Si svolgono In confessionale, perché è un risorgere dalla morte del peccato alla vita. Gesù ha detto a santa Faustina : Di alle anime dove debbono cercare le consolazioni cioè nel tribunale della Misericordia. Li avvengono i più grandi miracoli che si ripetono continuamente. Per ottenere questo miracolo non occorre fare pellegrinaggi in terre lontane né celebrare solenni riti esteriori, ma basta mettersi con fede ai piedi di un mio rappresentante e confessarli la propria miseria ed il miracolo della Divina Misericordia si manifesterà in tutta la sua pienezza. Anche se un’anima fosse in decomposizione come un cadavere ed umanamente non ci fosse alcuna possibilità di risurrezione e tutto fosse perduto, non sarebbe cosi per Dio : un miracolo della Divina Misericordia risusciterà quest’anima in tutta la sua pienezza. Infelici coloro che non approfittano di questo miracolo della Divina Misericordia ! Lo invocherete invano, quando sarà troppo tardi ! (Diario, 1448). Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia- Łagiewniki i sacerdoti amministrano il sacramento di riconciliazione ogni giorno dalle ore 8.00-18.00. Visto che durante la Settimana Santa ci sono tante confessioni, non occorre rimettere la confessione agli ultimi giorni prima di Pasqua.
Nella Chiesa cattolica il Sabato Santo è un giorno di silenzio dopo la crocifissione di Gesù Cristo. Nelle chiese e cappelle presso il Santo Sepolcro si adora Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento, ringraziandoLo per l’opera della Redenzione e tutte le grazie ottenute sulla croce per la nostra salvezza. Noi imploriamo anche la misericordia per noi e per il mondo intero. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia – Łagiewniki si fa una benedizione del cibo per i pasti durante la Pasqua. Alle ore 15.00 c’è la preghiera durante l’Ora di Misericordia con la novena alla Divina Misericordia prima della Festa della Misericordia, dopo di ché c’è la funzione « Gesù scende agli inferi. » Nella serata, alle ore 20.00 comincia il rito della vigilia di Pasqua con l’Eucaristia alla quale si portano le candele perché durante la liturgia sono rinnovate le promesse del battesimo.
E unico giorno nell’anno quando non si celebra l’Eucaristia, perché Gesù ha fatto il sacrificio il più grande da se stesso sull’Golgota. La sorgente della Mia misericordia venne spalancata dalla lancia sulla croce per tutte le anime ; non ho escluso nessuno (Diario, 1182) – ha detto Gesù a santa Suor Faustina in una delle rivelazioni legate alla Sua passione. Venerdi Santo nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si celebra nel modo solenne la preghiera alle ore 15.00 nel momento dell’agonia di Gesù sulla croce (L’Ora di misericordia). Quel giorno cominciamo la novena prima della Festa di Misericordia (trasmissione on-line sul sito : www.suorfaustina.it). Alle ore 15.30 si prega la Via Crucis. Il rito della Passione del Signore incomincia alle ore 18.00 nella basilica. Dopo l’adorazione e dopo la santa Comunione proseguirà la processione eucaristica al Sepolcro del Signore che si prepara nel convento delle suore, nella cappella della Passione del Signore.
