Archivio delle notizie

L’11 ottobre alle ore 6.30 nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti al Quadro di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina sarebbe celebrata la santa Messa per le intenzioni di coloro che sono coinvolti all’opera « Coroncina per gli agonizzanti » e la « Coroncina detta in modo continuo ». Sarebbe anche una supplica al Signore di mandare le altre persone per coinvolgersi in queste opere, per portare la carità ai più bisognosi. Questa santa Eucharistia è una gratitudine della Congregazione B.V.Maria della Misericordia per l’aiuto nel portare al mondo il messaggio dell’amore misericordioso di Dio all’uomo. Che questo dia una grande gloria alla misericordia di Dio nelle anime umane.

8 ottobre di quest’anno Santa Messa Il Ringraziamento in occasione del 20° anniversario della dedicazione della cappella ungherese (Communio Sanctorum) sarà celebrato dal Primate d’Ungheria, card. Parteciperanno Péter Erdő, metropolita di Esztergom-Budapest, e pellegrini provenienti dall’Ungheria.

Alla destra dell’entrata, nella parte inferiore della basilica, si trova la cappella Communio Sanctorum, che fu benedetta il 9 ottobre dell’anno 2004 dal Primate dell’ Ungheria Card. Péter Erdó con il metropolita di Cracovia il Card. Franciszek Macharski, durante un pellegrinaggio nazionale degli ungheresi. L’allestimento di questa cappella è un dono della Chiesa ungherese e quindi colloquialmente si usa definirla: ”cappella ungherese”. E’ abbellita con bellissimi mosaici alle pareti laterali che rappresentano gli oltre 60 santi e beati ungheresi, polacchi e di altri paesi europei che furono inscritti nelle più belle pagine della storia Chiesa. Il testo delle otto benedizioni del Discorso della Montagna accompagna i vari gruppi di questi santi, costituendo come un commento alla loro vita. La schiera dei santi è guidata da Maria, Madre di Dio. Sopra l’altare di marmo si trova il mosaico di Gesù Misericordioso con Santa Suor Faustina assorta nelle Sue parole e intorno, in varie lingue, sono scritte le parole: Gesù, confido in Te. Nel reliquiario, ha la forma di una mano destra e che si trova davanti all’altare, è deposta una parte della reliquia di Santo Stefano, re d’Ungheria. L’autore del progetto dell’allestimento della cappella e suo esecutore è l’artista ungherese, sacerdote grecocattolico, László Puskás assieme alla moglie.

Nei giorni dal 4 al 7 ottobre suor Sangwina Kostecka dal convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, prenderà parte alle solennità in onore a santa Faustina a Lussemburgo e Belgio. Il 5 ottobre nella chiesa san Martino  a Beauraing si svolgerà una veglia di preghiere con la venerazione delle reliquie dell’Apostola della Divina Misericordia. Il programma include gli interventi predicati da suor Sangwina e padre Rémy dal Santuario di santa Teresina in Lisieux. L’argomento degli interventi sarebbe santa Faustina e la sua preghiera per i sacerdoti. Alle solennità parteciperanno i gruppi che pregano per i sacerdoti, pure i devoti della Divina Misericordia da Lussemburgo e da Belgio.

Il 6 ottobre di quest’anno nel Santuario di santa Suor Faustina a Kiekrz si svolgerà la festa della Santa Patrona. Mons. Grzegorz Balcerek, vescovo, presiederà all’Eucharistia alle ore 12.00, celebrata sul piccolo lago di Kiekrz, dunque nel luogo dove Gesù si è rivelato a Suor Faustina. La solennità sarà preceduta dalla processione con le reliquie di santa Suor Faustina (inizio – dal convento delle Suore B.V.Maria della Misericordia e proseguirà fino all’altare sul piccolo lago). Prima di questo evento un triduo dal 3 all’5 ottobre. Durante il triduo, si celebreranno le sante Messe con le omelie alle ore 18.00.

