Il 13 gennaio 2025 di quest’anno si svolgerà l’incontro di lunedi nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicato alla meditazione di un brano del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per l’intenzione di vivificare la fede nella presenza Eucaristica di Gesù e per i sacerdoti. Alle ore 18.45 don Janusz Kościelniak terrà una breve meditazione in base al Catechismo. Il programma include soprattutto l’incontro con Gesù nella santa Eucaristia e l’adorazione del Santissimo Sacramento con una benedizione individuale. Coloro che non possono arrivare al Santuario, sono pregati di collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.
La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia vuole ringraziare tutti i collaboratori, benefattori e donatori, grazie ai quali possiamo creare il sito www.faustyna.pl. che adesso è tradotto in nove lingue, ma anche realizzare tutte le opere di misericordia, soprattutto “la Coroncina per i morenti” e la trasmissione on-line dalla cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di Santa Suor Faustina nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki. Insieme partecipiamo alla missione di Gesù che rivela al mondo l’amore misericordioso del Padre Celeste e dona agli uomini la Sua misericordia. Anche attraverso di voi in questo servizio apostolico – cari informatici, traduttori, benefattori e donatori – viene riversata sul mondo la Divina misericordia. Che il Natale sia per voi il tempo di una particolare gioia e pace provenienti dal fatto che il Signore è venuto sulla terra, è con noi e vive in noi quando siamo in stato di grazia. Che il Nuovo Anno 2025 – l’Anno Giubilare della Misericordia – sia pieno della Sua grazia e della misericordia verso il prossimo.
Sul sito: www.faustyna.pl e in altre lingue c’è sempre un sorteggio dei nuovi Patroni per l’anno 2025. Fino al 6 gennaio, 288 100 di persone hanno già tirato a sorte il loro Patrono : 189.400 persone dalla Polonia, 44 400 persone di lingua spagnola, 44 300 dalla Slovaquia, più di 3700 Italiani e le persone di altre lingue. Come ci insegnano diverse testimonianze, i Patroni ci sempre aiutano nei nostri bisogni e in diverse situazioni della vita. Vale la pena di avere una tale Compagnia, perché gli Abitanti del Cielo stanno sempre aiutando se lo chiediamo Loro. Diverse testimonianze dicono dell’efficacità del loro aiuto.
Il 12 gennaio si terrà l’introduzione solenne delle reliquie di Santa Suor Faustina nella parrocchia di Nostra Signora Regina delle Famiglie a Dziekanów Leśny (arcidiocesi di Varsavia). In questa occasione, suor Livia Mikołajczyk e suor Simona Kras, del convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, condivideranno con i fedeli di questa parrocchia il messaggio della Misericordia e il patrimonio spirituale di Santa Suor Faustina, trascritto nel suo « Diario ».
In questo ciclo, dal 10 al 12 gennaio di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali con il motto: «Una fonte di speranza nel deserto del mondo». Il tema sono le parole di Gesù riportate nel “Diario”: «Quando sentirai che le tue forze vengono meno, vieni alla Sorgente della Misericordia e rinfranca la tua anima, e non ti fermerai lungo il cammino» (Diario, 1486). I partecipanti a questi esercizi spirituali sono invitati a scoprire che solo il Dio misericordioso è la vera fonte di speranza e forza per superare le proprie debolezze, tutte le difficoltà e le esperienze dolorose. Gli esercizi saranno guidati da Padre Dr. Michał Legan, paolino, direttore del Dipartimento di Teologia dei Media presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Pontificia Giovanni Paolo II, responsabile della Redazione dei Programmi Cattolici della Televisione Polacca, e Suor M. Eliana Chmielewska della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, attiva nell’associazione «Faustinum».
Nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia la visita pastorale si svolge tradizionalmente nella Solennità dell’Epifania del Signore (indipendentemente dalla visita pastorale in parocchia, che cade in date diverse). Durante la visita i sacerdoti, che esercitano il ministero dei cappellani, passano per tutte le stanze del convento: sala principale ed altre parti comuni, celle, sale di lavoro, stanze per gli ospiti ecc. per benedirle con l’acqua santa, riempirle del fumo d’incenso ed invocare la benedizione di Dio per tutti gli abitanti e gli ospiti per il nuovo anno di vita e di servizio apostolico.