Fiducia. Questa mancanza di fiducia nella Mia bontŕ č quella che Mi ferisce maggiormente. Se la Mia morte non vi ha convinti del Mio amore, che cosa vi convincerŕ? (Diario, 580). La sua vita, i suoi insegnamenti e i suoi miracoli hanno rivelato più pienamente al mondo la bontà di Dio, il suo amore misericordioso. Eppure è difficile per noi avere fiducia in Dio, così profonda è la ferita della sfiducia nei confronti del peccato originale e dei nostri peccati personali. Suor Faustina ripete le tende del cielo e ci fa conoscere più profondamente l’amore misericordioso di Dio, la rivelazione più rivelata e la morte della croce di Gesù. Questa cognizione genera e sviluppa in noi un atteggiamento di fiducia che si esprime nel fare la volontà di Dio, contenuta nei comandamenti, nella parola di Dio, nei doveri dello stato o nell’ispirazione ispirata dello Spirito Santo. La volontà di Dio – come S. Faustina – è per noi pietà, ecco perché l’ha eseguita fedelmente e ha pregato così: Mi prenderai durante la giovinezza? Sii benedetto. Mi farai raggiungere l’etŕ avanzata? Sii benedetto. Mi darai salute e forza? Sii benedetto. M’inchioderai in un letto di dolore magari per tutta la vita? Sii benedetto. Durante la vita mi darai solo delusioni ed insuccessi? Sii benedetto. Permetterai che le mie intenzioni piů pure vengano condannate? Sii benedetto. Darai luce al mio intelletto? Sii benedetto. Mi lascerai nelle tenebre ed in ogni genere di angosce? Sii benedetto. Da questo momento vivo nella piů profonda serenitŕ, poiché il Signore stesso mi porta sulle Sue braccia. Egli, il Signore della Misericordia imperscrutabile, sa che desidero soltanto Lui in tutto, sempre e ovunque (Diario, 1264). Realizzare la volontà di Dio non è solo un’espressione di fiducia in Dio, ma anche liberarci dalla paura, dall’orgoglio e dall’egoismo, porta pace e gioia, ci permette di vivere più pienamente nella libertà dei figli di Dio e partecipare alla vita e alla missione di Gesù. Questo è il modo più breve per unirsi a Dio nell’amore.
Giovedi Santo è un giorno di ringraziamento al Dio misericordioso per il dono di sacerdozio e per l’Eucaristia. Gesù mi permise di entrare nel Cenacolo e fui presente a quello che avvenne la. Ciò che mi colpi più profondamente, fu il momento in cui Gesù prima della consacrazione innalzò gli occhi al cielo ed entrò in un misterioso colloquio col Padre Suo. Questo momento lo conosceremo adequatamente solo nell’eternità. I Suoi occhi erano come due fiamme, il volto raggiante, bianco come la neve, tutto l’aspetto maestoso, la Sua anima piena di nostalgia. Nel momento della consacrazione, l’amore appagato riposò, il sacrificio era stato compiuto completamente. Ora avverrà solo la cerimonia esteriore della morte, la distruzione esteriore, ma l’essenza avviene nel Cenacolo (Diario, 684).
Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, al Giovedi Santo (il 17 aprile di quest’anno), alle ore 18.00 dal mons. Jan Zając, rettore emerito del Santuario. La liturgia del Giovedi Santo si termina con la processione col Santissimo Sacramento che proseguirà dalla basilica fino alla Cappella del convento con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina. Dopo di che si adora Gesù durante la notte nella cappella.
L’importanza delle scelte quotidiane. Forse non ci rendiamo conto di quanta importanza rivestano le nostre scelte quotidiane, come il nostro prendere la croce ogni giorno per cercare di seguire le orme di Gesù, per la vita eterna. Nella vita terrena, ci è stata data la possibilità di prendere decisioni su tutto: per la vita personale, familiare, professionale, sociale, nazionale … e tutte le nostre personali scelte terrene influenzano ciò che ne sarà della vita eterna di ognuno di noi. Viviamo sulla terra infatti, solo per imparare ad amare, perché tutta l’eternità dipenderà dall’amore dato. L’ arte dell’amare comprende: sofferenza, perdono e sacrificio duraturi … Gesù istruì così Suor Faustina sull’ importanza che riveste la capacità di portare la croce per la vita eterna.
