Archivio delle notizie

Nella seconda settimana dell’Avvento con santa Faustina, Vi proponiamo una meditazione della misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. O Dio, Tu non ha sterminato l’uomo dopo la caduta, ma nella Tua Misericordia gli hai perdonato ed hai perdonato veramente da Dio,  cioè non solo gli hai rimesso la colpa ma l’hai colmato di ogni grazia. La Misericordia Ti ha spinto fino al punto che Tu stesso Ti sei degnato di scendere tra noi per sollevarci dalla nostra miseria.  Dio scende sulla terra, il Signore dei Signori si umilia, Egli l’Immortale. Ma dove scendi, Signore ? Forse nel tempio di Salomone ? Vuoi forse che Ti venga costruita una nuova dimora dove hai intenzione di scendere ? O Signore, che dimora Ti prepareremo, dal momento che tutta la terra è il Tuo sgabello ? Tu stesso Ti sei preparato una dimora: una Santa Vergine. Le Sue viscere immacolate sono la Tua abitazione (Diario, 1745).  In questa settimana, con santa Faustina meditiamo la misericordia di Dio nel mistero dell’Incarnazione del Suo Figlio, il quale ha preso il corpo umano nel seno della Vergine Maria. Ringraziamo Dio, che in tale modo la natura umana è stata elevata, che dal quel momento è presente nel mistero della Santissima Trinità.

Venerdì 13 dicembre alle ore 15:20 sarà celebrata la Santa Messa mensile per l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in Slovacchia. La Messa, che si terrà nel Santuario della Divina Misericordia a Košice, nel quartiere KVP, sarà officiata da don Tomáš Svat. Dal 2006 vengono celebrate Messe mensili per le intenzioni di “Faustinum” in Slovacchia. Dopo la Messa, si svolgerà il tradizionale incontro formativo per il gruppo locale di “Faustinum”, guidato da suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia.

Venerdì 13 dicembre si terrà l’ultimo incontro formativo di quest’anno per i membri e i volontari dell’associazione “Faustinum” a Koprivnica (nord della Slovacchia). Il gruppo opera presso la parrocchia di Sant’Andrea Apostolo. L’incontro inizierà con una preghiera comunitaria nell’Ora della Misericordia. Le conferenze sul tema della Misericordia Divina nella Bibbia e nel “Diario” di Santa Faustina saranno tenute da Suor Mariela Lengyelová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia in Slovacchia.

La Congregazione B.V.Maria della Misericordia esprime la sua gratitudine a tutti i Benefattori e gli Offerenti per il sostegno delle opere apostoliche, di cui i migliaia degli utenti e delle persone agonizzanti stanno approfittando. Ringraziamo Loro per i doni mandati per sostenere l’opera: „Coroncina per gli agonizzanti”, la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki ed il sito internet: www.faustyna.pl  con le versioni in diverse lingue. Si vedono in questi doni del cuore – la misericordia di Dio, la quale, tramite i cuori e le mani dell’uomo, si sta versando  sull’umanità.

Le sorelle, tramite la preghiera quotidiana, confidano alla misericordia di Dio tutti Benefattori e gli Offerenti, chiedendo la benedizione di Dio e le grazie necessarie. Che la Divina Misericordia sia glorificata in tutte queste opere !

L’ultimo incontro formativo dell’anno per i membri e i volontari dell’Associazione “Faustinum” a Prešov, nella Slovacchia orientale, si terrà martedì 10 dicembre. L’incontro inizierà alle 16:00 con conferenze sulla missione della Divina Misericordia di Santa Faustina, tenute da don Jozef Heske e suor M. Clareta Fečová della comunità di Hrušov della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede anche la condivisione della Parola di Dio e l’Eucaristia alle 18:00, che concluderà l’incontro mensile degli apostoli della Divina Misericordia.

Il 7 e 8 dicembre, suor Tymoteusza Kmiotek e suor Wincenta Mąka della comunità romana della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia parteciperanno all’introduzione solenne delle reliquie di Santa Faustina nella parrocchia di Nostra Signora dell’Assunzione a Cagliari, in Sardegna. In questa occasione, condivideranno con i fedeli la missione profetica e il patrimonio spirituale dell’Apostola della Divina Misericordia. Il programma prevede anche la preghiera comunitaria nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, oltre a un incontro fraterno con i fedeli.

