Quando la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia ha scelto la Madonna per la celeste superiora generale, Suor Faustina ha visto durante una visione tutte le suore, coperte del Suo manto ed ha udito le parole di una grande promessa : Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione, eviterà il fuoco del purgatorio, e desidero che ciascuna si distingua per queste virtù : umiltà e mitezza, purezza e amor di Dio e del prossimo, compassione e misericordia. Dopo queste parole è scomparsa tutta la Congregazione, sono rimasta sola con la Madonna, la quale mi ha istruita circa la volontà di Dio, come applicarla nella vita, sottomettendomi totalmente ai suoi santissimi decreti. E impossibile piacere a Dio non facendo la Sua santa volontà. « Figlia mia, ti raccomando vivamente di compiere fedelmente tutti i desideri di Dio, poiché questa è la cosa cara ai Suoi occhi. Desidero ardentemente che tu ti distingua in questo, cioè in questa fedeltà, nell’adempiere la volontà di Dio. La volontà di Dio, anteponila a tutti i sacrifici ed olocausti » (Diario, 1244).
Il 18 maggio 2020 – nel centenario della nascita di San Giovanni Paolo II – il terzo canale della televisione polacca (TVP3) ha iniziato la trasmissione quotidiana a livello nazionale della preghiera dell’Ora della Misericordia e della Coroncina alla Divina Misericordia dal Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. La preghiera è guidata dalle suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e alla tomba di Santa Faustina. Alle tre del pomeriggio, l’ora privilegiata nella devozione alla Divina Misericordia, centinaia di migliaia di persone si radunano ogni giorno ai piedi della croce di Gesù grazie a questa trasmissione, per riflettere – come desiderava Gesù – anche solo per un momento, sul mistero della Misericordia rivelato nella Sua Passione e per implorare la misericordia di Dio “per noi e per il mondo intero”. È un tempo di grazia che ci viene donato ogni giorno, poiché Gesù ha legato all’Ora della Misericordia (il momento della Sua morte in croce) e alla Coroncina promesse di ogni tipo di grazia e di beni temporali, secondo la Sua volontà, se pregheremo con fiducia e uniremo questa preghiera fiduciosa ad atti di misericordia verso il prossimo. La trasmissione dell’Ora della Misericordia e della Coroncina su TVP3 è disponibile anche sul sito: www.suorfaustina.it , su YouTube e sull’app Faustyna.pl per Android e iOS.
Il 22 maggio di quest’anno si terrà un nuovo incontro della comunità dell’associazione “Faustinum” nella chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma. Si parlerà della fiducia nella Bibbia e nel “Diario” di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e da don Paolo Martinelli, rettore della chiesa dello Spirito Santo. Il tema sarà: “La fiducia di Pietro e la sfiducia di Giuda”. Il programma prevede: preghiera nell’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia per iniziare l’incontro, Santa Messa, conferenze, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e incontro fraterno.
È possibile partecipare anche tramite Google Meet.
Il 18 maggio di quest’anno, nel giorno di nascita del santo Giovanni Paolo II, alle ore 15.00, per la 8 volta i fedeli dell’Australia e dell’Oceania si uniranno nella preghiera con le parole della Coroncina alla Divina Misericordia. Questo evento è un frutto del Convegno della Divina Misericordia che si è svolto in Melbourne nel 2018, e che riguarda nell’unione in preghiera due volte all’anno: il 18 maggio – l’anniversario della nascita di san Giovanni Paolo II, ed il 13 settembre – l’anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia, soprattutto dei fedeli dell’Australia e dell’Oceania. Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia si collegheranno a questa preghiera.
Il 18 maggio di quest’anno, tutti coloro che prenderanno parte a questa iniziativa, anche provenienti da altri Paesi del mondo, pregheranno per Papa Leone XIV, affinché il suo pontificato sia segno di unità in un mondo diviso e le sue parole luce per ogni coscienza. Per saperne di più, iscrizioni: www.worldchaplet.org
Il 17 maggio di quest’anno si terrà un altro incontro formativo della comunità “Faustinum” di Cracovia presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki.