Secondo la tradizione, ogni anno il 1 gennaio, in tutti i conventi della Congregazione delle Suore Beata Vergine Maria della Misericordia si svolge il sorteggio dei Santi Patroni per il nuovo Anno. Noi sappiamo che santa Faustina teneva molto a quel evento. Lei aveva questo desiderio che qualcuno dal Cielo la sostenga nell’Anno nuovo. Nel suo “Diario” ha scritto: Durante la meditazione, mi venne uno di questi segreti desideri e cioé che Gesù Eucaristico fosse il mio Patrono particolare anche per quest’anno, come per il passato. Nascosi però questo mio desiderio al mio Diletto, parlai con Lui di tutto, ad eccezione del fatto che Lo volevo come Patrono. Quando andammo in refettorio per la colazione, dopo aver fatto il segno della croce, ebbe inizio l’estrazione dei Patroni. Appena mi avvicinai alle immaginette sulle quali erano scritti i Patroni, ne presi una senza pensarci e non la lessi subito. Volevo mortificarmi per qualche minuto. All’improvviso sento nel mio intimo una voce: Sono il tuo Patrono, leggi. Allora guardai subito quello che c’era scritto e lessi : Patrono per il 1935 la Santissima Eucaristia. Il cuore mi sobbalzò dalla gioia (Diario, 360).
Le persone legate alla Congregazione fanno pure il sorteggio: sacerdoti, collaboratori, membri e volontari di „Faustinum”, amici, ospiti…anche utenti sul sito: www.suorfaustina.it. Insieme al Patrono loro ricevono un brano del testo tolto dal „Diario” di santa Faustina ed un piccolo compito per fare qualche atto di carità, soprattutto pregare per una intenzione indicata.
Che i santi Patroni ci sostengano e ci aiutino a vivere sempre in un modo più bello, a partecipare più pienamente alla vita e alla missione di Gesù che rivela al mondo l’amore misericordioso di Dio.
Con Natale è legata l’usanza di adobbare l’albero di Natale, che rende più bello l’interno delle chiese, delle case, è situato sulle piazze o altri luoghi pubblici. L’albero, soprattutto la conifera, in molte culture è un simbolo di vita, di rinascere, di durare, della fecondità. L’albero adobbato dell’abete o del peccio è diventato in Europa un simbolo più riconoscibile di Natale. L’albero vivente è diventato nella religione cristiana un simbolo di Cristo – sorgente di vita. Pure la decorazione dell’albero ha i suoi simboli, solo non sempre riconoscibili: per es. la stella messa sulla cima dell’albero doveva indicare la strada per ritornare a casa dai paesi lontani. La luce – indica Cristo che è la luce del mondo, gli angeli devono proteggere la casa, le catene di carta colorata ricordavano il fatto di essere schiavi del peccato, dal quale Gesù viene a liberarci. Nella cultura di oggi sembra però che i più importanti sono i regali presso l’albero, ma anche questi annunciano i doni del Cielo. Ma vale la pena di guardare l’albero di Natale, con questi simboli, che ci porta la cultura cristiana, per vivere il mistero di Natale in un modo migliore e più fruttuoso.
Figlia Mia, anch’Io per amor tuo sono sceso dal cielo, per te ho vissuto, per te sono morto e per te ho creato i cieli – disse Gesù a santa Faustina e queste parole rivolge oggi ad ogni uomo. In occasione del Natale e del Nuovo Anno 2025 vogliamo augurare a tutti Voi – nostri cari Collaboratori, Benefattori, Donatori, Persone impegnate in diverse opere apostoliche della Congregazione, tra cui “la Coroncina per i morenti” e la “Coroncina perpetua”, Utenti che visitano il nostro sito – di scoprire continuamente la presenza dell’Emmanuele – Dio con noi –, di riconoscere i segni del Suo amore misericordioso in tutte le circostanze di vita e di vivere con Lui la propria quotidianità. Che le grazie temporali vi diano gioia e vi conducano al più grande amore di Dio e degli uomini. Che il Nuovo Anno 2025 sia pieno della grazia di Dio e della misericordia verso i bisognosi. Abbracciamo tutti Voi con la nostra preghiera. Che la Misericordia di Dio si diffonda in noi e per noi!
Con queste parole santa Faustina ha descritto il mistero dell’incarnazione e della nascita del Figlio di Dio. L’ha espresso anche in un modo bello e poetico Franciszek Karpiński, nel cantico di Natale, cantato in Polonia:
Dio nasce, la forza trema di paura
Il Signore dei cieli che giace nudo,
Il fuoco coagula, la luce diviene scura
L’Infinito ha i suoi limiti.