Nei giorni dal 4 al 6 ottobre di quest’anno, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgeranno le Giornate Internazionali degli Apostoli della Divina Misericordia, con le parole : « C’è la salvezza – la MISERICORDIA ». E un’occasione per incontrare e sperimentare lo spirito di comunità con coloro che stanno scoprendo un cammino di fiducia e di carità, in diversi luoghi del mondo, continuando la missione di santa Suor Faustina.

Ci saranno i partecipanti di più di 40 paesi del mondo da tutti i continenti. Ogni giorno il programma include la santa Eucharistia, gli interventi, la preghiera in comune, le testimonianze, la visita della cella di santa Faustina, la cerimonia di accoglienza dei nuovi membri all’ associazione « Faustinum ».

Domenica 6 ottobre alle ore 18:00 si terrà la solenne introduzione delle reliquie di Santa Suor Faustina nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Suchedniów. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Marek Solarczyk, pastore della diocesi di Radom, e vi parteciperanno suor Tobiana e suor Agnes del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. In questa occasione, condivideranno il patrimonio spirituale di Santa Faustina, in particolare il messaggio della Misericordia che Gesù l’ha inviato a diffondere in tutto il mondo.

Il 5 ottobre ricorre 85 anni da quando è morta l’Apostola della Divina Misericordia. Quel giorno ricorda cosi defunta suor Eufemia Traczyńska :  Il 5 ottobre ha suonato un campanello durante la cena. Si sapeva che sta morendo Suor Faustina. Abbiamo lasciato tutte le occupazioni, e tutte, quante eravamo, siamo andate da lei. Nell’infermeria c’era già il nostro padre cappellano ed alcune sorelle. Abbiamo fatto insieme la preghiera. Pregavamo molto tempo, recitavamo le preghiere per gli agonizzanti, le litanie ed altre preghiere. Abbiamo pregato così lungo, che anche la nostra funzione di sera si è svolta più tardi. In un certo momento Suor Faustina ha dato qualche segno, dunque la madre superiora si è rivolta ad essa ; Suor Faustina ha detto che in quel momento non morirebbe ancora, e se avviene questo, ci día qualche segno. Allora le sorelle sono andate via. (…) Quando ritornavo nella mia camera, sono entrata in cappella ed ho pregato chiedendo l’aiuto alle anime del purgatorio di svegliarmi, quando Suor Faustina morirebbe, perché ho avuto il desiderio di essere vicino a lei, alla sua morte. Ho avuto paura di chiederlo alla superiora, perché noi, giovani sorelle, non abbiamo avuto il permesso di andare a visitare suore malate, per non contagiarci della tubercolosi. Suor Amelia ha avuto il permesso, perché era già contagiata della tisi. In un certo momento mi sono svegliata : « Se vuoi essere presente alla morte di Suor Faustina, devi alzarti e andare ». Ho capito subito che qualcuno ha sbagliato. La sorella che è venuta per risvegliare suor Amelia, ha sbagliato le celle ed è venuta da me. Ho risvegliato suor Amelia, ho messo il grembiule e la cuffia e sono andata nell’infermeria. Dopo poco è venuta anche suor Amelia. C’erano verso le undici della notte. Quando siamo venute da Suor Faustina, essa come si leggermente ha aperto gli occhi, ha fatto un leggero sorriso, dopo di ché ha chinato il capo e già… Suor Amelia diceva che probabilmente non è più viva, è deceduta. Ho guardato a suor Amelia, ma non ho detto niente, stavamo pregando tutto il tempo. Il cero è rimasto acceso.