Programma:
13:30 – Preghiera del Rosario
14:10 – Conferenze:
• Seconda tappa: ABC della vita spirituale – Sr Maria Faustyna Ciborowska ISMM
• Prima tappa: ciclo biblico – Sr M. Emanuela Gemza ISMM
14:40 – Tempo per la preghiera e la riflessione personale
15:00 – Preghiera nell’Ora della Misericordia
15:30 – Avvisi – sala “Faustinum”
15:50 – Incontri nei gruppi
17:00 – Santa Messa
17:50 – Adorazione del Santissimo Sacramento
18:15 – Agape – sala “Faustinum”.
Il 14 maggio nella concattedrale di San Nicola a Prešov in Slovacchia verrà organizzata per la nona volta la “Giornata con la Divina Misericordia”. Ci parteciperanno le suore di entrambe le comunità della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia in Slovacchia: a Košice e Nižny Hrušow insieme ai membri e volontari dell’Associazione “Faustinum”. Il programma include Eucaristia, conferenza di Suor Blanka Krajčíková sul tema “Non disperate, non tutto è perduto”, adorazione, la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia.
Nella domenica del 11 maggio di quest’anno si muove, come di solito ogni anno, la processione in onore a San Stanislao, che inizia presso la cattedrale di Wawel e prosegue fino a « Skałka » – luogo del martirio del Santo Vescovo. La tradizione di questa bellissima processione risale al XIII-mo secolo. Ci prendono parte vescovi, sacerdoti, diverse congregazioni religiose maschili e femminili, deleghe delle parrocchie dell’arcidiocesi, che indossano loro bei costumi tradizionali, tantissimi fedeli di Cracovia. Sono portate le reliquie dei più importanti Patroni della Polonia : di San Stanislao, di san Adalberto, degli altri santi Patroni, e tra di loro, santa Suor Faustina, che da anni prende parte a questa processione nazionale.
Con questo tema, dal 9 all’11 maggio si terranno gli esercizi spirituali presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicati al perdono di sé stessi e del prossimo come via verso la libertà interiore. I partecipanti impareranno quest’arte da santa Suor Faustina, che scrisse: “Siamo più simili a Dio quando perdoniamo il prossimo” (Diario, 1148). Gli esercizi saranno guidati da don Krzysztof Kowal MS, responsabile del postulato nella congregazione dei salettini e direttore spirituale, e da Agata Matysiak, psicologa e psicoterapeuta con esperienza nella conduzione di laboratori di comunicazione interpersonale. Maggiori informazioni: www.faustinum.pl
Dal 9 all’11 maggio si terrà, nella località di Oziornoe, un ritiro per ragazze dai 16 anni in su, con il motto: “La fonte della forza è dentro di te”. Sarà guidato da suor Anastasis Omelchenko e suor Helena Barchankova della comunità di Petropavlovsk della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, insieme a suor Madlen Hofmann e padre Hans Reiner.
L’8 maggio di quest’anno festeggiamo 157 anni da quando madre Teresa Eva dai principi Sułkowski, ha fondato il convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia. Le suore si occupavano dell’educazione delle ragazze e donne bisognose di un rinnovo morale, prima nella Casa di Misericordia presso la chiesetta Misericordia di Dio, via Smolensk, dopo nel convento all’incrocio di via Zwierzyniecka e Straszewskiego (oggi vi e un’albergo Radisson), e dall’anno 1891 – a Cracovia-Łagiewniki. Attualmente, le sorelle non solo continuano a realizzare il primo charisma con le ragazze, ma compiono pure la missione di santa Faustina – di proclamare al mondo il messaggio di Misericordia. Lo fanno non soltanto nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki predicando il messaggio ai pellegrini dal mondo intero, ma anche attraverso le opere fondate negli ultimi anni : l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia « Faustinum », le Edizioni « Misericordia », un trimestrale « Orędzie Miłosierdzia » (Messaggio di Misericordia), il sito internet in 8 lingue, la trasmissione on-line dalla cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di santa Faustina, la perpetua Coroncina alla Divina Misericordia, la Coroncina per gli agonizzanti, attraverso le mass-media, vari siti internet, partenze in diverse parrocchie in Polonia e all’estero, partecipazione in vari colloqui o convegni sulla Divina Misericordia o sull’eredità di santa Faustina, corrispondenza, etc. Le sorelle proclamano, in ogni missione, pure più nascosta, il messaggio sull’amore misericordioso di Dio verso l’uomo.