Vidi Gesů inchiodato sulla croce. Dopo che Gesů era rimasto appeso per un momento, vidi tutta una schiera di anime crocifisse come Gesů. E vidi una terza schiera di anime ed una seconda schiera di anime. La seconda schiera non era inchiodata sulla croce, ma quelle anime tenevano saldamente la croce in mano. La terza schiera di anime invece non era né crocifissa né teneva la croce in mano, ma quelle anime trascinavano la croce dietro di sé ed erano insoddisfatte. Allora Gesů mi disse: «Vedi quelle anime, che sono simili a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse saranno simili a Me anche nella gloria. E quelle che assomigliano meno a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse assomiglieranno meno a Me anche nella gloria ».(Diario, 446).
Il 24 marzo di quest’anno cade la Domenica della Passione di Gesù Cristo, chiamata anche Domenica delle Palme che inizia la Settimana Santa. Si legge quel giorno, nella liturgia della santa Messa, la Passione di Gesù Cristo. L’Eucharistia è preceduta dalla processione con le palme, oppure la benedizione delle palme per commemorare un solenne corteo di Gesù in Gerusalemme. Le palme sono simbolo di una vita nuova che rinasce nei cuori dei fedeli. Nel Santuario a Cracovia-Łagiewniki ci sarà una processione solenne con vescovo mons.Jan Zając, con i sacerdoti, le sorelle ed i fedeli, che inizierà nella cappella con l’Immagine di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, alle ore 10.15, e proseguirà verso la basilica, dove si celebrerà una santa Messa. E stata santa Faustina, che, con la sua esperienza mistica, ci descrive nel Diario il corteo trionfale con Gesù in Gerusalemme : Ho visto Gesù seduto sull’asinello, e i discepoli ed una grande folla che andava assieme a Gesù tutta festante con dei rami in mano. Ed alcuni li gettavano sotto i piedi dove passava Gesù, ed altri tenevano i rami in alto agitandosi e saltando davanti al Signore e non sapevano che fare dalla gioia. E vidi un’altra folla che usciva incontro a Gesù, anche loro coi volti sorridenti e con rami in mano e gridavano in continuazione dalla gioia e c’erano anche dei bambini piccoli, ma Gesù era molto serio. Ed il Signore mi fece conoscere quanto soffri in quelle circostanze. E in quel momento non vidi nient’altro all’infuori di Gesù che aveva il cuore gonfio per l’ingratitudine (Diario, 642). Gesù mi ha fatto conoscere quanto ha sofferto durante quel corteo trionfale. Agli « Osanna » facevo eco nel Cuore di Gesù i « Crucifige ».Gesù mi ha fatto provare ciò in modo singolare (D.,1028).
La Via Crucis, durante la quale meditiamo sulla passione del nostro Signore Gesù Cristo, ci permette di scoprire ed approfondire l’amore misericordioso di Dio verso l’uomo, imparare da Lui l’atteggiamento di fiducia verso Dio in ogni situazione, anche difficile e dolorosa, nonché la carità verso gli altri. Gesù prese su di sé i nostri peccati, morì per ognuno di noi e risorse, affinché noi abbiamo la vita e la godiamo ora e per secoli.
Ogni venerdì nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki viene celebrata la Via Crucis: nella Basilica alle ore 16.00, invece nella cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la Tomba di santa suor Faustina alle ore 19.00, tranne il primo venerdì del mese, quando viene celebrata alle ore 18:15 (trasmissione on-line sul sito www.suorfaustina.it).
Dal 6 all’8 aprile di quest’anno, suor Anna Maria Trzcińska della comunità di Cracovia della Congregazione della Madre della Divina Misericordia, in collaborazione con le sorelle della comunità di Ełk, guiderà gli esercizi spirituali quaresimali presso la parrocchia di San Giovanni Battista nella città di Wizna, diocesi di Łomża. Il tema degli esercizi sarà il mistero della misericordia di Dio e la fiducia, che è la prima risposta dell’uomo all’amore misericordioso e preveniente di Dio.
Nei giorni 5 e 6 aprile, suor Tymoteusza Kmiotek e suor Wincenta Mąka della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia condivideranno il messaggio della Misericordia scritto nel Diario di Santa Faustina con i fedeli della parrocchia di Santa Venera a Grotte, nella diocesi di Agrigento. Il programma prevede conferenze, preghiera comunitaria nell’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, venerazione delle reliquie di Santa Faustina e un incontro fraterno.
