ptasznik, rettore della chiesa san Stanislao, vescovo e martire – Roma, dott. don Andrzej Dobrzyński, direttore del Centro della Documentazione e degli Studi del Pontificato di Giovanni Paolo II – Roma, dott.don Stanisław Mieszczak – l’Università Papale di Giovanni Paolo II – Cracovia, dott. Franciszek Mróz – l’Università di Scienze Pedagogiche – Cracovia, dott. don Zbigniew Bielas, rettore del Santuario a Cracovia-Łagiewniki e il suo sostituto, don Mateusz Wyrobkiewicz. Dopo gli interventi seguirà un dibattito (sulla dimensione in cui il messaggio della Divina Misericordia e l’atto di consacrazione alla Divina Misericordia possano dare un stimolo al programma pastorale per la Chiesa di oggi in Polonia e nel mondo) guidato dal dott. don Jan Dohnalik – l’Università del Card. Stefan Wyszyński da Varsavia. Il colloquio dovrebbe concludersi con la preghiera durante l’Ora della Misericordia e con la santa Eucaristia. Dopo di ché, alle ore 16.30, l’inaugurazione di una mostra col titolo : « La Misericordia – speranza per il mondo ».
E un titolo della 25-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Figlia Mia, dammi le anime. Sappi che il tuo compito è quello di conquistarMi le anime con la preghiera e col sacrificio, incitandole alla fiducia nella Mia misericordia” (Diario, 1690). E santa Suor Faustina risponde: „Ardo dal desiderio di salvare le anime; percorro tutto il mondo in lungo e in largo e m’inoltro fino agli estremi di esso, fin nei luoghi più selvaggi, per salvare le anime. Lo faccio mediante la preghiera ed il sacrificio. Desidero che ogni anima esalti la misericordia di Dio, poiché ognuno sperimenta su di sé gli effetti di tale misericordia” (Diario, 745).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
E un titolo della 26-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „La perdita di ogni anima M’immerge in una tristezza mortale. Mi consoli sempre, quando preghi per i peccatori. La preghiera che Mi è più gradita è la preghiera per la conversione dei peccatori. Sappi, figlia Mia, che questa preghiera viene sempre esaudita” (Diario, 1397). E santa Suor Faustina risponde: „Ardo dal desiderio di salvare le anime; percorro tutto il mondo in lungo e in largo e m’inoltro fino agli estremi di esso, fin nei luoghi più selvaggi, per salvare le anime. Lo faccio mediante la preghiera ed il sacrificio. Desidero che ogni anima esalti la misericordia di Dio, poiché ognuno sperimenta su di sé gli effetti di tale misericordia” (Diario, 482).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
Il 22 novembre nella Chiesa di San Gioacchino a Roma (quartiere -Prati) ricomincieranno gli incontri di formazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, intitolato la “Missione della Misericordia”. Il incontro sarà guidato dalle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia col tema “Il mistero della misericordia di Dio”. Il programma prevede la Santa Messa e l’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento.
Il 22 novembre di quest’anno nel Santuario Nazionale san Giovanni Paolo II in Washington D.C. si svolgerà, come di solito, « La serata con Gesù Misericordioso ». Sarebbe guidata dalle sorelle della comunità di Washington – Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Si continuera in questo mese un ciclo di interventi intitolato « Siamo creati per l’amore », dedicato alla teologia del corpo nell’insegnamento di san Giovanni Paolo II. Sarà guidato da dott. Jan Grabowski, esperto in teologia morale, in matrimonio, in sessualità e bioetica. Nel terzo intervento si parlerà su come servire et accompagnare le persone che hanno le difficoltà con la loro identità. Si può partecipare pure all’incontro attraverso la trasmissione : www.jp2shrine.org/youtube. Dopo l’intervento e l’adorazione – i partecipanti s’incontrano prendendo un té o un caffé.
Si organizzano le « Serate con Gesù Misericordioso » per i giovani che vogliono seguire le orme di santa Suor Faustina e santo Giovanni Paolo II, scoprendo una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.