Suor Faustina aspettava quel giorno con una grande nostalgia, perché desiderava essere unita a Gesù, per dimorare in eternità nella casa del Padre, nella patria celeste – come diceva. Ha promesso : …Non mi dimenticherò di te, povera terra, sebbene senta che m’immergerò immediatamente tutta in Dio, come in un oceano di felicità, ma ciò non potrà impedire di tornare sulla terra a dare coraggio alle anime ed esortarle alla fiducia nella divina Misericordia. Anzi quell’immersione in Dio mi darà una possibilità d’azione illimitata (D.,1582). Ella mantiene fedelmente questa parola, implorando tante grazie e benefici terrestri per coloro che ne hanno bisogno e si rivolgono a Lei. Perché Gesù le ha detto : Fa quello che vuoi, distribuisci grazie come vuoi, a chi vuoi e quando vuoi (Diario, 31).

La solennità liturgica di santa Suor Faustina, il 5 ottobre di quest’anno, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si celebreranno le sante Messe nella cappella con l’Immagine di Gesù Misericordioso, alle ore 6.30, 11.00, 17.00 e 19.00. La preghiera nell’Ora della Misericordia con la Coroncina, alle ore 15.00, come di solito. Dalle ore 20.30 inizierà l’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento in basilica, guidata dalle sorelle B.V.Maria della Misericordia. La serata di grazia e di lode finirà alle ore 22.45, nell’ora in cui santa Faustina era partita alla Casa del Padre Celeste. Le sante Messe in basilica sarà celebrato alle: 9.00, 10.30, 12.00, 15.20, 18.00

Il 5 ottobre di questˊanno, in occasione della nascita di santa Faustina per il cielo, si potrà visitare (dalle ore 10.00 fino alle 18.30) il luogo dove questˊ Apostola della Misericordia è partita alla Casa del Padre. Di solito questa stanza non è accessibile per i pellegrini, perché si trova dentro la clausura. Quando si entra al Santuario, si può vedere una lapide con lˊinformazione e la finestra con i fiori. Ora è unˊoratorio per le suore, dove riposano le reliquie della salma di santa Faustina, pure le reliquie di più di cento santi e beati.

Si celebrerà la solennità di santa Faustina in Płock, il 5 ottobre, nel Santuario della Divina Misericordia presso Stary Rynek. Le sante Messe saranno celebrate alle ore seguenti: 6.30, 12.00, di seguito la Messa solenne con la presidenza del vescovo Mirosław Milewski. Come ogni giorno, alle ore 15: preghiera dell’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia, e alle ore 16: preghiera del Rosario e Litanie di Santa Faustina.

La solennita sarà preceduta da un triduo delle sante Messe, dal 2 al 4 ottobre alle ore 17.00.

Nei giorni dal 2 al 4 ottobre, prima della solennita di santa Faustina, si svolgerà il triduo delle sante Messe celebrate alle ore 17.00, al Santuario della Divina Misericordia, nella cappella del convento. Un’argomento delle omelie è seguente : « Santa Faustina con gli occhi del padre Jozef Andrasz SI », il suo confessore e padre spirituale. Don Mariusz Balcerak SI, vice-postulatore del processo di beatificazione del padre Jozef Andrasz, predicherà le omelie.

Le solennità in onore a santa Faustina, patrona della citta di Łódź, avranno inizio sabato il 5 ottobre, alle ore 12.00 nel parco « Venezia » col titolo di J.Słowacki (via Pabianicka). E un luogo dove, tanti anni fa durante un ballo, Suor Faustina ha avuto un’apparizione di Gesù sofferente. Li, si progetta di organizzare una danza più grande, alla quale debbono prendere parte i partecipanti del ballo nel parco a Łódź. Il programma include, dopo la danza, una corsa alla cattedrale di Łódź, per la strada che aveva fatto, 100 anni fa, Helena Kowalska (santa Faustina). Alle ore 13.00 si prevede una lode a Gesù nel Santissimo Sacramento, un’atto di affidamento dell’arcidiocesi di Łódź alla Divina Misericordia e un’intervento sulla vocazione cristiana. Verso le ore 14.30  proseguirà una processione con le reliquie di santa Faustina per la via Piotrkowska, in direzione alla chiesa col suo titolo sulla Piazza Niepodległości. Li si celebrerà l’Eucaristia solenne alle ore 15.00, sotto la presidenza del card. Grzegorz Ryś, metropolita dell’arcidiocesi di Łódź.