L’8 dicembre, su invito di don Czesław Las, parroco della Parrocchia della Divina Misericordia di Żukowo, suor Diana Kuczek della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia condividerà il messaggio della Divina Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Faustina durante le messe domenicali. Dopo la messa delle 15:30, si terrà anche un incontro per inaugurare la nascita della comunità dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in questa parrocchia. Quest’anno, la parrocchia celebra il 25° anniversario della sua fondazione.

In tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, il 29 novembre inizia la preparazione spirituale alla festa dell’Immacolata Vergine Maria : si canta la novena composta dalle antifone e le Litanie Loretane. Indipendentemente dalla novena cantata in comune le sorelle cercano di offrire spiritualmente qualcosa alla Madonna per questa Festa. Santa Suor Faustina faceva una novena durante la quale recitava 1000 Ave Maria – ad eccezione delle preghiere in comune e personali. Lei stessa ha detto : Per chi realmente vuole, nulla è difficile. Al di fuori della ricreazione pregavo e lavoravo, in quei giorni non dicevo una parola che non fosse assolutamente necessaria. Debbo riconoscere che questa cosa richiede parecchia attenzione e sforzo, ma per onorare l’Immacolata non c’è nulla di troppo (Diario, 1413). Gli utenti di internet possono partecipare a questa preghiera attraverso la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki.

Ogni Avvento, Suor Faustina lo iniziava con Maria. Prima della solennità dell’Immacolata ella faceva, insieme alla sua Congregazione, una novena, e oltre, lei stessa cercava di offrire qualcosa alla Madonna (p.es. la novena di recitare 1000 Ave Maria…). Lei meditava la misericordia la quale Maria ha sperimentato nel dono dell’immacolata concezione, di essere “piena di grazia” di cui l’aveva assicurato l’angelo Gabriele nell’annunciazione, ed anche nel dono della Divina maternità.  Colei che è stata scelta come Madre del Figlio di Dio, conosce in modo migliore, come fruttuosamente vivere il tempo dell’attesa di Gesù. Lei ha consigliato a santa Faustina: Procura di essere mite e umile affinché Gesù che dimora continuamente nel Tuo cuore possa riposare. Adoralo nel tuo cuore. Non uscire dal tuo raccoglimento interiore (Diario, 785). Possa questo essere un nostro proposito per questa settimana dell’Avvento, per preparare i nostri cuori – affinché Dio possa dimorare nei nostri cuori in modo sempre più pieno.

Il 2 dicembre di quest’anno, si celebrerà la santa Messa, alle ore 17.00, nel Santuario della Divina Misericordia, per le intenzioni degli sponsor, donatori, benefattori e collaboratori delle opere di media, guidate dalla Congregazione B.V.Maria della Misericordia, e soprattutto per le persone che sostengono l’opera “La Coroncina per gli agonizzanti” e la trasmissione sul sito: www.faustyna.pl e le sue versioni linguistiche.  Grazie a questo sostegno, si aiuta ogni anno circa 40 mila degli agonizzanti, e  tantissimi fedeli possono essere presenti in un modo virtuale nel Santuario di Łagiewniki, in unione di preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Suor Faustina. Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia pregano ogni giorno per i donatori ed i benefattori, ma questa santa Eucaristia sarebbe un dono particolare di gratitudine.  Si può collegarsi a questa celebrazione tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it , accessibile anche nell’applicazione: Faustyna.pl

Nei giorni dal 30 novembre al 1 dicembre di quest’anno in Astana, nell’ambito del progetto « La Samaritana », si organizzano gli incontri per le donne di diverse confessioni degli ambienti dall’esterno della  Chiesa cattolica. Con le parole : « La forza di una donna » sull’esempio della vedova Giuditta dalla Giudea. Il programma include gli interventi, le meditazioni, i workshop. Gli incontri sono condotti da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Pietropawłowsk – Congregazione B.V.Maria della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofman, padre Hans Peter Rainer.

Con questo titolo, dal 29 novembre al 1 dicembre, si terranno gli esercizi spirituali presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki nel ciclo “Scuola di preghiera con Santa Faustina”. Lei pregava: “Dolcissima Madre, istruiscimi sulla vita interiore” (Diario 915). Nelle pagine del Vangelo incontriamo Maria, attenta alla voce di Dio, che ci mostra come ascoltare e accogliere la Parola di Dio. I partecipanti agli esercizi spirituali, insieme a Santa Faustina, si affideranno a Maria, la Vergine che ascolta, affinché insegni loro ad ascoltare fedelmente la Parola e ad aprire il cuore a Dio che viene. Gli esercizi saranno guidati dal Padre Dr Marek Chmielniak SAC, membro del Consiglio per l’Apostolato dei Laici della Conferenza Episcopale Polacca e direttore della casa di ritiri dei Pallottini a Ząbkowice Śląskie, e dalla Suora M. Eliana Chmielewska della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, membro del consiglio dell’Associazione “Faustinum”.