Il mese di novembre è un mese con particolare memoria verso i nostri defunti di cui le anime maturano nel purgatorio verso la pienezza dellˊamore. Santa Faustina nelle sue esperienze mistiche ha visitato questo luogo e cosi ha scritto nel “Diario”: “Vidi lˊAngelo Custode che mi ordinò di seguirlo. In un momento mi trovai in un luogo nebbioso, invaso dal fuoco e, in esso, una folla enorme di anime sofferenti. Queste anime pregano con grande fervore, ma senza efficacia per se stesse: soltanto noi le possiamo aiutare. Le fiamme che bruciavano loro non mi toccavano. Il mio Angelo Custode non mi abbandonò un solo istante. E chiesi a quelle anime quale fosse il loro maggior tormento. Ed unanimemente mi risposero che il loro maggior tormente è lˊardente desiderio di Dio. Scorsi la Madonna che visitava le anime del purgatorio. Le anime chiamano Maria “Stella del Mare”. Ella reca loro refrigerio. Avrei voluto parlare più a lungo con loro, ma il mio Angelo Custode mi fece cenno dˊuscire. Ed uscimmo dalla porta di quella prigione di dolore. Udii nel mio intimo una voce che disse: La mia Misericordia non vuole questo, ma lo esige la giustizia” (Diario, 20).
Una tale domanda ha rivolto Suor Faustina alle sorelle defunte che l’avevano preceduto sul cammino verso l’eternità, quando è andata al cimitero del convento a Cracovia-Łagiewniki. Allora ella ha ricevuto la loro risposta: Siamo felici nella misura in cui abbiamo fatto la volontà di Dio (Diario, n.515, 518). Dopo queste parole la Santa ha molto riflettuto su come lei stessa stava compiendo la volontà di Dio e di che modo utilizzava il tempo che Dio le concedeva su questa terra. Vale la pena di pensarci, quando in questi giorni facciamo la visita nel cimitero e andiamo a pregare alle tombe dei nostri cari. Ogni cimitero nasconde le storie straordinarie degli uomini, e nello stesso tempo fa riflettere sul senso e lo scopo della vita. Dio vuole la nostra felicità terrena ed eterna ; tramite la vita di santa Faustina e le sue esperienze mistiche, ce lo ricorda con forza, dove si trova questa felicità e come si può raggiungerla.
Con questo titolo, in occasione dell’anniversario di 104 anni da quando la Polonia ha riguadagnato l’indipendenza, il 18 novembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si svolgerà un colloquio organizzato dal Centro Giovanile Educativo di santa Suor Faustina. Il programma include le conferenze dei lavoratori dell’Istituto della Memoria Nazionale – di Cezary Pałka e di Kamil Szkaradek, del psicologo Wanda Papugowa e l’intervento di suor Elżbieta Siepak ISMM, la quale dovrebbe parlare sull’amore verso l’uomo e verso la Patria – fino al sacrificio della vita da parte delle sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Inoltre, i partecipanti della conferenza sentiranno le testimonianze, vedranno i diaporama, un programma artistico. Ci sara pure un tempo per condividere le esperienze riguardanti un lavoro di reinserimento sociale con i giovani nei centri educativi.
E un titolo della 24-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Oh, se i peccatori conoscessero la Mia Misericordia, non ne perirebbe un così gran numero! Dì alle anime peccatrici che non abbiano paura di avvicinarsi a Me; parla loro della Mia grande misericordia” (Diario, 1396). E santa Suor Faustina risponde: „Nessuno dubiti della bontà di Dio, anche se i suoi peccati fossero neri come la notte, la Misericordia di Dio è più forte della nostra miseria. Una sola cosa è necessaria, che il peccatore apra almeno un po’ le porte del suo cuore ai raggi della divina Misericordia: Dio farà il resto” (Diario, 1507).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
E un titolo della 23-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Se un’anima non pratica la Misericordia in qualunque modo, non otterrà la Mia Misericordia nel giorno del giudizio” (Diario, 1317). E santa Suor Faustina risponde: „Desidero trasformarmi tutta nella Tua Misericordia ed essere il riflesso vivo di Te, o Signore. Che il più grande attributo di Dio, cioè la Sua incommensurabile Misericordia, giunga al mio prossimo attraverso il mio cuore e la mia anima” (Diario, 163).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
Nei giorni dal 12 al 13 novembre di quest’anno, le sorelle Donata Farbaniec e Inga Kvassayová dalla comunità di Washington D.C. delle Suore B.V.Maria della Misericordia, condivideranno con i fedeli della parrocchia polacca e americana Santa Croce a New Britain l’eredità spirituale di santa Suor Faustina. Tutti sono invitati a proclamare questo messaggio, e si può farlo nelle condizioni semplici ed in ogni situazione della vita, attraverso la testimonianza della vita, le buone azioni, parole e preghiera, soprattutto per l’intenzione della conversione dei peccatori.