Disprezzato, coperto di gloria,
Re dei re diviene Mortale
Il Verbo si fece Carne
Ed abitò in mezzo a noi.
Dio infinito ed eterno che ha preso la nostra carne ed è diventato uomo. Nessuna religione nel mondo non ha dio che sia Creatore e Signore di tutto che esiste, il quale è infinito, uno, santo, trascendente, onnipotente, onnisciente, inconcepibile da nessuna mente né umana né angelica, e nello stesso tempo, nel Suo Figlio, nella carne umana, cosi vicino all’uomo. La contemplazione della misericordia di Dio in questo mistero suscita ammirazione e porta una gioia inesprimibile, perché Dio venne ad abitare in mezzo a noi, il Verbo di Dio – la Misericordia Incarnata. (Diario, 1745).
L’amore misericordioso di Dio si rivela nella nascita di Gesù in diversi canti liturgici, che si chiamano canti di Natale e nelle bucoliche, che hanno un carattere piuttosto laico. E inserita nei canti di Natale e nelle bucoliche, una grande ricchezza della cultura religiosa polacca e nazionale. Sono cantati in ogni casa, non solo alla vigilia di Natale e durante le feste, nelle chiese durante la liturgia e gli incontri con lo spezzare del “pane azzimo”. Le parole e la musica dei canti di Natale, sono stati composti dai poeti e musicisti conosciuti, e si aggiungono sempre gli altri. Con questi canti si crea un ambiente irrepetibile che aiuta la preghiera, la contemplazione del vivere il mistero della Misericordia di Dio, rivelata nell’incarnazione e la nascita del Figlio di Dio.
Tradizionalmente, il 31 dicembre alle ore 21.00 nella cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di Santa Faustina nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki inizierà l’adorazione del Santissimo Sacramento, condotta dalle suore della Congregazione. L’adorazione finirà alle ore 24.00 con la celebrazione della prima Santa Messa del nuovo anno. È possibile seguire i Vespri (inizio ore 19.00) e la Messa di mezzanotte tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it
L’arcivescovo Marek Jędraszewski, metropolita di Cracovia, dopo aver consultato la Conferenza Episcopale Polacca e aver ricevuto il consenso della Santa Sede, ha emesso il 12 novembre 2024 un editto per avviare il processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio, P. Józef Andrasz SJ, confessore e direttore spirituale a Cracovia di Santa Faustina Kowalska. Nel documento, invita chiunque sia in possesso di documenti, scritti o informazioni sul Servo di Dio, sia positivi che negativi, a trasmetterli alla Curia Metropolitana di Cracovia entro il 30 dicembre 2024.
Il vice postulatore del processo è P. Mariusz Balcerak SJ, mentre il postulatore generale dell’intero ordine dei gesuiti è il P. Pascual Cebollada SJ, che guida tutti i processi dei candidati agli altari della Compagnia di Gesù per conto della Curia Generale a Roma.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di dicembre: per vivere l’Avvento e le feste di Natale in modo fruttuoso- per noi e per le nostre famiglie, per la grazia di conversione e di confessione per coloro che non si hanno accostato a quel sacramento da molto tempo, perché anche nei loro cuori si potesse svolgere una nascita di Dio.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
La domenica successiva al Natale, in quest’anno il 30 dicembre, nella Chiesa cattolica cade la Festa di Sacra Famiglia, cioè di Gesù, Maria e Giuseppe. E nello stesso tempo, la festa di ogni famiglia umana, la quale, come la famiglia di Nazareth, è un’opera del Padre Celeste e dovrebbe condurre a Lui, mentre nella vita terrena deve affrontare spesso molte difficoltà. Attualmente, quando la famiglia è oggetto dell’attacco, nel tempo della crisi del matrimonio e della vita familiare, la Sacra Famiglia ci fa vedere un modello di vita in comune, dove, al primo posto c’è Dio, e nelle relazioni reciproche il principio di amore e di fiducia reciproca.
In questo giorno ringraziamo in modo particolare la Divina Misericordia per il dono delle nostre famiglie e chiediamo le grazie necessarie per quelle che stanno vivendo le difficoltà e le crisi. Per le famiglie che litigano e le famiglie disunite chiediamo una grazia di riconciliazione e di perdono reciproco, di ritornare all’amore reciproco e di imitare nella vita la Sacra Famiglia di Nazareth. Per questa intenzione nel Santuario della Divina Misericordia, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, ogni giorno alle ore 20.30 viene recitato il Santo Rosario. Si può collegare a questa preghiera attraverso la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.