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il novembre: per le grazie necessarie per i malati, per gli agonizzanti e per la gioia del cielo per i defunti.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Il 24 novembre, su invito di don Bartosz Adamczewski, parroco della Parrocchia di Santa Faustina nel quartiere Bródno di Varsavia, suor Diana Kuczek del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia-Łagiewniki, insieme ai membri dell’associazione “Faustinum” della comunità di via Żytnia, condivideranno il messaggio della Divina Misericordia durante le messe domenicali. Prima dell’Eucaristia serale alle ore 17.00, si terrà anche un incontro inaugurale per l’istituzione della comunità “Faustinum” in questa parrocchia, un desiderio ardente delle persone che si radunano in questa chiesa.

Il tradizionale ritiro di tre giorni per i devoti della Divina Misericordia si terrà dal 22 al 24 novembre a Dolný Smokovec, nei Monti Tatra slovacchi. Il ritiro, con il tema: «Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza» (cf. 2 Cor 12, 9), sarà guidato da don Miroslav Liška e suor M. Clareta Fečová ISMM della comunità di Hrušov della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Il programma include: Eucaristia, conferenze, preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, adorazione comunitaria del Santissimo Sacramento e venerazione delle reliquie di Santa Faustina.

Domenica prossima (24 novembre), la Parrocchia di San Giovanni Paolo II a Podsarnie (Arcidiocesi di Cracovia) celebrerà l’introduzione solenne delle reliquie di Santa Suor Faustina. All’evento parteciperanno Suor Norberta e Suor Agnes dal convento della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia nel Santuario di Łagiewniki. In questa occasione, le suore condivideranno con i fedeli di Podsarnie e Harkabuz la missione profetica dell’Apostola della Divina Misericordia e il suo patrimonio spirituale.

Nella Filarmonica di Cracovia, durante una solenne serata di gala, il Centro Giovanile Educativo intitolato a Santa Faustina a Cracovia ha ricevuto il premio del voivodato di Małopolska « Veritatis Splendor » per la sua opera nella diffusione del dialogo nella dimensione culturale, sociale e interreligiosa nello spirito di insegnamento e missione di San Giovanni Paolo II.

Nella motivazione di questa risoluzione, è stato scritto : « Il Centro Giovanile Educativo col titolo di santa Faustina è un luogo in cui le giovani ragazze, che provengono spesso dalle famiglie disfunzionali che hanno i gravi problemi emozionali, trovano una comprensione, sostegno e uno spazio per lo sviluppo. Bisogna avere un’approccio individuale, comprendere loro bisogni e creare tali condizioni che le ragazze possano ricostruire la loro fiducia nell’uomo e sentire la loro dignità. Gli educatori preparano le ragazze a compiere un ruolo responsabile di essere moglie e madre, di avere una professione. La prova che il centro è efficace, è il numero delle educande, le quali, dopo aver lasciato il Centro, sono ritornate alla via di un sviluppo sociale ed educativo normale. Inoltre, sono coinvolte in una attività sociale, aiutando gli altri. Gli educatori del Centro fanno gli sforzi per formare nelle ragazze un atteggiamento proclamato dal Patrono di Małopolska – san Giovanni Paolo II, e cioè la carità, l’empatia, la solidarietà, la responsabilità, la misericordia ».

Il premio è stato distribuito per la prima volta nell’anno 2016. La direzione del voivodato di Małopolska sceglie delle persone o degli soggetti, dopo una raccomandazione del Capitolo di Veritatis Splendor, al quale appartengono i rappresentanti del mondo di cultura, di società, il mondo intellettuale.