Nei giorni 5 e 6 aprile di quest’anno, suor Emanuela, suor Maria Faustyna, suor Eliana e suor Jaśmina condivideranno il messaggio della Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Faustina con i fedeli della parrocchia di San Luca a Sosnowiec. Il programma prevede anche il servizio liturgico.
Prenditi cura della conversione dei peccatori. Questo è il più grande atto di pietà, perché è in vista il bene eterno dell’altro. Suor Faustina, seguendo l’esempio di Gesù, in questa intenzione fece addirittura un sacrificio della sua vita. Nelle esperienze mistiche ha incontrato il paradiso, il purgatorio e l’inferno, quindi ha detto che nessun sacrificio è troppo grande per salvare un’ anima per l’eternità. Gesù l’ha invitata – e attraverso di lei anche noi – a collaborare all’opera di salvezza per i peccatori, anche quelli per i quali, in termini umani, non c’è speranza. Ha chiesto molte volte: Desidero, desidero ardentemente la salvezza delle anime. Aiutami, figlia Mia, a salvare le anime. Unisci le tue sofferenze alla Mia Passione ed offrile al Padre Celeste per i peccatori (Diario, 1032). La perdita di ogni anima M’immerge in una tristezza mortale. Mi consoli sempre, quando preghi per i peccatori. La preghiera che Mi è più gradita è la preghiera per la conversione dei peccatori. Sappi, figlia Mia, che questa preghiera viene sempre esaudita (Diario, 1397).
Su invito di Gesù, Suor Faustina risponde generosamente: O Gesù, desidero condurre le anime alla sorgente della Tua Misericordia affinché attingano con il recipiente della fiducia l’acqua vivificante della vita. Quando un’anima desidera per sé una maggiore Misericordia di Dio, si avvicini a Lui con grande fiducia, e se la sua fiducia in Dio sarà senza limiti, anche la divina Misericordia sarà per lei senza limiti. O mio Signore, che conosci ogni battito del mio cuore, Tu sai quanto ardentemente desidero che tutti i cuori battano esclusivamente per Te, affinché ogni anima esalti la grandezza della Tua Misericordia (Diario, 1489).
Il 4 aprile, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con la celebre immagine di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina, alle ore 19:45 avrà inizio una Via Crucis per stranieri. La celebrazione sarà in inglese, con riflessioni in altre lingue, tra cui francese, spagnolo, italiano, slovacco, russo, swahili e hindi (India). L’evento è organizzato dalle suore della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia e dai partecipanti all’Eucaristia domenicale in inglese presso il Santuario di Łagiewniki.
Sotto questo motto, dal 31 marzo al 2 aprile di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali per i bambini della Scuola Primaria della Terra della Slesia di Piece e della Scuola Primaria Tadeusz Kościuszko di Gaszowice. Saranno guidati da suor Tobiana e suor Agnes della comunità di Cracovia della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia, utilizzando metodi che coinvolgono attivamente i partecipanti in questo incontro con Gesù Misericordioso.
Sotto questo motto, dal 30 marzo al 2 aprile di quest’anno, suor Gaudia Skass della comunità di Cracovia della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia guiderà gli esercizi spirituali quaresimali per la Pastorale Universitaria dell’Università Cattolica di Lublino. Gli esercizi, basati sul Vangelo e sulla simbologia dell’immagine di Gesù Misericordioso
Nell’ambito di questo ciclo, dal 28 al 30 marzo si terranno gli esercizi spirituali presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicati alla figura di San Paolo Apostolo. Approfondendo la sua storia e le sue lettere alle comunità ecclesiali, si può vedere quanto sia grande la misericordia di Dio, che ha compiuto una trasformazione totale della sua vita. Conquistato dalla Misericordia, intraprese la missione di evangelizzare i pagani, affidatagli dal Signore. Gli esercizi spirituali saranno guidati dalla Dott.ssa Danuta Piekarz, biblista e italianista, docente presso l’Università Jagellonica, il Seminario Maggiore dei Padri Paolini e il Collegio Filosofico-Teologico Domenicano di Cracovia. È autrice di libri e collabora con il Centro di Formazione Spirituale dei Salvatoriani.