Domenica 4 maggio di quest’anno si terrà la IX Lettura Nazionale della Sacra Scrittura, che richiama il Battesimo della Polonia, offrendo l’occasione di ricordare le radici cristiane della nostra nazione. Con il suo motto e i testi scelti per la lettura comunitaria – tratti dalla Prima e Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi e dalla Prima Lettera di San Pietro – si inserisce nel programma pastorale di quest’anno, che si concentra sulla virtù della speranza. Il tema guida dell’evento sarà: « Cristo risorto – nostra speranza di gloria ». Lo scopo principale della Lettura Nazionale della Sacra Scrittura, che inaugura la Settimana Biblica, è invitare i fedeli alla lettura personale e quotidiana della Bibbia. La celebrazione solenne avrà luogo a Varsavia – nel Tempio della Divina Provvidenza, a Jasna Góra e al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki alle ore 7:00, con l’Eucaristia presieduta dal vescovo Piotr Przyborek dell’arcidiocesi di Danzica. Trasmissione su TVP1 e sul sito: www.faustyna.pl, su YouTube e nelle app mobili: faustyna.pl.
Dal 4 al 10 maggio 2025 la Chiesa celebrerà la XVII Settimana Biblica con il motto: « Cristo risorto – nostra speranza di gloria ».
Con questo motto, per la decima volta, il 4 maggio (domenica), il Pellegrinaggio a piedi dalla diocesi di Gliwice giungerà al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. I pellegrini saranno accolti dal vescovo Sławomir Oder, ordinario della diocesi, che presiederà la Santa Messa alle ore 13.00 nella cappella con l’immagine miracolosa della Divina Misericordia e la tomba di santa Faustina. Il programma del pellegrinaggio prevede la partecipazione all’Ora della Misericordia e alla Coroncina, nonché un incontro nella sala conferenze per approfondire l’eredità spirituale e la missione profetica di santa Faustina.
Nel 25º anniversario della canonizzazione di Santa Suor Faustina, il 30 aprile di quest’anno, dopo la Santa Messa delle ore 12:00, partirà da Hałcnów il XIII pellegrinaggio a piedi della diocesi di Bielsko-Żywiec verso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. I pellegrini cammineranno in diversi gruppi, sotto la protezione di: Santa Faustina, San Giovanni Paolo II, San Fratello Alberto, San Massimiliano, San Giuseppe Bilczewski, Santa Madre Teresa e il Beato don Michał Sopoćko. Arriveranno al Santuario di Łagiewniki – presso la cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina – il 3 maggio, per un momento di preghiera personale e venerazione delle reliquie dell’Apostola della Divina Misericordia. L’Eucaristia di conclusione del pellegrinaggio sarà celebrata nella Basilica della Divina Misericordia.
Ad aprile in tutte le case della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, dunque anche a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, si celebrano le funzioni in onore alla Divina Misericordia, durante la quale si canterà le litanie alla Divina Misericordia. Le invocazioni delle litanie sono state scritte da santa Suor Faustina nel suo « Diario » e poi, beato don Michele Sopoćko, confessore di Faustina a Wilnius, ha composto le litanie. Pregando con queste parole non soltanto lodiamo la Divina Misericordia, ma anche possiamo conoscere questo mistero dell’amore misericordioso di Dio che accompagna l’uomo in tutte le dimensioni della vita, ci accompagna sempre e dappertutto.