Si avvicina l’Avvento – scriveva nel Suo « Diario » santa Suor Faustina – desidero preparare il mio cuore alla venuta di Gesù con la mitezza ed il raccoglimento dello spirito unendomi alla Maria Santissima ed imitando fedelmente la virtù della Sua mitezza, per la quale trovo compiacimento agli occhi di Dio stesso. Al Suo fianco confido di perseverare in questo proposito (Diario, 1398). In quest’ anno la prima Domenica dell’Avvento cade il 1 dicembre. Liturgicamente, l’Avvento, e nello stesso tempo un nuovo anno nella liturgia della Chiesa, inizia con i vespri del 30 novembre. E il tempo di una gioiosa attesa per Natale, il tempo di prepararsi spiritualmente alle Feste, ma anche alla seconda venuta del Signore sulla terra ; anche il tempo di esercitarsi, con la nostra sensibilità, al Suo arrivo, qui e adesso – come lo faceva santa Faustina esercitandosi nella mitezza e nel raccoglimento dello spirito. La gioia di vivere i misteri della nostra fede che parlano della nascita del Figlio di Dio nel corpo umano – la Misericordia Incarnata, dipende dalla nostra attesa e nostra preparazione spirituale.

Esattamente 10 anni fa, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si è tenuto il primo incontro giovanile “Łagiewnicka 22”. In questo anniversario speciale, le suore del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia tornano al programma originale di questi incontri, descritto con tre parole: Parola, Preghiera, Comunità. Vi invitiamo nella cappella con la famosa immagine di Gesù Misericordioso questo venerdì (22 novembre) alle ore 19:00. Suor Gaudia Skass terrà la Parola, seguita da un momento di preghiera silenziosa e adorazione della Divina Misericordia davanti al Santissimo Sacramento. Dopo, ci sarà un incontro con qualcosa di gustoso e una sessione di domande e risposte con suor Gaudia.

Dal 18 al 22 novembre 2024 si terrà un ritiro per sacerdoti presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, con il tema: « Lo sguardo misericordioso che salva. » Sarà guidato da don Piotr Wieczorek, parroco, predicatore di ritiri, direttore spirituale e moderatore diocesano della comunità di evangelizzazione “Mamre”. Nei Vangeli incontriamo spesso Gesù che, con il suo sguardo misericordioso, chiama, perdona, vede le persone e i loro bisogni più profondi e restituisce loro la dignità di figli di Dio. Questo ritiro, vissuto in silenzio, sarà un’occasione per un incontro personale con lo sguardo di Gesù Misericordioso, per accogliere nuovamente il Suo amore e lasciarsi trasformare e guarire nel cuore.

Il ritiro è organizzato dalle suore della comunità di ritiro della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Maggiori informazioni su: www.faustinum.pl

Il 22 novembre di quest’anno, si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso” presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington, USA. Sarà guidata dalle suore della comunità di Washington della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede: l’Ora della Misericordia e la Coroncina, l’adorazione con lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza della Suora Faustia Szaboóvá su come superare gli ostacoli nel cammino verso la santità, basandosi sulle parole di Gesù registrate nel Diario di Santa Faustina e sulla sua esperienza spirituale. La serata si concluderà con un’agape fraterna.

Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che desiderano seguire le orme di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II, scoprendo una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.

Dal 15 al 17 novembre di quest’anno, a Vancouver, in Canada, si terrà il Congresso della Divina Misericordia del Nord America organizzato da WACOM con il tema: “Divina Misericordia e Maria – La Nostra Speranza”. Tra i partecipanti confermati vi sono l’arcivescovo Gintaras Grušas di Vilnius, l’arcivescovo J. Michael Miller di Vancouver, il vescovo A. Savarimuthu della diocesi di Palayamkottai, il sacerdote Patrice Chocholski, segretario generale del WACOM, e suor Inga Kvassayova del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Lakeville, negli Stati Uniti, che terrà una conferenza sulla spiritualità della Misericordia, presentando ai partecipanti del Congresso la scuola di spiritualità di Santa Faustina.

Nei giorni dal 15-17 novembre di quest’anno nel convento dei carmelitani scalzi a Lorinčik vicino Košice nella Slovaquia del Sud si svolgerà un ritiro per le ragazze e le donne con le parole : « Guarite e libere ». Sarebbe guidati dalle Carmelitane e suor Benedictina Fečova dalla comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia.