Nei giorni dal 7 all’11 novembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si svolgerà, nel silenzio, con la meditazione della Parola di Dio, un ritiro per i sacerdoti, con le parole : « Siate misericordiosi come Il Padre vostro è misericordioso ». Il ritiro, in base ai brani della Sacra Scrittura, guiderà don Marcin Ciunel MS, biblista, rettore del Seminario dei Missionari di Nostra Signora di la Salette a Cracovia, direttore spirituale. I partecipanti del ritiro saranno pure invitati a riflettere sui alcuni brani tolti dal « Diario » di santa Suor Faustina.
Polonia, mia cara Patria, oh, se sapessi quanti sacrifici e quante preghiere offro a Dio per te ! Non c’è giorno che non preghi per te (Diario, 1188) – scriveva nel suo „Diario” santa Suor Faustina. E quando supplicava Gesù di benedire la Polonia, Egli gli ha risposto: Per te, benedico l’intero paese (Diario, 39), Per te benedirò la terra (Diario, 980, 1078). Un’altra volta Egli disse: Per te benedico il mondo (Diario, 1061). Ora, quando la Santa ha una maggiore possibilità di agire, certamente non smette di intercedere per noi nel paradiso. Alla luce del mistero della Divina Misericordia, che Lei sappia rivelare alle generazioni di oggi quel grande tesoro che costituisce per noi la Patria, con tutto il suo eritaggio ; che sappia sostenere la nostra nazione in tutti i suoi sforzi, per il bene comune e per la rinascita morale di tutti i Polacchi : perché possano rivolgersi di nuovo a Dio ; che il mondo ritrovi la pace e l’uomo la felicità.
Nei giorni dal 7 al 10 novembre 2022, nella casa dei ritiri della Congregazione B.V.Maria della Misericordia via Krzeptówki 172 (vicino al Santuario della Madonna di Fatima) si svolgerà un ritiro per i sacerdoti guidato da don Krzysztof Czapla SAC. L’argomento degli interventi e delle meditazioni sarebbe il Cuore Immacolato di Maria come recipiente della misericordia di Dio.