Tra i preparativi per il Natale ciò che conta di più è la cura dell’aspetto spirituale, la preparazione dell’anima alla nuova nascita in essa del Figlio di Dio. Per questo motivo durante l’Avvento facciamo buoni propositi per mettere ordine nella nostra vita spirituale, partecipiamo ai ritiri spirituali, troviamo tempo per riflettere, ci confessiamo. In numerosi Santuari della Divina Misericordia, tra l’altro a Cracovia-Łagiewniki ed a Płock, ma anche in altri santuari e chiese, si formano lunghe code davanti ai confessionali. Senza questa preparazione il Natale sarà privato della goia più profonda che viene dalla presenza di Dio nell’anima, verrà ridotta ai giorni liberi dal lavoro, ad uno scambio dei regali che ci danno soddisfazione solo qualche per momento. Credi che Dio nacque in una mangiatoia di Betlemme, ma guai a te, se non nascerà nella tua anima – scrisse il grande poeta del Romanticismo polacco Adam Mickiewicz.
Il 16 dicembre, in tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, ed anche nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, inizia la novena in onore a Gesù Bambino. Si cantano, in modo tradizionale, le antifone di Avvento e si recitano le litanie in onore a Gesu Bambino – è una preparazione diretta alle feste di Natale. Si può collegarsi a queste preghiere tramite una trasmissione on-line sul sito www.sourfaustina.it ogni giorno alle ore 19.00, nella domenica alle ore 18.30.
La parola vigilia significa “veglia”. Questa veglia è accompagnata dalla preghiera, dal digiuno e da vari sacrifici, praticati per l’amore di Gesù, con l’intenzione di prepararsi a celebrare la Sua nascita nel corpo umano. Secondo la tradizione cristiana, insieme alla prima stella che appare in cielo (è un riferimento simbolico alla Stella di Betlemme che annunciò la nascita di Gesù) nelle case, conventi e varie comunità, tutti si mettono a tavola per il cenone della viglia di Natale. L’oplatek spezzato nelle famiglie polacche e gli auguri di Natale sono un’occasione di perdono e di conciliazione, quando si crea un’atmosfera d’amore nella quale è presente Dio stesso. Santa Suor Faustina descrisse nel suo “Diario” più Vigilie di Natale. Dell’ultima, che visse nel 1937 a Cracovia, raccontò: Prima del cenone sono andata un momento in cappella per scambiare spiritualmente l’oplatek con le persone che mi amano e sono care al mio cuore, ma sono lontane. Prima di tutto mi sono immersa in una profonda preghiera ed ho chiesto al Signore grazie per loro e poi per ciascuna in particolare. Gesù mi ha fatto conoscere quanto ciò Gli sia gradito ed una gioia ancora più grande ha riempito la mia anima, nel vedere che Iddio ama in modo particolare coloro che noi amiamo. Entrata in refettorio, durante la lettura tutto il mio essere venne immerso in Dio. Vidi interiormente lo sguardo di Dio diretto su di noi con grande compiacimento. Rimasi a tu per tu col Padre Celeste. In quel momento conobbi più a fondo le Tre Persone divine che contempleremo per tutta l’eternità, e dopo milioni di anni ci renderemo conto di aver appena iniziato la nostra contemplazione. Oh, quanto è grande la Misericordia di Dio, che ammette l’uomo ad una così grande partecipazione alla Sua divina felicità, ma nello stesso tempo che gran dolore trafigge il mio cuore per il fatto che molte anime disprezzano questa felicità! (D. 1438-1439). Che Dio trovi posto in ogni casa, ad ogni tavola e in ogni cuore umano. Perché solo in Lui e nella Sua misericordia il mondo ritroverà la pace e gli uomini la loro felicità!