Il mese di novembre è un mese con particolare memoria verso i nostri defunti di cui le anime maturano nel purgatorio verso la pienezza dellˊamore. Santa Faustina nelle sue esperienze mistiche ha visitato questo luogo e cosi ha scritto nel “Diario”: “Vidi lˊAngelo Custode che mi ordinò di seguirlo. In un momento mi trovai in un luogo nebbioso, invaso dal fuoco e, in esso, una folla enorme di anime sofferenti. Queste anime pregano con grande fervore, ma senza efficacia per se stesse: soltanto noi le possiamo aiutare. Le fiamme che bruciavano loro non mi toccavano. Il mio Angelo Custode non mi abbandonò un solo istante. E chiesi a quelle anime quale fosse il loro maggior tormento. Ed unanimemente mi risposero che il loro maggior tormente è lˊardente desiderio di Dio. Scorsi la Madonna che visitava le anime del purgatorio. Le anime chiamano Maria “Stella del Mare”. Ella reca loro refrigerio. Avrei voluto parlare più a lungo con loro, ma il mio Angelo Custode mi fece cenno dˊuscire. Ed uscimmo dalla porta di quella prigione di dolore. Udii nel mio intimo una voce che disse: La mia Misericordia non vuole questo, ma lo esige la giustizia” (Diario, 20).

Una tale domanda ha rivolto Suor Faustina alle sorelle defunte che l’avevano preceduto sul cammino verso l’eternità, quando è andata al cimitero del convento a Cracovia-Łagiewniki. Allora ella ha ricevuto la loro risposta: Siamo felici nella misura in cui abbiamo fatto la volontà di Dio (Diario, n.515, 518). Dopo queste parole la Santa ha molto riflettuto su come lei stessa stava compiendo la volontà di Dio e di che modo utilizzava il tempo che Dio le concedeva su questa terra. Vale la pena di pensarci, quando in questi giorni facciamo la visita nel cimitero e andiamo a pregare alle tombe dei nostri cari. Ogni cimitero nasconde le storie straordinarie degli uomini, e nello stesso tempo fa riflettere sul senso e lo scopo della vita. Dio vuole la nostra felicità terrena ed eterna ; tramite la vita di santa Faustina e le sue esperienze mistiche, ce lo ricorda con forza, dove si trova questa felicità e come si può raggiungerla.

Il 16 novembre di quest’anno (terzo sabato del mese) nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgerà, come di solito, l’incontro della comunità dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia « Faustinum ». Il programma include tra gli altri : preghiera nell’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia, santa Eucaristia, adorazione del Santissimo Sacramento con la preghiera di lode, intervento e rinfresco.

L’Associazione « Faustinum », eretta nel 1996 dal metropolita di Cracovia, card. Franciszek Macharski, come opera apostolica della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, riunisce i sacerdoti, le persone consacrate e laiche da quasi 90 paesi del mondo, i quali, seguendo l’esempio di santa Suor Faustina, desiderano, con la testimonianza della loro vita, gli atti, la parola e la preghiera, partecipare alla missione di Gesù di proclamare al mondo il messaggio di Misericordia. La missione principale di « Faustinum » è una formazione degli apostoli della Divina Misericordia, guidata in lingue diverse. Per saperne di più : www.faustinum.pl

Polonia, mia cara Patria, oh, se sapessi quanti sacrifici e quante preghiere offro a Dio per te !  Non c’è giorno che non preghi per te  (Diario, 1188) – scriveva nel suo „Diario” santa Suor Faustina. E quando supplicava Gesù di benedire la Polonia, Egli gli ha risposto: Per te, benedico l’intero paese (Diario, 39), Per te benedirò la terra (Diario, 980, 1078).  Un’altra volta Egli disse: Per te benedico il mondo  (Diario, 1061). Ora, quando la Santa ha una maggiore possibilità di agire, certamente non smette di intercedere per noi nel paradiso. Alla luce del mistero della Divina Misericordia, che Lei sappia rivelare alle generazioni di oggi quel grande tesoro che costituisce per noi la Patria, con tutto il suo eritaggio ; che sappia sostenere la nostra nazione in tutti i suoi sforzi, per il bene comune e per la rinascita morale di tutti i Polacchi : perché possano rivolgersi di nuovo a Dio ; che il mondo ritrovi la pace e l’uomo la felicità.

Il 10 novembre, suor Martyna e suor Marlena del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Kiekrz condivideranno il messaggio della Divina Misericordia e la spiritualità di Santa Faustina con i fedeli nella città di Góra (voivodato della Bassa Slesia). La chiesa di questa parrocchia è dedicata a Santa Faustina.