Il 1 maggio di quest’anno, verranno al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, 18 volta, i gruppi dei pellegrini cattolici da Slovaquia. Come ogni anno, il pellegrinaggio è organizzato tramite Radio „Lumen”. Verranno circa 10 mila dei pellegrini da tutta Slovaquia. Alle ore 10.30 il arcivescovo Bernard Bober concelebrerà, con molti sacerdoti, l’Eucharistia solenne. Alle ore 14.25 i pellegrini ascolteranno la conferenza da suor M. Blanka Krajčíková della Congregazione B. V. Maria della Misericordia. Il pellegrinaggio dovrà terminare con la preghiera all’Ora della Misericordia (ore 15.00) e la Coroncina alla Divina Misericordia, e con una benedizione finale. La Radio cattolica « Lumen » trasmetterà il programma del pellegrinaggio e di tal modo ci potranno partecipare anche coloro che non possono venire fisicamente al Santuario di Łagiewniki.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di aprile è seguente: per una rinascita spirituale dell’umanità ed un rivolgersi con fiducia alla Divina Misericordia.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Il 30 aprile di quest’anno ricorre il 25° anniversario della canonizzazione di Suor Faustina Kowalska della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. In tale occasione, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki – presso la tomba dell’Apostola della Divina Misericordia – si terrà l’adorazione alle ore 16.15 e alle ore 17.00 la Santa Messa di ringraziamento per il dono della sua vita e della missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia, presieduta dal Vescovo Jan Zając. Nel programma è incluso anche uno spettacolo di danza intitolato “Ero in Paradiso”, basato sul Diario di Santa Faustina, eseguito dal Teatro Danza “Lilia” e dalle allieve della Congregazione.
La sua canonizzazione ha avuto luogo in piazza San Pietro a Roma e nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki nel 2000. Suor Faustina aveva descritto dettagliamente questo avvenimento oltre 60 anni prima, alla fine di marzo del 1937 (D. 1044-1080). Chi ha partecipato alla canonizzazione, sa che la sua visione si è realizzata pienamente. In quel giorno il Santo Padre Giovanni Paolo II ha istituito la festa della Divina Misericordia per tutta la Chiesa e ha proposto il messaggio della Misericordia trasmesso da santa suor Faustina a tutto il mondo per il terzo millennio della fede. La testimonianza di guarigione miracolosa esaminata per la canonizzazione, la descrizione di quell’evento e l’omelia della canonizzazione del Santo Padre sono disponibili sul sito faustyna.pl. Ogni giorno rendiamo grazie per questo „dono di Dio al nostro tempo”, come ha chiamato santa suor Faustina e il suo messaggio di Misericordia Giovanni Paolo II. Milioni di persone in tutto il mondo si uniscono alla sua missione profetica di pronunciare al mondo la verità biblica sull’amore misericordioso di Dio – con la testimonianza della vita, con l’azione, con la parola e con la preghiera – creando il Movimento Apostolico della Divina Misericordia, cioè quella “nuova congregazione”, la cui fondazione era stata chiesta dallo stesso Gesù. Che un altro anniversario della canonizzazione della Apostola della Divina Misericordia sia l’occasione non soltanto per il rendimento di grazie, ma anche per l’approfondimento del suo ricco patrimonio.
Il 30 aprile di quest’anno, presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà una celebrazione di ringraziamento per il dono della vita e della missione dell’Apostola della Divina Misericordia, nonché per l’istituzione della Festa della Misericordia in tutta la Chiesa da parte di San Giovanni Paolo II, 25 anni fa. Il programma prevede: preghiera all’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia, adorazione eucaristica di ringraziamento, e alle ore 17:00 la solenne Santa Messa presieduta da Mons. Krzysztof Nykiel, Reggente della Penitenzieria Apostolica.