Il 29 e 30 marzo, suor Wincenta Mąka e suor Amata Strzępek, della comunità romana della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, condivideranno il patrimonio spirituale di Santa Faustina con i fedeli della Parrocchia di Nostra Signora di Lourdes a Rende-Cosenza, in Calabria. Le suore annunceranno il messaggio della Misericordia in questa località durante le cosiddette “Giornate della Divina Misericordia”. Il programma prevede: Sante Messe, venerazione delle reliquie di Santa Faustina, conferenze, testimonianze, preghiera nell’Ora della Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia e incontri con la comunità “Faustinum” e altri gruppi della Divina Misericordia.
Durante la Quaresima facciamo di solito alcune risoluzioni, sono più spesso gli atti di pietà che esige Gesù : preghiera, digiuno, elemosina, compiute di nascosto, per aver una pura intenzione di amare Dio ed i nostri fratelli, non per essere veduto. Pure santa Suor Faustina li praticava. Però nella sua vita religiosa aveva una risoluzione particolare che adempiva non solo durante la Quaresima, ma sempre, cioè : essere unita a Gesù Misericordioso che viveva nella sua anima, attraverso qualche giaculatoria. Quando ha voluto cambiare questa risoluzione, Gesù non gli ha permesso, perché questa pratica quotidiana conduce ad una grande unione con Lui, a vivere il nostro quotidiano insieme con Lui.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di marzo e: di vivere la Quaresima in un modo fruttuoso, di ottenere una grazia di conversione per tutti i peccatori, soprattutto per coloro che rischiano una perdita di salvezza.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare la “misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Dal 1 marzo in tutte le cappelle della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, anche nella cappella del Santuario a Cracovia-Łagiewniki con una celebre per le grazie, Immagine di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, nella sera, si celebreranno le funzioni in onore a san Giuseppe. Le sorelle della Congregazione sin dal principio di fondazione della Congregazione hanno avuto una devozione particolare allo Sposo della Madonna e Colui che ha nutrito il Figlio di Dio, a cui protezione si affidano. San Giuseppe ha cura delle cose terrestri e spirituali. Lui stesso ha detto a santa Faustina quanto appoggia quest’opera, raccomandata a Lei dal Signore, dunque l’opera di proclamare al mondo il messaggio di Misericordia e gli ha promesso la sua protezione. Però, gli ha detto di avere per Lui una devozione continua e di recitare ogni giorno tre preghiere assieme al “Memorare” (cf.Diario 1203). Attraverso una trasmissione on-line, ogni giorno, ad eccezione di giovedi e domenica, alle ore 19.00, ognuno di voi può inserirsi al canto delle Litanie a San Giuseppe, per ringraziare, con le sorelle, per questa protezione paterna di San Giuseppe e chiedere la Sua potente intercessione, per le nostre intenzioni, davanti al Signore.
Opere di misericordia. Questo è il digiuno che vuole Dio. Ci convince di tutto questo, la vita di Santa Suor Faustina. Il medico non mi ha permesso di andare in cappella per la « Passione », benché lo desiderassi ardentemente; però ho pregato nella mia stanza. Ad un tratto ho inteso il campanello della stanza accanto, sono entrata ed ho fatto un servizio ad un malato grave. Quando sono rientrata nella mia stanza, all’improvviso ho visto Gesù che mi ha detto: « Figlia Mia, Mi hai procurato una gioia più grande facendoMi quel servizio, che se avessi pregato a lungo ». Ho risposto: « Ma, Gesù mio, io non ho fatto il servizio a Te, ma a quel malato ». Ed il Signore mi ha risposto: « Sì, figlia Mia, qualunque cosa fai al prossimo, la fai a Me » (Diario, 1029).