E un titolo della 22-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Ti sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo è l’azione, il secondo è la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell’amore verso di Me” (Diario, 742). E santa Suor Faustina risponde: „Imparo ad essere buona da Gesù, da Colui che è la bontà stessa, affinché possa essere chiamata figlia del Padre Celeste. Qualunque cosa Gesù ha fatto, l’ha fatta bene. Passò facendo del bene” (Diario, 669, 1175).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
Nel Santuario di Łagiewniki si trova uno dei più vecchi cimiteri di Cracovia – il cimitero religioso che proviene dalla fine del XIX-mo secolo, situato in fondo del dell’orto nel terreno appartenente prima alla Congregazione B. V. Maria della Misericordia. Li riposano i resti mortali delle suore, dei cappellani, delle educande della Casa di Misericordia, e delle persone legate al convento di Łagiewniki. Su questo cimitero i resti mortali di santa Suor Faustina riposavano durante 28 anni. Qui riposa tra gli altri sua superiora generale madre Michela Moraczewska, suor Kaliksta Piekarczyk, la quale ha offerto la sua vita per l’intenzione di salvare la città di Cracovia durante la seconda guerra mondiale ; madre Ksawera Olszamowska che ha offerto la sua vita per l’intenzione di istituire nella Chiesa la Festa della Divina Misericordia e per la diffusione del messaggio della Misericordia, pure altre sorelle che hanno offerto la loro vita in diverse intenzioni. Dalla parte meridionale quel cimitero è situato nella vicinanza della basilica nel Santuario di Łagiewniki e viene spesso visitato dai pellegrini. Dalla parte orientale del cimitero, dietro la basilica, è localizzato il cimitero militare che proviene dal tempo della prima guerra mondiale. Qui non ci sono le tombe sistemate, ma una grande croce, un obelisco con una lapide la quale ci informa che riposano lì 266 soldati dai 15 paesi dell’Europa. Negli anni della prima guerra mondiale, una parte del terreno è stata occupata da un grande ospedale militare per circa 1000 posti. Li hanno messo pure qualche piccola struttura, dove mettevano, per curare, i soldati dei vari nazioni, malati di tifo, colera, dissenteria, scarlattina, vaiolo, dunque di malattie contagiose. Nel cimitero dietro il muro del convento sono sepolti i soldati morti nell’ospedale.
Nei giorni dal 4 al 6 novembre 2022, a Szczucińsk si svolgerà un incontro del Movimento dei Cuori Puri. Sarebbe guidato da don Tomasz Dadek, don Dawid Sładek e suor Anastasis Omelchenko dalla comunità di Pietropawłowsk – Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Tema dell’incontro: “Il corpo – tempio dello Spirito Santo”. Il programma includera: interventi, serata di preghiera, lavoro nei gruppi, testimonianze, serate di ricreazione.
Il 23 ottobre inizia la novena prima dell’anniversario di 160 anni dalla fondazione della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, da madre Teresa Eva dai principi Sułkowski, contessa Potocka. E la Congregazione alla quale è stata chiamata santa Suor Faustina Kowalska (co-fondatrice spirituale), a cui Dio aveva trasmesso il messaggio della Misericordia e l’ha mandata con una missione profetica di proclamarlo al mondo. In questa novena le sorelle in tutti i conventi della Congregazione in Polonia e nel mondo intero debbono ringraziare Dio per tutte le grazie ricevute nella storia di esistenza della Comunità Religiosa, chiedendo una grazia di rendere presente la Divina Misericordia oggi, e un fiducioso abbandono alla misericordia della Santissima Trinità per gli anni successivi, di dare la testimonianza e continuare il servizio apostolico.
Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki pregheremo questa novena nei giorni feriali alle ore 19.00, e nella domenica alle ore 18.20, dopo di che seguirà la preghiera del Santo Rosario.
Il primo novembre nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia si celebra non solamente la Solennità di tutti i Santi, ma anche l’anniversario della fondazione della Congregazione in Polonia. Quel giorno del 1862 l’arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński consacrò la cappella e la prima Casa della Misericordia a Varsavia in via Żytnia. Il primo novembre le suore in maniera particolare ritornano agli inizi della storia della loro Congregazione. Ricordano la loro fondatrice m. Teresa Ewa dei principi Sułkowski contessa Potocka che accettò l’invito del mons. Szczęsny Feliński e arrivò a Varsavia per aiutare le donne “perdute” a ritornare alla vita dignitosa, fondando un’opera ispirata alla Casa della Misericordia a Laval (Francia), da dove prese l’esempio del lavoro apostolico e della vita consacrata. Insieme a tutta la Chiesa le suore ricordano tutti quelli che raggiunsero la meta della loro vita, cioè l’unione con Dio in eternità. Tra di loro si trova santa suor Faustina Kowalska, conosciuta in tutto il mondo come apostola della Divina Misericordia e cofondatrice spirituale della Congregazione, san Zygmunt Szczęsny Feliński, arcivescovo, ma anche le suore defunte e apostoli della Divina Misericordia dall’associazione “Faustinum” che parteciparono alla missione della Congregazione rendendo presente nel mondo l’amore misericordioso di Dio attraverso la loro vita, azione, parola e preghiera. In tutti i conventi le suore ringrazieranno Dio per il passato della Congregazione, affideranno alla Divina Misericordia il presente e il domani, affinché in esso tutte le opere di Dio siano realizzate.