In molte parrocchie in Italia sono in corso preparazioni spirituali per la commemorazione liturgica dell’Apostola della Divina Misericordia. Le celebrazioni centrali si terranno il 5 ottobre presso il Centro di Spiritualità della Misericordia nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma. La solenne Eucaristia delle ore 17.00 sarà presieduta da don Paolo Martinelli, rettore del Santuario. Il programma delle celebrazioni prevede inoltre – come ogni giorno – la preghiera dell’Ora della Misericordia e la Coroncina alle 15.00, trasmesse dai media, seguite dall’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento con testi tratti dal “Diario” di Santa Suor Faustina. L’adorazione sarà guidata dalle suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, che prestano servizio in questa chiesa, insieme agli apostoli della Divina Misericordia. Suore e fedeli ringrazieranno per l’intera eredità spirituale dell’Apostola della Divina Misericordia e, attraverso la sua intercessione, chiederanno grazie per sé e per tutto il mondo.

I

l 28 e 29 settembre di quest’anno, Suor Marlena Robak della comunità di Kiekrz della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia condividerà la vita e la missione profetica di Santa Faustina con i fedeli della Parrocchia dei Santi Cirillo e Metodio a Poznań.

Il 29 settembre di quest’anno, Suor Tymoteusza Kmiotek e Suor Wincenta Mąka della comunità romana della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia incontreranno i fedeli nella Parrocchia di Nostra Signora dell’Assunta a Cagliari. La parrocchia si sta preparando a ricevere le reliquie di Santa Faustina, quindi le suore parleranno della vita dell’Apostola della Divina Misericordia, della sua missione profetica e della scuola di spiritualità che ha introdotto nella storia della Chiesa. Il programma prevede, oltre alle conferenze, la preghiera comune nell’Ora della Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia e un incontro fraterno.

Il 28 settembre di quest’anno, nella ricorrenza della beatificazione di don Michele Sopoćko, alle ore 15.00, sulle piazze, sugli incroci ed intersezioni delle strade più affollate, ed anche sugli altri luoghi pubblici, pure sulle vie delle campagne, si troveranno i fedeli, per recitare la Coroncina alla Divina Misericordia. I partecipanti di questa preghiera imploreranno la misericordia per se stessi, per le loro famiglie, per la Patria, per la Chiesa ed il mondo intero. Ognuno di noi può partecipare a questa preghiera che ci ricorda il messaggio sulla misericordia di Dio, il quale Gesù aveva affidato a santa Suor Faustina. Basta trovare qualche posto su un incrocio e recitare la Coroncina alla Divina Misericordia, in modo personale o con un gruppo. Si può anche inserirsi alla preghiera in modo spirituale. Per saperne di più…: www.iskra.jezuici.pl

Sabato, il 28 settembre di quest’anno al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki verrà il XV-mo Pellegrinaggio del „Rosario Vivente”. Il programma include: alle ore 10 – nella basilica – la preghiera ed un saluto dei partecipanti, una conferenza di circostanza, il Santo Rosario;  alle ore 12.00 – l’Eucaristia. I pellegrini devono anche pregare nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina.

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione particolare per il mese di settembre: per ottenere la misericordia e la pace per il mondo intero, soprattutto per le nazioni che soffrono a causa delle persecuzioni, mancanza di liberta nel confessare la fede e rispettare i diritti dell’uomo.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

A partire dal 1 settembre di quest’anno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, e pure in altre cappelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia iniziano le funzioni serali in onore alla Divina Misericordia, con la recita della Coroncina alla Divina Misericordia. Queste funzioni sono state introdotte nell’anno 1993 (dopo la beatificazione di Suor Faustina), come le funzioni nel mese di maggio, di giugno o di ottobre. Durante le funzioni di settembre si recita o si canta la Coroncina alla Divina Misericordia per l’intenzione seguente : chiedendo la misericordia per la nostra Patria ed il mondo intero. Il mese di settembre è il mese quando Gesù ha rivelato le parole della Coroncina alla Divina Misericordia ; c’è anche l’anniversario della seconda guerra mondiale. Queste circostanze, ed anche la situazione odierna nel mondo contemporaneo, ci fanno implorare « con forti grida » la misericordia per noi e per il mondo intero.