L’ottava della Risurrezione del Signore, la festa più grande nella Chiesa cattolica, conclude la Domenica della Divina Misericordia, chiamata la festa della Divina Misericordia. Gesù stesso chiedeva l’istituzione della festa nelle rivelazioni di santa Suor Faustina, dove molte volte ha parlato del Suo desiderio di istituire la prima domenica dopo Pasqua la festa della Misericordia. Desidero – diceva – che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime, e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia misericordia. L’anima che si accosta alla confessione e alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me, anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto (Diario, 699). In quel giorno possiamo accedere non solo alla grazia del “perdono totale delle colpe e delle pene” (è una delle grazie del santo battesimo), ma implorare molte altre grazie e benefici terrestri, se sono conformi alla volontà di Dio. La condizione è di avere un cuore puro, senza nessun attaccamento al peccato e un’atteggiamento di fiducia verso Dio, cioè un desiderio di compiere la Sua volontà e praticare la carità fraterna. Un solo recipiente per attingere le grazie è la fiducia, come Gesù ha insegnato a Suor Faustina, perché la misericordia di Dio è senza limiti: Lui vuole darci molto, anzi, moltissimo. Tale è l’Amore misericordioso di Dio, che meglio conosciamo e onoriamo quando stiamo celebrando la festa. Per saperne di più, della festa e della sua storia nella Chiesa…
La Festa della Misericordia, secondo il desiderio trasmesso da Santa Faustina, istituita da Giovanni Paolo II, è celebrata nella prima Domenica dopo Pasqua (quest’anno – il 27 aprile). La solennità centrale si svolge nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. E preceduta dalla novena pregata come recita della coroncina alla Divina Misericordia, dal Venerdi Santo in poi .
Veglia di preghiera prima della Festa comincia nella basilica, sabato, alle ore 21.00.
Orario delle sante Messe nella Domenica della Divina Misericordia:
Ore 24.00 – La Santa Messa, vescovo Janusz Mastalski (basilica).
Ore 6.00 – La Santa Messa, don Tomasz Szopa (basilica).
Ore 8.00 – La Santa Messa, don Jacek Moskal OFM (basilica).
Ore 10.00 – La Santa Messa, arcivescovo Marek Jędraszewski, metropolita di Cracovia (altare all’esterno, davanti alla basilica) – trasmissione in diretta TVP1.
Ore 10.30 – La Santa Messa in inglese (cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina).
Ore 12.30 – La Santa Messa, vescovo Roman Pindel (basilica).
Ore 15.00 – l’Ora della Misericordia e la coroncina alla Divina Misericordia, mons. Zbigniew Bielas, rettore del Santuario e le sorelle – Congregazione Beata Vergine Maria della Misericordia (basilica) – trasmissione in diretta TVP, TV Republika e diverse stazioni radio.
Ore 16.00 – La Santa Messa, cardinale Stanisław Dziwisz (basilica).
Ore 18.00 – La Santa Messa, vescovo Robert Chrząszcz (basilica).
Ore 19.00 – La Santa Messa, p. Grzegorz Zembroń MS (cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina).
Si trasmetterà le sante Messe dalla basilica, anche l’Ora di Misericordia (ore 15.00) e la coroncina alla Divina Misericordia, alla TV Milosierdzie e sul sito del rettorato del Santuario : www.milosierdzie.pl on-line sul sito www.suorfaustina.it : la Messa alle ore 19.00, e la visita dai pellegrini dell’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina.
Il 27 aprile di quest’anno, il giorno della Domenica della Misericordia, le sante Messe al Santuario della Divina Misericordia presso Stary Rynek a Płock – nel luogo della rivelazione della festa e dell’immagine della Misericordia a santa Faustina, si celebreranno alle ore seguenti : alle ore 8.00, alle 12.00 – Messa principale con la presidenza del vescovo Mirosław Milewski di Płock, in seguito alle ore 17.00. Alle ore 15.00 – la preghiera all’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia.
La Festa della Misericordia sarà preceduta da una veglia di preghiera il 26 aprile dalle 18:00 alle 21:00, con la partecipazione dei partecipanti ai laboratori musicali.