Nella solennità di Tutti i Santi la Chiesa onora non soltanto le persone innalzate alla gloria degli altari, conosciute col loro nome e la storia della vita, ma anche i sacerdoti, le persone consacrate ed i fedeli laici che hanno già raggiunto lo scopo della vita – l’unione con Dio nell’amore per tutti i secoli. I santi che stanno vivendo tra di noi sono più numerosi, più che ne pensiamo. Lo testimonia anche la storia della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la quale si vanta non solo della santa Suor Faustina Kowalska. Nell’arco di più di 160 anni dell’esistenza e dell’attività della Congregazione, sono iscritte nella sua storia molte persone straordinarie, le quali sono state innalzate dalla Chiesa alla gloria degli altari. Tra gli altri sono : santo arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński – conosciuto all’inizio della fondazione della Congregazione, santo Giovanni Paolo II, papa, il quale tante volte veniva a Łagiewniki, ha beatificato e canonizzato Suor Faustina, il quale ha tanto contribuito alla missione di predicare il messaggio della Misericordia. E iscritto pure beato vescovo Julian Nowowiejski che ha invitato le nostre sorelle a Płock ed ha descritto per la prima volta la storia della Congregazione.  E iscritto beato Jan Balicki, il quale ha iniziato l’attività della nostra Congregazione a Przemyśl e durante tre anni aiutava le nostre sorelle e le educande. E iscritta beata Maria Karwowska la quale faceva la sua formazione a Łagiewniki. E iscritto beato don Michał Sopoćko – confessore delle sorelle di Antokol a Vilnius ed anche direttore spirituale di santa Suor Faustina. Sono iscritti alcuni confessori del convento a Cracovia-Łagiewniki, i candidati alla gloria degli altari : Servo di Dio padre Wojciech Baudiss SI, don Bernard Łubieński  (padri redentoristi), padre Stanisław Bednarski SI, padre Stanisław Podoleński SI, padre Marian Morawski SI, padre Józef Cyrek SI, Servo di Dio p.Jacek Woroniecki OP, l’autore del libro : »Il mistero della misericordia di Dio », libro trascritto dal manoscritto dalle nostre sorelle, nel convento di Łagiewniki. E molto più numeroso l’elenco dei santi, beati e servi di Dio,  tenendo conto non solo della loro collaborazione con la Congregazione, ma anche delle circostanze ed dei contatti. Anche oggi, tra di noi, vivono i santi, uomini fascinati dall’amore misericordioso di Gesù, che prendono parte alla Sua vita e alla missione di rivelare al mondo il mistero della misericordia di Dio.

Nel Santuario di Łagiewniki si trova  uno dei più vecchi cimiteri di Cracovia – il cimitero religioso che proviene dalla fine del XIX-mo secolo, situato in fondo del dell’orto nel terreno appartenente prima  alla Congregazione B. V. Maria della Misericordia. Li riposano i resti mortali delle suore, dei cappellani, delle educande della Casa di Misericordia, e delle persone legate al convento di Łagiewniki. Su questo cimitero i resti mortali di santa Suor Faustina riposavano durante 28 anni. Qui riposa tra gli altri sua superiora generale madre Michela Moraczewska, suor Kaliksta Piekarczyk, la quale ha offerto la sua vita per l’intenzione di salvare la città di Cracovia durante la seconda guerra mondiale ; madre Ksawera Olszamowska che ha offerto la sua vita per l’intenzione di istituire nella Chiesa la Festa della Divina Misericordia e per la diffusione del messaggio della Misericordia, pure altre sorelle che hanno offerto la loro vita in diverse intenzioni. Dalla parte meridionale quel cimitero è situato nella vicinanza della basilica nel Santuario di Łagiewniki e viene spesso visitato dai pellegrini. Dalla parte orientale del cimitero, dietro la basilica, è localizzato il cimitero militare che proviene dal tempo della prima guerra mondiale. Qui non ci sono le tombe sistemate, ma una grande croce, un obelisco con una lapide la quale ci informa  che riposano lì  266 soldati dai 15 paesi dell’Europa. Negli anni della prima guerra mondiale, una parte del terreno è stata occupata da un grande ospedale militare per circa 1000 posti. Li hanno messo pure qualche piccola struttura, dove mettevano, per curare,  i soldati dei vari nazioni, malati di tifo, colera, dissenteria, scarlattina, vaiolo, dunque di malattie contagiose. Nel cimitero dietro il muro del convento sono sepolti i soldati morti nell’ospedale.