Con questo titolo, dal 20 al 22 settembre, si terrà un ritiro sulla dignità della donna nella parrocchia di San Giuseppe, nella città di Makiinsk, in Kazakistan. Sarà guidato da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia, suor Kazimiera Wanat e padre Hans Reiner. Il programma prevede riflessioni sulla Parola di Dio, conferenze e laboratori, tra cui il messaggio della Misericordia che Gesù ha trasmesso a Santa Suor Faustina.

Nei giorni 21 e 22 settembre di quest’anno, suor Faustyna Olszewska della comunità di Kiekrz della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia condividerà il messaggio e il patrimonio spirituale di Santa Faustyna con i fedeli della Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria a Poniec, arcidiocesi di Poznań.

Il 20 settembre di quest’anno, con l’iniziativa di don Tomasz Flak SCJ, parroco della parrocchia Esaltazione della Croce in Sosnowiec, via Bohaterów Getta 31, si svolgerà il primo incontro di formazione della comunità Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia. L’incontro sarebbe guidato da suor Clareta Fečova, vice-presidente dell’Associazione insieme a suor Maria Faustyna Ciborowska dal convento di Cracovia della Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Il programma include: santa Eucharistia, preghiera in comune, intervento col titolo : « Dio che si sta rivelando », incontro di integrazione.

Dal 13 al 15 settembre, si terrà un ritiro per ragazze e donne presso il Monastero dei Carmelitani Scalzi a Lorinčík, vicino a Košice, nel sud della Slovacchia, sotto il tema: “Chi sei tu per me e chi sono io per te, Gesù…” Il ritiro sarà guidato da P. Andrej Valent OCD e Suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione della Madre della Misericordia.

Il 13 ed il 14 settembre ricorre 89° anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia. Gesù ci ha insegnato due preghiere : la preghiera del Padre Nostro, quando glielo hanno chiesto gli Apostoli e la Coroncina alla Divina Misericordia che Gesù ha dettato a santa Faustina in lingua polacca a Vilnius, nel convento delle Suore B.V.Maria della Misericordia nel 1935. La sera, mentre ero nella mia cella – ha scritto nel suo « Diario » – vidi un Angelo che era l’esecutore dell’ira di Dio. Aveva una veste chiara ed il volto risplendente ; una nuvola sotto i piedi e dalla nuvola uscivano fulmini e lampi che andavano nelle sue mani e dalle sue mani partivano e colpivano la terra. Quando vidi quel segno della collera di Dio che doveva colpire la terra ed in particolare un certo luogo, che per giusti motivi non posso nominare, cominciai a pregare l’Angelo perché si fermasse per qualche momento ed il mondo avrebbe fatto penitenza. Ma la mia invocazione non ebbe alcun risultato di fronte allo sdegno di Dio. In quel momento vidi la Santissima Trinità. La grandezza della Sua Maestà mi penetrò nel profondo  e non osai ripetere la mia invocazione. In quello stesso istante sentii che nella mia anima c’era la forza della grazia di Gesù. Quando ebbi la consapevolezza di tale grazia, nello stesso momento venni rapita davanti al Trono di Dio. Oh ! quanto è grande il Signore e Dio nostro ed incomprensibile la Sua santità. Non cercherò nemmeno di descrivere tale grandezza poiché fra non molto Lo vedremo tutti quale Egli è. Cominciai a implorare Dio per il mondo con le parole che si udivano interiormente. Mentre pregavo così vidi l’impotenza dell’Angelo che non poté compiere la giusta punizione, che era equamente dovuta per i peccati. Non avevo ancora mai pregato con una tale potenza interiore come allora. Le parole con le quali ho supplicato Dio sono le seguenti : « Eterno Padre, Ti offro il Corpo e il Sangue, l’Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Nostro Signore Gesù Cristo, per i peccati nostri e del mondo intero ; per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi».