Dal 25 al 27 aprile, suor Maria Vianeya del convento di via Żytnia a Varsavia e suor Diana della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia condivideranno il messaggio della Divina Misericordia con i fedeli presso il Santuario Diocesano della Divina Misericordia a Morriston, nella Parrocchia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Briton Ferry e nella Cattedrale di San Davide a Cardiff, nel Regno Unito.
Nella festa della Divina Misericordia, il 27 aprile di quest’anno, suor Terezjana e suor Agnes della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia incontreranno i fedeli nel Santuario Internazionale Eucaristico e Mariano di Knock, in Irlanda. Le suore condivideranno l’eredità spirituale di Santa Faustina, raccolta nel suo Diario, e guideranno la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia.
Nella festa della Divina Misericordia, il 27 aprile di quest’anno, suor Sangwina Kostecka della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia incontrerà i fedeli nella chiesa di Santa Rita a Vendeville, in Francia, per presentare loro il messaggio dell’amore misericordioso di Dio verso l’uomo, trasmesso da Gesù a Santa Faustina. Tema particolare sarà una delle nuove forme di culto della Divina Misericordia: la festa della Misericordia.
La preparazione immediata alla Festa della Divina Misericordia nella chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma inizierà alle ore 15.00 con la preghiera dell’Ora della Misericordia e la conclusione della novena. In programma: solenne benedizione dell’immagine di Gesù Misericordioso; alle ore 17.30 – “Sinfonia della Misericordia” – collegamento con i Santuari della Divina Misericordia nei cinque continenti: Polonia – Cracovia, Tanzania, Brasile, Stati Uniti, El Salvador, Australia. Alle ore 19.00, Santa Messa presieduta dal cardinale Dominique Mamberti e veglia di preghiera fino alle ore 21.37, ora della morte di san Giovanni Paolo II.
Il giorno della Festa della Misericordia, Sante Messe solenni in italiano alle ore 7.30, 10.30, 12.30 e 19.00 presiedute dal cardinale Baldassare Reina; in inglese – ore 9.00; in polacco – ore 16.00. Solenne Ora della Misericordia con la Coroncina e adorazione alle ore 15.00.
Durante l’evento internazionale musicale e di preghiera intitolato “Sinfonia della Misericordia”, che si svolge ai Mari Bianchi di Cracovia e collega i Santuari della Divina Misericordia sui cinque continenti, così come durante la Festa della Misericordia (26 e 27 aprile), sarà possibile sostenere le opere di misericordia portate avanti dalla Congregazione delle Suore della Madre della Misericordia. Basta inviare un SMS con il testo AIUTO al numero 73365.
“Il costo per l’invio di un SMS al numero 73365 è di 3,69 PLN lordi (IVA inclusa). Il servizio è disponibile sulle seguenti reti: Orange, Play, Plus, T-Mobile. Orange, Play, Plus e T-Mobile supportano l’Iniziativa Caritativa e devolvono i loro profitti a tale scopo.”
Le Suore gestiscono Case della Misericordia, dove aiutano giovani ragazze ferite, madri single con bambini e realizzano diverse opere di sostegno spirituale per persone in ogni tipo di necessità.
Sinfonia della Misericordia. “Sono con te, non temere nulla” – è il titolo dell’evento internazionale musicale e di preghiera in onore della Divina Misericordia, che si terrà ai Mari Bianchi di Cracovia, tra il Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki e il Santuario di San Giovanni Paolo II, alla vigilia della Festa della Misericordia, cioè il 26 aprile 2025, dalle 17:00 alle 20:00. Grazie ai collegamenti televisivi di TVP ed EWTN (trasmissione dalle 17:30 alle 19:30), parteciperanno alla preghiera per la pace fedeli dai Santuari della Divina Misericordia in Brasile, USA, Tanzania, Filippine, Australia e dal Vaticano. Tutti i continenti si uniranno nella preghiera.