Gesù istruì Santa Faustina, e attraverso di lei anche noi, sui tre modi per fare del bene agli altri: l’azione, la parola e la preghiera. – In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell’ amore verso di Me. In questo modo l’anima esalta e rende culto alla Mia Misericordia (Diario, 742). Gesù ha richiesto che durante il giorno, si faccia almeno un atto di carità verso gli altri, per amore Suo. Questa è l’unica ricchezza sulla terra ed ha un valore eterno. Ci rende belli nella nostra umanità, nella chiamata cristiana e ricchi in Dio.
Sotto questo motto, dal 24 al 28 marzo di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali a Rybnik per i bambini della Scuola Primaria n. 5 intitolata a Niccolò Copernico e della Scuola Primaria n. 4 intitolata a Giovanni Paolo II. Saranno guidati da Suor Tobiana e Suor Agnes della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, utilizzando metodi che coinvolgano attivamente i partecipanti in questo incontro con Gesù Misericordioso.
Nell’ambito del progetto Samaritana, dal 21 al 23 marzo 2025 si terranno gli esercizi spirituali per donne presso la parrocchia di San Giuseppe a Makinsk con il tema: “Fanciulla, ti dico, alzati.” Il programma prevede meditazioni su eventi evangelici: la guarigione della donna affetta da emorragia e la risurrezione della figlia di Giairo, oltre a conferenze e laboratori. Gli esercizi spirituali, guidati da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofmann e padre Hans Reiner, trasmettono il messaggio che “sei figlia di Dio. Amata. Finché non lo scopri dentro di te, tutto può avere potere su di te. Puoi dare tutto e continuare a sanguinare, intrappolata nel rifiuto di te stessa. Ma un solo tocco di Gesù – con fede – può cambiare tutto, rialzarti e darti la forza di vivere.”
Questo è il tema di un nuovo ciclo di ritiri organizzato dall’associazione „Faustinum” nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il primo ritiro di questo ciclo si terrà dal 21 al 23 marzo e sarà dedicato alla Samaritana, che dopo l’incontro con Gesù al pozzo se ne andò come una donna trasformata, cambiata dalla misericordia. La chiave di questa trasformazione era la sua onestà. „Dimmi tutto – dice Gesù nel suo dialogo con un’anima sofferente – sii onesta con Me, rivela tutte le ferite del tuo cuore e Io le guarirò” (Diario 1487). Il ritiro sarà condotto da p. Marcin Ciunel MS, biblista, direttore spirituale del Seminario Maggiore dei Missionari di La Salette a Cracovia, e sr. M. Eliana Chmielewska ISMM della comunità „Faustinum” di Cracovia.
Per maggiori informazioni su: www.faustinum.pl
Il 22 marzo alle ore 17.00 si celebrerà la santa Messa nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per le intenzioni degli informatici, offerenti, traduttori e per le persone che aiutano a servire il sito: www.suorfaustina.it. Questa Eucaristia è come una gratitudine da parte della Congregazione B.V.Maria della Misericordia – per ringraziare queste persone per l’aiuto di portare al mondo quest’opera di messaggio dell’amore misericordioso di Dio verso l’uomo. Che essa possa dare una grande gloria alla Divina Misericordia nelle anime degli uomini.