La mattina del giorno dopo, mentre entravo nella nostra cappella, udii interiormente queste parole : « Ogni volta che entri nella cappella, recita subito la preghiera che ti ho insegnato ieri ». Appena recitai quella preghiera, udii nell’anima queste parole : « Questa preghiera serve a placare la Mia ira. La reciterai per nove giorni con la comune corona del rosario nel modo seguente : prima reciterai il Padre Nostro, l’Ave Maria ed il Credo, poi sui grani del Padre Nostro dirai le parole seguenti : Eterno Padre, io Ti offro il Corpo ed il Sangue, l’Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Nostro Signore Gesù Cristo in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero. Sui grani delle Ave Maria reciterai le parole seguenti : Per la Sua dolorosa Passione abbi misericordia di noi e del mondo intero. Infine reciterai tre volte queste parole : Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale – abbi pietà di noi e del mondo intero » (Diario, 474-476).

Nelle rivelazioni dopo, Gesù ha legato grandi promesse a questa preghiera, sotto condizione di recitarla nello spirito di fiducia in Lui e di carità verso i fratelli. Una promessa generale dice che quando si recita la Coroncina con fiducia, si ottiene tutto ciò che è conforme alla volontà di Dio. Gesù ha dato anche le promesse dettagliate che riguardano la grazia di una morte felice e tranquilla (senza paura e spavento). Possono chiederla (questa grazia) non solo coloro che recitano fiduciosamente questa preghiera, ma anche gli agonizzanti presso i quali si reciterà la detta preghiera.

Oggi, la Coroncina alla Divina Misericordia è la preghiera più conosciuta alla Divina Misericordia, recitata su tutti i continenti, anche nelle lingue dei vari tribù.

Per saperne di più sulla Coroncina e la sua storia

Si chiamano così, nella vita religiosa, i cambiamenti del luogo di soggiorno, e spesso anche del genere del lavoro apostolico. Alcune sorelle, di solito, nella seconda metà del mese di agosto, si recano in un’altro convento della Congregazione, secondo l’obbedienza. Spesso, non è soltanto un cambiamento di luogo di abitazione, ma anche un cambiamento del genere dell’apostolato. Le sorelle sono mandate lì, dove la Congregazione inizia un nuovo apostolato oppure risponde ai vari bisogni del lavoro apostolico. E un’occasione, per le sorelle, di essere liberi dai vari attaccamenti, per vivere solo per Dio e per il Suo regno.

E successo a Świnice, il 27 agosto 1905, all’una del pomeriggio. E venuto Stanisław Kowalski, agricoltore, 40 anni, da Głogowiec, nella presenza di Franciszek Bednarek, 35 anni e Józef Stasiak, 40 anni, ambedue agricoltori da Głogowiec ed hanno presentato una bambina neonata, dal paese Głogowiec, nata il 25 agosto di quest’anno, alle ore 8.00 di mattina, da sua moglie sposata, Marianna da Babel, 30 anni.  La bambina è stata chiamata Elena al santo battesimo, fatto oggi, ed i suoi madrina e padrino sono stati: Konstanty Bednarek e Marianna Szewczyk. Don Józef Chodyński, che aveva battezzato Elena Kowalska, ha lasciato una tale iscrizione nel Registro parrocchiale. Quella notizia fu fatta nella lingua russa, perché è stato un periodo delle spartizioni e Polonia non esisteva sulla mapa dell’Europa. Il padre di Elena, Stanisław Kowalski. ha firmato l’iscrizione, gli altri non sapevano scrivere, dunque hanno fatto i crocetti.  Nel Santuario della Nascita e del Battesimo di santa Faustina oggi, prima – la chiesa parrocchiale, ci sono gli stessi fonti battesimali, presso i quali Elena Kowalska è diventata figlia di Dio e membro del Corpo Mistico di Christo ; battezzata due giorni dopo la nascita, nella vigilia della solennità della Madonna di Częstochowa.  La grazia del santo battesimo fu sviluppata nella sua vita fino a raggiungere l’unione mistica con Dio, guagiù, sulla terra. Oggi viene venerata come apostola della Divina Misericordia, perché fu scelta da Gesù come profeta della nostra epoca e mandata al mondo intero con il messaggio della Misericordia.