I testi della Sinfonia sono tratti dal “Diario” di Santa Faustina e l’intera opera sarà eseguita in 17 lingue da vari artisti solisti (tra cui dalla Polonia: Edyta Górniak, Roksana Węgiel, Andrzej Lampert), l’Orchestra dell’Accademia Beethoven, il Coro Filarmonico di Cracovia, la schola delle Suore della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia e il gruppo vocale del Santuario Nazionale della Divina Misericordia in Tanzania. La musica è stata composta da Bartłomiej Gliniak.
L’evento è organizzato dalla Fondazione “Terra Divina” e dall’Istituto del Dialogo Interculturale Giovanni Paolo II di Cracovia, in collaborazione con la Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, il Santuario di San Giovanni Paolo II, la città di Cracovia e la Regione Małopolska. Tra i patrocinatori: il Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione, il Nunzio Apostolico in Polonia, la Conferenza Episcopale Polacca e i cardinali Stanisław Dziwisz, Kazimierz Nycz e Grzegorz Ryś.
Tradizionalmente, alla vigilia della Festa della Divina Misericordia, sabato 26 aprile di quest’anno, si terrà la 18ª edizione delle Festività della Misericordia nel parco Wenecja-Słowackiego, in onore della patrona della città di Łódź – Santa Suor Faustina. Alle ore 12:00 inizieranno le esibizioni dei gruppi “Cantare”, “Klaunik” e “Kujon”. Alle ore 15:00, dopo la preghiera, l’Ora della Misericordia, la recita della Coroncina e una rappresentazione del dialogo tra Gesù e Faustina, partirà una processione verso la cattedrale. Qui avrà luogo l’affidamento della Chiesa di Łódź alla Divina Misericordia e la benedizione con le reliquie della Patrona. Nell’Arcicattedrale verranno distribuiti i “pani della misericordia”, preparati e offerti dai panettieri di Łódź.
In questo Anno Giubilare ricorrono anniversari significativi: il 120° anniversario della nascita di Santa Faustina, il 25° della sua canonizzazione e il 20° della proclamazione, da parte della Santa Sede, di Santa Faustina come Patrona di Łódź. I partecipanti pregheranno affinché ognuno diventi una “scintilla di misericordia”.
Ogni giorno alle 17:30 viene recitato il rosario nella basilica del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki per la gioia eterna del defunto Santo Padre Francesco. Nella cappella di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Faustina, questa preghiera viene elevata ogni giorno durante la novena alla Divina Misericordia che precede la Domenica della Misericordia. Una grande azione di grazie della Chiesa di Cracovia per il dono della vita e del pontificato del papa defunto Francesco sarà la solenne Santa Messa della Domenica della Misericordia nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, celebrata alle ore 10:00 dall’arcivescovo metropolita di Cracovia, Marek Jędraszewski.
Il Santo Padre Francesco ha visitato il Santuario di Łagiewniki sabato 30 luglio 2016. In un breve saluto, ha detto: “Il Signore desidera che oggi sentiamo più profondamente la sua grande misericordia. Non allontaniamoci mai da Gesù, anche se, a causa dei nostri peccati o errori, ci consideriamo i peggiori. Perché Lui ci preferisce proprio così come siamo, perché così si riversa la sua misericordia. Approfittiamo di questo giorno affinché tutti possiamo ricevere la misericordia di Cristo. Preghiamo insieme la Madre della Misericordia: Ave Maria… (…) E vi chiedo, pregate per me.”
Al Venerdi Santo comincia la novena prima della Festa della Divina Misericordia. Gesù ha chiesto a santa Faustina di recitare, durante nove giorni, la Coroncina alla Divina Misericordia, per poter prepararci a questa solennità, quando lodiamo Dio nel mistero della Sua insondabile misericordia. Gesù ha detto che durante questa novena possiamo ottenere tutto, se ciò che chiediamo, è conforme alla volontà di Dio, dunque buono per noi sulla terra e nell’eternità. Si può anche aggiungere la recita della Novena la quale Gesù ha dettato a santa Faustina. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki cominciamo la Novena in modo solenne dopo la preghiera nell’Ora di Misericordia (le ore 15.00) che questo giorno si medita in modo particolare. Trasmissione on-line e TVP3.