Nella solennità di Tutti i Santi la Chiesa onora non soltanto le persone innalzate alla gloria degli altari, conosciute col loro nome e la storia della vita, ma anche i sacerdoti, le persone consacrate ed i fedeli laici che hanno già raggiunto lo scopo della vita – l’unione con Dio nell’amore per tutti i secoli. I santi che stanno vivendo tra di noi sono più numerosi, più che ne pensiamo. Lo testimonia anche la storia della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la quale si vanta non solo della santa Suor Faustina Kowalska. Nell’arco di più di 160 anni dell’esistenza e dell’attività della Congregazione, sono iscritte nella sua storia molte persone straordinarie, le quali sono state innalzate dalla Chiesa alla gloria degli altari. Tra gli altri sono : santo arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński – conosciuto all’inizio della fondazione della Congregazione, santo Giovanni Paolo II, papa, il quale tante volte veniva a Łagiewniki, ha beatificato e canonizzato Suor Faustina, il quale ha tanto contribuito alla missione di predicare il messaggio della Misericordia. E iscritto pure beato vescovo Julian Nowowiejski che ha invitato le nostre sorelle a Płock ed ha descritto per la prima volta la storia della Congregazione. E iscritto beato Jan Balicki, il quale ha iniziato l’attività della nostra Congregazione a Przemyśl e durante tre anni aiutava le nostre sorelle e le educande. E iscritta beata Maria Karwowska la quale faceva la sua formazione a Łagiewniki. E iscritto beato don Michał Sopoćko – confessore delle sorelle di Antokol a Vilnius ed anche direttore spirituale di santa Suor Faustina. Sono iscritti alcuni confessori del convento a Cracovia-Łagiewniki, i candidati alla gloria degli altari : Servo di Dio padre Wojciech Baudiss SI, don Bernard Łubieński (padri redentoristi), padre Stanisław Bednarski SI, padre Stanisław Podoleński SI, padre Marian Morawski SI, padre Józef Cyrek SI, Servo di Dio p.Jacek Woroniecki OP, l’autore del libro : »Il mistero della misericordia di Dio », libro trascritto dal manoscritto dalle nostre sorelle, nel convento di Łagiewniki. E molto più numeroso l’elenco dei santi, beati e servi di Dio, tenendo conto non solo della loro collaborazione con la Congregazione, ma anche delle circostanze ed dei contatti. Anche oggi, tra di noi, vivono i santi, uomini fascinati dall’amore misericordioso di Gesù, che prendono parte alla Sua vita e alla missione di rivelare al mondo il mistero della misericordia di Dio.
Il 28 ottobre alle ore 15.00 con la preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia inizia un nuovo anno di formazione nella comunità dei membri e volontari di « Faustinum » che è attiva presso il Santuario della Divina Misericordia in Košice presso il quartiere KVP, in Slovacchia. L’incontro sarebbe guidato da suor M.Benedictina Fečova ISMM della comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia, e don Tomaš Svat. Il programma include gli interventi sulla misericordia di Dio nella Sacra Scrittura e nel « Diario » di santa Suor Faustina, pure la santa Eucaristia che finirà questo incontro degli apostoli della Divina Misericordia.