Meditazione della Passione del Signore. La Quaresima è il periodo dell’anno in cui siamo più propensi a riflettere lla sofferenza della Passione di Gesù, intrapresa per amore nostro e per la nostra salvezza. Immergiamoci nel dolore e nell’amarezza della Via Crucis, rileggendo i testi delle Sacre Scritture che la descrivono e ne annunciano in seguito, l’Evento Pasquale. Gesù ci insegna, attraverso Suor Faustina, il modo di viwere la Sua Passione, come se tutto si fosse compiuto esclusivamente per lei e allo stesso tempo, per ognuno di oi. Ha spiegato: Un’ora di meditazione sulla Mia dolorosa Passione ha un merito maggiore di un anno intero di flagellazioni a sangue. La meditazione sulle Mie Piaghe dolorose č di grande profitto per te ed a Me procura una grande gioia (Diario, 369). Figlia Mia, medita spesso sulle Mie sofferenze che ho subito per te, e quello che tu soffri per Me non ti sembrerŕ eccessivo. Mi fai molto piacere quando mediti sulla Mia dolorosa Passione. Unisci le tue piccole sofferenze alla Mia dolorosa Passione, affinché acquistino un valore infinito davanti alla Mia Maestŕ (Diario, 1512). Seguendo queste indicazioni di Gesù, Suor Faustina penetrò profondamente nel mistero dell’a more Misericordioso di Dio per ogni essere umano e ringraziò Gesù per il libro da cui apprese ad amare Dio e le persone. Il grande libro č la Tua Passione affrontata per amor mio. Da questo libro ho imparato come amare Dio e le anime. In esso sono racchiusi per noi inesauribili tesori. O Gesů, quanto sono poche le anime che Ti comprendono nel Tuo martirio d’amore! Oh! quanto č grande il fuoco d’amore purissimo, che arde nel Tuo sacratissimo Cuore! Felice l’anima, che ha capito l’amore del Cuore di Gesů! (Diario, 304)
Il 22 marzo 2025, presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington, negli Stati Uniti, si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso”. Sarà guidata dalle suore della comunità di Washington della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Il programma prevede l’Ora della Misericordia e la Coroncina, l’adorazione con la lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e la preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza. Suor Caterina Esselen parlerà delle parole di Gesù: «Credete alle Mie piaghe», riportate nel “Diario” di Santa Faustina, n. 379.
Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che vogliono seguire le orme di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II e scoprire una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.
Dal 19 al 21 marzo di quest’anno, suor Donata Farbaniec e suor Faustia Szaboóva della comunità di Washington della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia guideranno un ritiro spirituale presso la parrocchia di Tutti i Santi nella città di Butler, in Pennsylvania. Il tema del ritiro sarà l’insondabile misericordia di Dio, rivelata pienamente da Gesù Cristo e riportata nelle Sacre Scritture, e ricordata nel messaggio trasmesso a Santa Faustina e scritto nel suo “Diario”.
Prima della solennità di san Giuseppe, a partire dal 10 marzo in tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, le sorelle pregano la novena in onore a san Giuseppe.
San Giuseppe è uno dei patroni della Congregazione e sin dall’inizio gode di una grande stima. I suoi quadri si trovano in tutte le cappelle della Congregazione. Il più spesso il suo altare si trova sulla destra del presbiterio, come al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Si può trovare le sue statue sui corridoi dei conventi, nelle stanze religiose, nei luoghi dell’apostolato, nei giardini, nei cortili dei conventi. E un padrone di ogni terreno, della casa, del convento, ha sotto la sua protezione non solo le cose materiali, ma soprattutto ha cura delle cose spirituali delle nostre comunità e delle opere della Congregazione. Le sorelle Lo chiamano « Padrone », « Padre » e cosi si rivolgono a Lui nelle loro preghiere : che mai si udi, aver alcuno invocato la tua protezione e chiesto il tuo aiuto senza essere stato consolato. Nelle cose urgenti mandano un « telegramma », per inserire i problemi importanti da esser sbrigati.
Dal 12 al 16 marzo, suor Diana e suor Maria Faustyna, della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, condivideranno il messaggio della Divina Misericordia, scritto nel “Diario” di Santa Faustina, nelle parrocchie dell’Esaltazione della Santa Croce e di Cristo Redentore dell’Uomo a Olsztyn. In questi giorni, sarà anche fondata una nuova comunità “Faustinum” presso il Seminario Maggiore di Olsztyn.