Negli ultimi giorni del mese di agosto, in tutta la Polonia, così anche avviene per alcune sorelle della Congregazione B. V. Maria della Misericordia, soprattutto coloro che lavorano nei Centri Educativi Giovanili per le ragazze (Kraków, Kalisz, Wrocław), nei centri di accoglienza diurna, negli asili, nei nidi d’infanzia e doposcuola, si stanno preparando di modo intensivo ad un nuovo anno scolastico. E sempre l’Eucharistia che inizia il nuovo anno scolastico. Gli insegnanti, le educatrici, le educande, gli allievi, i bambini, chiedono a Dio la Sua benedizione per tutto l’anno, affinché sía non solo un tempo di acquisizione di conoscenze, ma anche un tempo di crescita spirituale.

Dedichiamo queste parole di San Giovanni Paolo II a tutti i benefattori e donatori della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, perché attraverso le donazioni in denaro e il personale impegno nelle opere apostoliche portano al mondo il dono del messaggio della Misericordia che Gesù ha affidato a Santa Suor Faustina. In particolare, ringraziamo sentitamente da questo luogo, tramite questo sito web, coloro che lo sostengono insieme alle opere che vi sono svolte, specialmente: la “Coroncina per i morenti” e la trasmissione online dal Santuario di Cracovia-Łagiewniki.
Preghiamo quotidianamente per tutti i donatori e benefattori, affidando le loro intenzioni alla Divina Misericordia per intercessione di Santa Suor Faustina. La prossima Santa Messa per coloro che sostengono la trasmissione online sarà celebrata il 27 agosto alle ore 17:00 nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Suor Faustina.

Domenica 1 settembre, il Santuario Diocesano della Divina Misericordia nel quartiere KVP di Kosice, Slovacchia, celebrerà il 12º anniversario della consacrazione della chiesa. In questa occasione si terrà una giornata parrocchiale delle comunità, con una significativa rappresentanza dell’associazione Faustinum. Il programma inizierà con una solenne Santa Messa alle 10:00 e si concluderà con una preghiera comune nell’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, accompagnata dall’adorazione guidata dalle suore della comunità di Kosice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Il servizio della Divina Misericordia sarà trasmesso dalla Televisione LUX.

Il 22 agosto da Varsavia, dalla parrocchia di san Giuseppe e dalla parrocchia della Divina Misericordia a Grójec, partirà il 21o pellegrinaggio in bici alla casa natale di santa Suor Faustina a Głogowiec. Durante il percorso i pellegrini visiteranno sei santuari mariani (Rokitno, Niepokalanów, Szymanów, Miedniewice, Domaniewice, Mąkolice) e il 24 agosto arriveranno a Głogowiec. Il 25 agosto verso le 8.30 verrà celebrata la Santa Messa, dopo la quale i pellegrini si recheranno nella chiesa parrocchiale a Świnice Warckie, cioè al Santuario della Nascita e del Battesimo di santa Suor Faustina. Si recheranno anche sul cimitero locale per pregare alla tomba dei genitori e dei fratelli dell’Apostola della Divina Misericordia. Sarà possibile aderire al pellegrinaggio anche nel giorno della partenza da Varsavia, Łódź, Rawa Mazowiecka o Grójec. Il pellegrinaggio verrà giudato dal don Michał Dłutowski e don Mariusz Bernyś.