E un titolo della 21-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Esigo da te atti di Misericordia, che debbono derivare dall’amore verso di Me. Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti né giustificarti” (Diario, 742). E santa Suor Faustina risponde: „O mio Gesù, insegnami ad aprire le viscere della Misericordia e dell’amore a tutti coloro che me lo chiedano. Ammaestrami Tu, affinché tutte le mie preghiere ed azioni abbiano impresso il sigillo della Tua Misericordia” (Diario, 755).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
E un titolo della 20-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Sii sempre misericordiosa, come sono misericordioso Io. Ama tutti per amore verso di Me, anche i più grandi nemici, in modo che si possa riprodurre in pieno nel tuo cuore la Mia Misericordia ” (Diario, 1695). E santa Suor Faustina risponde: „So bene, o Signore, che Tu non hai bisogno delle nostre opere. Tu vuoi amore.” (Diario, 652).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl
Il 22 ottobre ricorre 208 anni dalla nascita di madre Teresa, Eva dei principi Sułkowski, contessa Potocka. In questa occasione verranno a Varsavia le sorelle dai diversi conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, per ringraziare Dio per il dono della sua vita e per l’opera della fondazione della Congregazione. Il programma include l’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento, l’Eucaristia nel Santuario di santa Suor Faustina e la preghiera presso la tomba della Fondatrice sul cimitero Powązki. Questo incontro s’inserisce alla solennità di 160 anni della fondazione della Congregazione che cade il 1 novembre di quest’anno.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il novembre: per le grazie necessarie per i malati, per gli agonizzanti e per la gioia del cielo per i defunti.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Nei giorni dal 13-16 ottobre in 6 parrocchie a Toronto si svolgerà il Convegno sulla Divina Misericordia, di cui argomento saranno gli avvenimenti attuali del mondo – la pandemia covid, la guerra in Ucraina, i bisognosi – sempre più numerosi – alla luce della misericordia di Dio. Tra gli ospiti ci saranno le seguenti persone : vescovo Radosław Zmitrowicz della diocesi Kamień-Podole in Ucraina, don Mariusz Kasperski- missionario da Madagascar, suor Faustina Szaboova e suor Confida Gilera della comunità di Washington D.C. delle Suore B.V.Maria della Misericordia. Le sorelle condivideranno con i fedeli l’eredità spirituale di santa Faustina, in particolare del messaggio della Misericordia, come medicina per le malattie del mondo contemporaneo.
Nei giorni dal 14 al 16 ottobre di quest’anno si svolgerà un ritiro sulla Divina Misericordia nella parrocchia greco-cattolica Vasil Hopek in Stropkove – Slovacchia. Suor Benedictina Fečova della comunità della Congregazione B.V.Maria della Misericordia guiderà il ritiro sull’invito di don Slavomir Tarasovič. Il programma include: gli interventi (sabato, in particolare per le donne e le madri), le adorazioni, la preghiera durante l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia e la venerazione delle reliquie di santa Suor Faustina.
E un titolo della 19-ma puntata nella serie dei spot cinematografici col messaggio di Misericordia di Gesù, scritto nel „Diario” di santa Faustina. Ogni puntata ha una forma del dialogo tra Gesù e santa Suor Faustina. In questa puntata Gesù dice: „Quando sei obbediente, mi prendo la tua debolezza ed al suo posto ti do la Mia forza. Sono molto stupito che le anime non vogliano fare questo scambio con Me” (Diario, 381). E santa Suor Faustina risponde: „Con quest’unica parola faccio sempre i conti e questa parola per me è tutto, di essa vivo e con essa muoio, essa è la santa volontà di Dio. Essa è il mio nutrimento quotidiano, tutta la mia anima è tesa ad ascoltare i desideri di Dio. Compio sempre quello che vuole Dio da me, sebbene qualche volta la mia natura frema” (Diario, 652).
Lo scenario per i spot cinematografici col messaggio di Gesù Misericordioso è stato scritto da suor M. Elżbieta Siepak ISMM. Questo messaggio svela l’amore misericordioso di Dio e chiama a rispondere ad esso con un atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè compiere la Sua volontà e la testimonianza del bene verso il prossimo attraverso gli atti, le parole e la preghiera. Il testo è letto da padre Canonico Jason Ashleigh Jones e sr. M. Teresa de la Fuente ISMM; la musica è stata composta dal compositore di Cracovia – Paweł Bębenek. I spot che durano 1 minuto con un bellissimo paesaggio sono realizzati dalla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia con la TVP. Si può vedere tutti i spot su You Tube nel canale: Faustyna.pl