Nelle chiese e nelle cappelle conventuali, anche della nostra Congregazione, a mezzanotte del 24 dicembre viene celebrata una solenne Santa Messa chiamata in polacco Pasterka. È la prima Eucaristia della solennità di Natale, che commemora l’attesa e la preghiera dei pastori di Betlemme, che si affrettarono per salutare il Figlio di Dio, nato in un corpo umano. Le esperienze mistiche di Santa Suor Faustina, descritte nel “Diario” ci aiutano a conoscere meglio quel gioioso mistero della venuta di Gesù sulla terra e del suo dimorare nei cuori puri. Appena usci la santa Messa, il raccoglimento interiore s’impadronì di me, la gioia inondò la mia anima. Durante l’offertorio vidi Gesù sull’altare; era di una bellezza incomparabile. Il Bambinello per tutto il tempo guardò verso tutti, tendendo le manine (D. 347). Dopo la santa Comunione – scrisse in un altro testo – ho sentito queste parole: «Io sono sempre nel tuo cuore, non solo nel momento in cui Mi accogli nella santa Comunione, ma sempre». Ho vissuto queste feste in una grande gioia.(D. 575). Auguriamo a tutti voi che durante la Messa di mezzanotte (Pasterka), durante tutto il periodo di Natale e in ogni giorno del Nuovo Anno vi accompagni la gioia che viene dalla presenza di Dio nelle nostre anime.
Nella quarta settimana dell’Avvento santa Suor Faustina ci guida nelle profondità del nostro intimo, che possa diventare un luogo di nascita di Gesù in noi. Lui è venuto al mondo per nascere in ogni cuore umano e farlo felice. Non cerco la felicità all’infuori dell’intimo, dove dimora Iddio. Gioisco di Dio nel mio intimo; qui dimoro continuamente con Lui; qui con Lui dimoro sicura; qui non giunge occhio umano. La Santissima Vergine m’incoraggia a trattare cosi con Dio (Diario, 454). Sforziamoci che gli ultimi giorni dell’Avvento siano non solo un tempo di una nuova nascita di Dio nei nostri cuori attraverso un sacramento di riconciliazione, ma che tramite la nostra preghiera e il nostro sacrificio Lui possa trovare un posto nelle altre anime.
„Rorate” – è chiamata così la Messa votiva alla Santissima Vergine Maria, celebrata nell’Avvento. Il nome della Messa viene dalle parole : « Rorate caeli desuper » – « scende la rugiada dai cieli ». Si accende presso l’altare la candela chiamata « roratka » addobbata col nastro bianco – simbolo della Madonna ; i fedeli tengono nelle loro mani i lumini che fanno rischiarire le tenebre del tempio e sono un segno di attesa della venuta di Christo. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, la Messa « Rorate » viene celebrata lunedì, mercoledì e sabato, alle ore 6.30. Gli utenti di internet possono collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito : www.suorfaustina.it .
Nella terza settimana dell’Avvento mediteremo il mistero della misericordia di Dio nella nascita del Figlio di Dio. Santa Suor Faustina scriveva: …ed avviene l’inconcepibile miracolo della Tua Misericordia, o Signore. Il verbo si fa Carne, Dio abita fra di noi, il Verbo di Dio, la Misericordia Incarnata. Con la Tua umiliazione ci hai innalzato alla Tua Divinità. E l’eccesso del Tuo amore, è l’abisso della Tua Misericordia. Stupiscono i cieli per questo eccesso del Tuo amore. Ora nessuno ha più paura di avvicinarsi a Te. Sei il Dio della Misericordia, hai pietà per la miseria, sei il nostro Dio e noi il Tuo popolo. Sei nostro Padre e noi per la Tua grazia siamo Tuoi figli. Sia glorificata la Tua Misericordia, poiché Ti sei degnato di scendere tra noi (Diario, 1745). Con santa Faustina cerchiamo di meditare l’amore misericordioso di Dio in questo miracolo della nascita di Figlio di Dio nella mangiatoia di Betlemme e nell’anima dell’uomo. RingraziamoLo perché voleva essere tanto vicino a noi, dalla Sua nascita , attraverso tutti i eventi della vita, fino alla morte, per dimorare con noi nella casa del Padre e farci eredi del cielo.
Con questo titolo le sorelle della comunità di Petropavlovsk della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia stanno conducendo i preparativi dell’Avvento per il Natale su Instagram. La guida dell’iniziativa è Santa Suor Faustina. Ogni giorno viene letto un diverso brano del suo Diario in lingua russa, accompagnato da un breve commento. L’iniziativa sta riscuotendo grande interesse ed è seguita anche da persone che non hanno un account su Instagram.
A dicembre, l’incontro dei giovani “Łagiewnicka 22” presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si terrà un giorno prima, sabato 21 del mese. L’incontro inizierà alle ore 19:00 nella cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina. Sarà guidato dalle sorelle della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Il programma prevede una conferenza di Suor Tobiana Domiter sull’infanzia spirituale di Santa Faustina, una preghiera silenziosa, l’adorazione del Santissimo Sacramento con lode alla Divina Misericordia e un’agape con cibo gustoso e una sessione di domande e risposte.
Martedì 17 dicembre si terrà un incontro formativo per i membri e i volontari dell’associazione “Faustinum” a Sabinov, nell’est della Slovacchia. Il gruppo opera presso la parrocchia del Martirio di San Giovanni Battista. L’incontro inizierà con una preghiera comunitaria nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia. Il gruppo inizierà una formazione permanente nel ritmo del lectio divina, unita alla condivisione della Parola di Dio. La formazione sarà guidata da suor Mariela Lengyelová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia.
Questo è il tema del ritiro di Avvento della serie “La Misericordia nella Bibbia e nel Diario”, che si terrà dal 13 al 15 dicembre presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il ritiro sarà accompagnato dalle parole di Santa Faustina: “Attendo con grande desiderio la venuta del Signore” (Diario, 793) e da San Giuseppe, che aiuterà a vivere meglio il tempo di attesa dell’Avvento e a prepararsi adeguatamente al Natale. Il ritiro sarà guidato da suor Maria Faustyna Ciborowska della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, dottoressa in studi biblici. L’organizzatore è l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”.
Questo versetto del “Cantico dei Cantici” sarà il motto di un ritiro per donne in Kazakistan, organizzato nell’ambito del progetto Samaritana, dal 13 al 15 dicembre presso la parrocchia dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria nella città di Konaev, diocesi di Almaty. Il ritiro sarà guidato da suor Anastasis Omelchenko e suor Bakhita Voronava della comunità di Pietropavlovsk della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia, insieme a suor Kazimiera Wanat, appartenente alla Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth. Il programma prevede conferenze, meditazioni sulla Parola di Dio, bibliodramma e incontri con bambini e giovani negli orfanotrofi situati nella parrocchia.
La comunità delle suore della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia a Camagüey, Cuba, insieme al Progetto Speranza, organizzano sabato 14 dicembre un ritiro per donne intitolato “Donna – Vaso di Argilla”. Sarà guidato da Suor Filipa Bąk, insieme alla psicologa América Santoya Arévalo e allo psichiatra Eduardo Barranco Masías. L’incontro ha l’obiettivo di aiutare le donne cubane a scoprire la loro dignità, bellezza e ricchezza, e soprattutto il loro immenso valore agli occhi di Dio. Il ritiro è aperto a tutte le donne della diocesi.
Nella seconda settimana dell’Avvento con santa Faustina, Vi proponiamo una meditazione della misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. O Dio, Tu non ha sterminato l’uomo dopo la caduta, ma nella Tua Misericordia gli hai perdonato ed hai perdonato veramente da Dio, cioè non solo gli hai rimesso la colpa ma l’hai colmato di ogni grazia. La Misericordia Ti ha spinto fino al punto che Tu stesso Ti sei degnato di scendere tra noi per sollevarci dalla nostra miseria. Dio scende sulla terra, il Signore dei Signori si umilia, Egli l’Immortale. Ma dove scendi, Signore ? Forse nel tempio di Salomone ? Vuoi forse che Ti venga costruita una nuova dimora dove hai intenzione di scendere ? O Signore, che dimora Ti prepareremo, dal momento che tutta la terra è il Tuo sgabello ? Tu stesso Ti sei preparato una dimora: una Santa Vergine. Le Sue viscere immacolate sono la Tua abitazione (Diario, 1745). In questa settimana, con santa Faustina meditiamo la misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Suo Figlio, il quale ha preso il corpo umano nel seno della Vergine Maria. Ringraziamo Dio, che in tale modo la natura umana è stata elevata, che dal quel momento è presente nel mistero della Santissima Trinità.
Venerdì 13 dicembre alle ore 15:20 sarà celebrata la Santa Messa mensile per l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in Slovacchia. La Messa, che si terrà nel Santuario della Divina Misericordia a Košice, nel quartiere KVP, sarà officiata da don Tomáš Svat. Dal 2006 vengono celebrate Messe mensili per le intenzioni di “Faustinum” in Slovacchia. Dopo la Messa, si svolgerà il tradizionale incontro formativo per il gruppo locale di “Faustinum”, guidato da suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia.