Messaggi

Il 30 aprile di quest’anno ricorre il 25° anniversario della canonizzazione di Suor Faustina Kowalska della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. In tale occasione, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki – presso la tomba dell’Apostola della Divina Misericordia – si terrà l’adorazione alle ore 16.15 e alle ore 17.00 la Santa Messa di ringraziamento per il dono della sua vita e della missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia, presieduta dal Vescovo Jan Zając. Nel programma è incluso anche uno spettacolo di danza intitolato “Ero in Paradiso”, basato sul Diario di Santa Faustina, eseguito dal Teatro Danza “Lilia” e dalle allieve della Congregazione.

La sua canonizzazione ha avuto luogo in piazza San Pietro a Roma e nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki nel 2000. Suor Faustina aveva descritto dettagliamente questo avvenimento oltre 60 anni prima, alla fine di marzo del 1937 (D. 1044-1080). Chi ha partecipato alla canonizzazione, sa che la sua visione si è realizzata pienamente. In quel giorno il Santo Padre Giovanni Paolo II ha istituito la festa della Divina Misericordia per tutta la Chiesa e ha proposto il messaggio della Misericordia trasmesso da santa suor Faustina a tutto il mondo per il terzo millennio della fede. La testimonianza di guarigione miracolosa esaminata per la canonizzazione, la descrizione di quell’evento e l’omelia della canonizzazione del Santo Padre sono disponibili sul sito faustyna.pl. Ogni giorno rendiamo grazie per questo „dono di Dio al nostro tempo”, come ha chiamato santa suor Faustina e il suo messaggio di Misericordia Giovanni Paolo II. Milioni di persone in tutto il mondo si uniscono alla sua missione profetica di pronunciare al mondo la verità biblica sull’amore misericordioso di Dio – con la testimonianza della vita, con l’azione, con la parola e con la preghiera – creando il Movimento Apostolico della Divina Misericordia, cioè quella “nuova congregazione”, la cui fondazione era stata chiesta dallo stesso Gesù. Che un altro anniversario della canonizzazione della Apostola della Divina Misericordia sia l’occasione non soltanto per il rendimento di grazie, ma anche per l’approfondimento del suo ricco patrimonio.

Di più…

Il 30 aprile di quest’anno, presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà una celebrazione di ringraziamento per il dono della vita e della missione dell’Apostola della Divina Misericordia, nonché per l’istituzione della Festa della Misericordia in tutta la Chiesa da parte di San Giovanni Paolo II, 25 anni fa. Il programma prevede: preghiera all’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia, adorazione eucaristica di ringraziamento, e alle ore 17:00 la solenne Santa Messa presieduta da Mons. Krzysztof Nykiel, Reggente della Penitenzieria Apostolica.

Nel 25º anniversario della canonizzazione di Santa Suor Faustina, il 30 aprile di quest’anno, dopo la Santa Messa delle ore 12:00, partirà da Hałcnów il XIII pellegrinaggio a piedi della diocesi di Bielsko-Żywiec verso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. I pellegrini cammineranno in diversi gruppi, sotto la protezione di: Santa Faustina, San Giovanni Paolo II, San Fratello Alberto, San Massimiliano, San Giuseppe Bilczewski, Santa Madre Teresa e il Beato don Michał Sopoćko. Arriveranno al Santuario di Łagiewniki – presso la cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina – il 3 maggio, per un momento di preghiera personale e venerazione delle reliquie dell’Apostola della Divina Misericordia. L’Eucaristia di conclusione del pellegrinaggio sarà celebrata nella Basilica della Divina Misericordia.

Il 1 maggio di quest’anno, verranno al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, 18 volta, i gruppi dei pellegrini cattolici da Slovaquia. Come ogni anno, il pellegrinaggio è organizzato tramite Radio „Lumen”. Verranno circa 10 mila dei pellegrini da tutta Slovaquia. Alle ore 10.30 il arcivescovo Bernard Bober concelebrerà, con molti sacerdoti, l’Eucharistia solenne. Alle ore 14.25 i pellegrini ascolteranno la conferenza da suor M. Blanka Krajčíková della Congregazione B. V. Maria della Misericordia. Il pellegrinaggio dovrà terminare con la preghiera all’Ora della Misericordia (ore 15.00) e la Coroncina alla Divina Misericordia, e con una benedizione finale. La Radio cattolica « Lumen » trasmetterà il programma del pellegrinaggio e di tal modo ci potranno partecipare anche coloro che non possono venire fisicamente al Santuario di Łagiewniki.

Tradizionalmente in maggio in tutte le chiese in Polonia, ma anche presso le piccole cappelle lungo la strada si riuniscono i fedeli per le “Majówki”, cioè le funzioni serali di maggio con il canto delle Litanie Lauretane alla Beata Vergine Maria. Nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki le funzioni di maggio sono celebrate nella cappella con l’imagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di santa Suor Faustina dal lunedì al sabato alle 19:00, invece la domenica e durante le feste alle ore 18:30. È possible seguirle anche tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione particolare per il mese di maggio: Per bambini e giovani, perché possano, nella loro vita, coltivare lo spirito di fede, di speranza e di carità e per le nuove vocazioni a servire nella Chiesa.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Domenica 4 maggio di quest’anno si terrà la IX Lettura Nazionale della Sacra Scrittura, che richiama il Battesimo della Polonia, offrendo l’occasione di ricordare le radici cristiane della nostra nazione. Con il suo motto e i testi scelti per la lettura comunitaria – tratti dalla Prima e Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi e dalla Prima Lettera di San Pietro – si inserisce nel programma pastorale di quest’anno, che si concentra sulla virtù della speranza. Il tema guida dell’evento sarà: « Cristo risorto – nostra speranza di gloria ». Lo scopo principale della Lettura Nazionale della Sacra Scrittura, che inaugura la Settimana Biblica, è invitare i fedeli alla lettura personale e quotidiana della Bibbia. La celebrazione solenne avrà luogo a Varsavia – nel Tempio della Divina Provvidenza, a Jasna Góra e al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki alle ore 7:00, con l’Eucaristia presieduta dal vescovo Piotr Przyborek dell’arcidiocesi di Danzica. Trasmissione su TVP1 e sul sito: www.faustyna.pl, su YouTube e nelle app mobili: faustyna.pl.

Dal 4 al 10 maggio 2025 la Chiesa celebrerà la XVII Settimana Biblica con il motto: « Cristo risorto – nostra speranza di gloria ».

Con questo motto, per la decima volta, il 4 maggio (domenica), il Pellegrinaggio a piedi dalla diocesi di Gliwice giungerà al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. I pellegrini saranno accolti dal vescovo Sławomir Oder, ordinario della diocesi, che presiederà la Santa Messa alle ore 13.00 nella cappella con l’immagine miracolosa della Divina Misericordia e la tomba di santa Faustina. Il programma del pellegrinaggio prevede la partecipazione all’Ora della Misericordia e alla Coroncina, nonché un incontro nella sala conferenze per approfondire l’eredità spirituale e la missione profetica di santa Faustina.

Noi conosciamo santa Suor Faustina, pensando innanzitutto alle rivelazioni di Gesù Misericordioso. Però, lei ha avuto pure moltissime rivelazioni della Madonna. La Madonna, in questi incontri, istruiva Suor Faustina circa il mistero della misericordia di Dio nella Sua vita, la fortificava, accompagnandola nella missione profetica della misericordia. Vi sono Madre per l’infinita Misericordia di Dio (Diario, 449) – diceva. Io sono non solo la Regina del Cielo, ma anche la Madre della Misericordia e la Madre tua (Diario, 330).

Per Suor Faustina la Madonna fu innanzitutto la Madre del Figlio di Dio – Misericordia Incarnata e perciò anche madre di ogni uomo. Come Madre premurosa e migliore di tutte le madri, ed anche maestra della vita spirituale, insegnavale sulla contemplazione di Dio nell’anima, l’obbedienza alla volontà di Dio, l’amore della croce, su come avere le virtù che condizionano un’atteggiamento di fiducia verso Dio e di carità verso il prossimo.

Ad un tratto vidi la Madonna- ha scritto Suor Faustina – che mi disse : Oh, quanto è cara a Dio l’anima che segue fedelmente l’ispirazione della Sua grazia !  Io ho dato al mondo il Salvatore e tu devi  parlare al mondo della Sua grande misericordia e preparare il mondo alla Sua seconda venuta. Egli verra non come Salvatore misericordioso, ma come Giudice Giusto. Oh, quel giorno è tremendo !  E stato stabilito il giorno della giustizia, il giorno dell’ira di Dio davanti al quale tremano gli angeli. Parla alle anime di questa grande Misericordia, fino a quando dura il tempo della pietà. Se ora tu taci,  in quel giorno tremendo dovrai rispondere di un gran numero di anime.  Non aver paura di nulla, sii fedele fino alla fine. Io ti accompagno con la mia tenerezza (Diario, 635).

Quando la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia ha scelto la Madonna per la celeste superiora generale, Suor Faustina ha visto durante una visione tutte le suore, coperte del Suo manto ed ha udito le parole di una grande promessa : Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione, eviterà il fuoco del purgatorio, e desidero che ciascuna si distingua per queste virtù : umiltà e mitezza, purezza e amor di Dio e del prossimo, compassione e misericordia. Dopo queste parole è scomparsa tutta la Congregazione, sono rimasta sola con la Madonna, la quale mi ha istruita circa la volontà di Dio, come applicarla nella vita, sottomettendomi totalmente ai suoi santissimi decreti. E impossibile piacere a Dio non facendo la Sua santa volontà. « Figlia mia, ti raccomando vivamente di compiere fedelmente tutti i desideri di Dio, poiché questa è la cosa cara ai Suoi occhi. Desidero ardentemente che tu ti distingua in questo, cioè in questa fedeltà, nell’adempiere  la volontà di Dio. La volontà di Dio, anteponila a tutti i sacrifici ed olocausti » (Diario, 1244). 

Sul sito web: www.faustinum.pl, sono disponibili il programma e il modulo di iscrizione per la Conferenza Internazionale “Nuovi e innovativi temi negli scritti di Santa Faustina e il loro impatto sulla vita della Chiesa”. La conferenza si svolgerà presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki dal 3 al 5 ottobre 2025.

Il programma prevede: vari temi presentati in modo accessibile (discussione), l’Eucaristia, la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina, una serata di adorazione, la visita alla cella di Santa Faustina, un film sull’Apostola della Misericordia e il suo impatto sulla vita delle persone, nonché un incontro con il regista.

La conferenza è organizzata da: l’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia, la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, il Rettorato del Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki e l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Le sessioni saranno tradotte simultaneamente in inglese. Il numero di posti è limitato; l’ammissione alla conferenza avverrà in base all’ordine di iscrizione.

Rispondendo alle necessità dei pellegrini dal mondo intero che vengono al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, la Congregazione B.V.Maria della Misericordia ha preparato la guida di questo luogo, molto pratica, con QR code. La guida contiene non solo le informazioni che riguardano tutte le strutture, ma innanzitutto il messaggio del tesoro di questo luogo, quale è l’eredità spirituale di santa Suor Faustina, e sopratutto il messaggio di Misericordia trasmesso da Gesù e scritto nel suo « Diario ». D’ora in poi ogni pellegrino, facendo lo scan QR code sullo smartphone, può essere guidato dalle sorelle nel Santuario, può apprendere, quali incontri e le conversazioni con gli abitanti del Cielo ha avuto santa Faustina. Con l’aiuto della mappa 3D può vedere il Santuario intero e passare per le strutture, una dopo l’altra. Si può accedere alla guida non solo in lingua polacca, ma anche in inglese, in italiano, in francese, in portoghese, in slovacco, in tedesco, in russo e in spagnolo. Per tutti altri paesi lo scan del QR code sceglie in modo automatico la lingua inglese.

Con questo titolo, la Casa Editrice Misericordia ha pubblicato la tanto attesa nuova biografia di Santa Faustina, scritta da Suor M. Elżbieta Siepak ISMM. L’opera si basa esclusivamente su fonti pubblicate (“Diario”, “Lettere di Santa Faustina”, “Ricordi di Santa Faustina”) e su materiali inediti d’archivio, oltre che su documenti del processo di beatificazione.

Questa edizione in formato album della biografia e dell’eredità spirituale dell’Apostola della Divina Misericordia contiene 385 fotografie, molte delle quali inedite. Le ampie note a piè di pagina (oltre 676) offrono un contesto ancora più approfondito della sua vita: nell’ambiente familiare, negli anni di servizio presso famiglie benestanti e nei conventi della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.

La pubblicazione include anche indici di persone e luoghi, facilitando la ricerca delle informazioni desiderate, oltre a una bibliografia delle opere più importanti. Il libro è splendidamente pubblicato e rappresenta un’opera unica non solo per coloro che sono interessati alla sua vita, missione e spiritualità.

Il libro è disponibile nel negozio della Casa Editrice Misericordia presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki e nel negozio online. Acquista qui

Durante l’Anno Giubilare della Speranza, suor Caterina e suor Faustia della comunità di Washington della Congregazione della Madonna della Misericordia guideranno un pellegrinaggio sulle orme di San Giovanni Paolo II e Santa Faustina. Il programma prevede la visita ai luoghi legati a questi Apostoli della Divina Misericordia a Cracovia, Wadowice, Kalwaria Zebrzydowska e Częstochowa. Come aggiunta speciale, il pellegrinaggio includerà tre giorni di preghiera e riflessione a Medjugorje.

Informazioni dettagliate e iscrizioni: https://www.81tours.com/sistersofourladyofmercy

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di aprile è seguente: per una rinascita spirituale dell’umanità ed un rivolgersi con fiducia alla Divina Misericordia.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Ad aprile in tutte le case della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, dunque anche a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, si celebrano le funzioni in onore alla Divina Misericordia, durante la quale si canterà le litanie alla Divina Misericordia. Le invocazioni delle litanie sono state scritte da santa Suor Faustina nel suo « Diario » e poi, beato don Michele Sopoćko, confessore di Faustina a Wilnius, ha composto le litanie. Pregando con queste parole non soltanto lodiamo la Divina Misericordia, ma anche possiamo conoscere questo mistero dell’amore misericordioso di Dio che accompagna l’uomo in tutte le dimensioni della vita, ci accompagna sempre e dappertutto.

La chiesa sotto l’invocazione di San Giuseppe presso il monastero della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia a Walendów – dove pregava Santa Faustina e dove P. Edmund Elter SJ “le spiegò le ali per volare” per la prima volta, confermando l’origine divina delle sue esperienze mistiche – è in fase di ristrutturazione generale e ha bisogno di sostegno finanziario.

Le suore sono già riuscite a: sostituire finestre e porte, installare un nuovo impianto elettrico e di illuminazione, ridipingere l’interno della chiesa, restaurare il pavimento in marmo, cambiare le panche e riparare le campane con un sistema automatico. A breve, prevedono di realizzare un confessionale insonorizzato e una balaustra davanti all’altare.

Tuttavia, l’obiettivo principale della raccolta fondi è la ristrutturazione della facciata della chiesa e la sostituzione delle grondaie. Le donazioni per questo scopo devono essere inviate al seguente conto:

Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia
Walendów
ul. Nad Utratą 30
05-830 Nadarzyn

Bank Polska Kasa Opieki S.A.
Filiale di Pruszków
ul. Wojska Polskiego 23
Numero di conto: PL95 1240 6380 1111 0000 5114 1145
Codice BIC del Bank Pekao SA: PKOPPLPW

Le suore, grate per qualsiasi aiuto per questo costoso progetto, che supera le capacità del monastero, ricordano i benefattori e i donatori nelle loro preghiere quotidiane.

In occasione del centenario dell’ingresso di Elena Kowalska nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, l’anno 2025 sarà celebrato come l’Anno di Santa Suor Faustina. Nell’ambito di queste celebrazioni sono previsti eventi all’interno della Congregazione, il cui culmine sarà un incontro delle suore dei conventi in Polonia e all’estero, il 1º agosto a Varsavia, luogo in cui, 100 anni fa, Elena Kowalska, l’Apostola della Divina Misericordia, varcò la soglia della vita religiosa. Questo incontro si concluderà con una veglia notturna di preghiera, adorazione e ringraziamento per il dono e l’eredità spirituale che ha lasciato alla Congregazione e alla Chiesa, presso il Santuario di Santa Suor Faustina, l’antica cappella della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, dove pregava durante il suo soggiorno nel convento di via Żytnia.

Per l’occasione sarà pubblicata un’ampia biografia dell’Apostola della Divina Misericordia intitolata «Affascinata dalla Misericordia», scritta da Suor M. Elżbieta Siepak ISMM. L’opera si basa esclusivamente su materiali d’archivio pubblicati (Diario, Lettere di Santa Suor Faustina, Ricordi di Santa Suor Faustina) e inediti, nonché su documenti del processo di beatificazione. L’edizione in formato album della biografia e dell’eredità spirituale includerà anche informazioni e fotografie mai pubblicate prima. Note a piè di pagina dettagliate (oltre 650) offriranno un contesto più approfondito sulla sua vita in ambito familiare, negli anni di servizio presso famiglie benestanti e nei conventi della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. La pubblicazione conterrà anche indici di persone e località, rendendo più facile l’accesso alle informazioni desiderate, e una bibliografia delle opere più importanti.

Sabato 30 agosto 2025 si terrà un grande incontro giovanile a Łagiewniki, incentrato sul tema del discernimento. L’invito è rivolto in particolare ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che si trovano davanti a decisioni importanti nella loro vita. Il programma includerà preghiere comunitarie, conferenze e un concerto, tutto con l’obiettivo di aiutare i giovani a prendere decisioni coraggiose e sagge, in accordo con la volontà di Dio, seguendo l’esempio di Elena Kowalska, che 100 anni fa rispose alla chiamata della sua vocazione nonostante molte difficoltà.

Dal 3 al 5 ottobre 2025, il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki ospiterà una Conferenza Internazionale sul tema degli aspetti innovativi e pionieristici degli scritti di Santa Suor Faustina e della loro influenza sulla vita della Chiesa in Polonia e nel mondo. Parteciperanno studiosi e devoti dell’Apostola della Divina Misericordia provenienti dalla Polonia e da numerosi altri Paesi.

 

Nel 2024 sono stati eseguiti numerosi lavori presso il Santuario, tra cui lo spostamento della cappella nella parte principale della Chiesa e il completamento del vestibolo, la costruzione delle scale davanti al Santuario sul lato del Vecchio Mercato, la posa di pavimentazione in granito nel cortile e in basalto nel tunnel. È stato rinnovato il tunnel che collega il Vecchio Mercato al cortile del Santuario, sono stati installati portoni di ingresso e un cancello d’accesso al tunnel, e sono stati installati e attivati diversi sistemi (ad esempio, controllo degli accessi, protezione antincendio, ecc.). È stata installata l’illuminazione nel cortile, sono state acquistate e montate porte in varie parti del Santuario e nella nuova sezione della Casa di Santa Faustina, sono state realizzate e installate ringhiere in legno e metallo, l’area del Santuario è stata recintata, sono stati eseguiti lavori di rifinitura interna all’interno del Santuario—pareti, soffitti (anche nella nuova parte della Casa di Suor Faustina)—e lavori esterni, come l’aggiunta di zoccoli e il completamento degli intonaci. Inoltre, sono state installate porte in vetro che collegano il vestibolo alla cappella dell’apparizione, ed è stato attivato un ascensore per passeggeri per la Casa di Santa Faustina.

I lavori futuri includono il completamento e l’arredamento dell’interno del Santuario, della sacrestia e delle strutture di supporto, come la posa dei pavimenti e l’installazione delle panche. All’esterno dell’edificio verranno realizzate piantumazioni di verde. Inoltre, intendiamo progettare e realizzare un museo nei sotterranei del Santuario e arredare la nuova sezione della Casa di Santa Faustina.

Si può costruire il Santuario della Divina Misericordia a Płock grazie alle offerte mandate alla Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, dai devoti della Divina Misericordia ed i fedeli di buona volontà. Le sorelle ringraziano per ogni dono del cuore che fa si, che al luogo della prima apparizione di Gesù Misericordioso a santa Faustina, è costruito questo tempio. Si prega ogni giorno durante l’Ora della Misericordia, e con le parole della Coroncina alla Divina Misericordia, per coloro che sostengono la costruzione, in modo materiale e spirituale. Il 22 di ogni mese è celebrata la santa Messa per tutti i benefattori.

Si può versare le offerte per la costruzione del Santuario della Divina Misericordia a Plock

Zgromadzenie Sióstr Matki Bożej Miłosierdzia
(Congregazione B.V.Maria della Misericordia)
Stary Rynek 14/18
09-404 Płock, Polonia

Bank PEKAO SA
I O w Płocku
ul. Kolegialna 14a

KOD SWIFT: PKOPPLPW

PLN Numer IBAN: 72 1240 3174 1111 0000 2890 0836
USD Numer IBAN: 56 1240 3174 1787 0010 1057 7746
EUR Numer IBAN: 28 1240 3174 1978 0010 1057 7818

Domenica della Sacra Famiglia, il 29 dicembre 2024, nella Cappella dell’Apparizione dell’Immagine di Gesù Misericordioso nel Santuario della Divina Misericordia a Płock, il vescovo Szymon Stułkowski, pastore della diocesi di Płock, ha emesso un decreto che conferisce al Santuario il titolo di chiesa giubilare.

I fedeli possono ottenere l’indulgenza se, entro il 6 gennaio 2026, pellegrinano sotto il motto “Pellegrini della speranza – in cammino verso la fonte”, visitano il Santuario della Divina Misericordia a Płock e partecipano alle celebrazioni organizzate per il Giubileo o dedicano un tempo appropriato alla meditazione devota, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede e un’invocazione alla Beata Vergine Maria.

Dopo la cerimonia del decreto, una processione si è diretta alla cattedrale di Płock, dove è stata celebrata una Santa Messa che ha inaugurato l’Anno Giubilare nella diocesi di Płock. La cerimonia è stata presieduta dal vescovo Szymon Stułkowski in concelebrazione con il vescovo Mirosław Milewski. Numerosi sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici hanno partecipato alle celebrazioni, inclusi rappresentanti delle altre 18 chiese giubilari della diocesi di Płock.

Le suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e gli apostoli della Divina Misericordia – seguendo le orme di Santa Faustina e partecipando alla sua missione di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia attraverso la testimonianza della vita, l’azione, la parola e la preghiera – nel 2025 vivranno l’Anno di Santa Faustina e ricorderanno e celebreranno i seguenti anniversari:

26-28 aprile – 90º anniversario della prima esposizione pubblica dell’immagine di Gesù Misericordioso alla Porta dell’Aurora a Vilnius.

30 aprile – 25º anniversario della canonizzazione di Suor Faustina da parte di Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma, con collegamento televisivo con il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. Istituzione della Festa della Divina Misericordia per tutta la Chiesa.

30 aprile – 25º anniversario della consacrazione della cappella del convento nel monastero delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Płock come Santuario diocesano della Divina Misericordia.

17 maggio – 10º anniversario della missione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cuba, nella città di Camagüey.

1º agosto – 100º anniversario dell’ingresso di Santa Faustina nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.

25 agosto – 120º anniversario della nascita di Santa Faustina nella famiglia di Marianna e Stanisław Kowalski a Głogowiec.

25 agosto – 30º anniversario del riconoscimento da parte della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia di Santa Faustina come loro cofondatrice spirituale.

27 agosto – 120º anniversario del battesimo di Santa Faustina nella chiesa parrocchiale di San Casimiro a Świnice Warckie.

13-14 settembre – 90º anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia a Suor Faustina.

15 settembre – 20º anniversario della missione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia in Slovacchia, nella città di Nižny Hrušov.

23 dicembre – 70º anniversario della missione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Danzica, dove giunsero come rimpatriate da Vilnius.

La Congregazione B.V.Maria della Misericordia sta raccogliendo le informazioni sulle chiese e cappelle col titolo di santa Suor Faustina. Bisogna mandare le nuove iscrizioni riempiendo un modulo con i dati di contatto (nome, titolo intero della chiesa, indirizzo per corrispondenza, indirizzo e-mail, telefono), le foto orizzontali nel formato jpg sul sito : www.santafaustina.it   nella linguetta : santa Suor Faustina – Chiese. Prima bisogna verificare se la chiesa non è già inserita nell’internet.

Santa Suor Faustina è Patrona, in Polonia e nel mondo, di diverse scuole, opere di carità ed altri, come si può vedere sul sito : faustyna.pl  La Congregazione B.V.Maria della Misericordia sta raccogliendo queste informazioni. Tutti gli soggetti a cui è Patrona santa Faustina dovrebbero  riempire un modulo con i dati di contatto (nome, indirizzo mail, indirizzo per corrispondenza, telefono), con una foto orizzontale nel formato jpg sul sito : www.santafaustina.it, nella linguetta : santa Suor Faustina. Bisognerebbe verificare prima se il soggetto non è ancora inserito nell’internet.

La missione profetica di santa Faustina che consiste nel ricordare la verità biblica sulla misericordia di Dio, ha dato frutti anche nel fatto di nominare le chiese e le parrocchie col titolo della Divina Misericordia o Gesù Misericordioso. Sono sorti molti Santuari della Divina Misericordia in Polonia e nel mondo intero. Si può vedere alcuni di essi nell’elenco sul sito : faustyna.pl. Bisogna ricordare che durante la vita di santa Faustina non c’era neanche una parrocchia, o un santuario con questo titolo. La Congregazione B.V.Maria della Misericordia sta raccogliendo le informazioni. Si dovrebbe darci notizie sul Santuario della Divina Misericordia, riempiendo un modulo con i dati di contatto (nome, indirizzo di corrispondenza, indirizzo e-mail, telefono), anche una foto orizzontale nel formato jpg sul sito : www.santafaustina.it, nella linguetta : Santuari. Prima occorre tener presente se questo santuario non c’è ancora sul sito internet.

Ogni giovedi, alle ore 17.00, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, è celebrata la santa Messa, in onore alla Divina Misericordia, per l’intercessione di santa Faustina. La Messa è celebrata per le intenzioni dei fedeli, offerte come richieste e ringraziamenti, davanti all’Altare con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba dell’ Apostola della Divina Misericordia. Si può inserire le intenzioni anche prima della Messa. Coloro che non possono essere presenti fisicamente, possono essere collegati alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito www.faustyna.pl

Ogni giorno nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, guidano la preghiera del Santo Rosario per le famiglie che vivono le esperienze difficili e la crisi. Pure nel Santuario della Divina Misericordia in Płock ogni 22 del mese si celebra la santa Messa alle ore 17.00 per queste intenzioni. Si può unirsi a questa preghiera nel Santuario di Łagiewniki, per le intenzioni della propria famiglia e per i suoi, tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.

Nella devozione alla Divina Misericordia, Gesù ci concede ogni giorno un tempo eccezionale della grazia alle tre del pomeriggio. Si tratta dell’istante della Sua agonia sulla croce, di cui dice a santa Suor Faustina: E un’ora di grande misericordia per il mondo intero. (…) In quest’ora non rifiuterò niente all’anima che Mi preghi per la Mia passione …(Diario, 1320). Per poter approfittare di queste promesse, bisogna pregare con la fiducia ed aggiungere alla preghiera gli atti di carità verso i fratelli. Gesù ci propone tre modi di vivere l’Ora della Misericordia: fare la Via crucis, visitare il Santissimo Sacramento, e se questo non è possibile, unirsi a Lui, agonizzante sulla croce – in quel posto dove siamo alle ore 15.00. In questa preghiera ci rivolgiamo a Gesù e ci riferiamo ai meriti della Sua dolorosa passione. E un tempo privilegiato nella devozione alla Divina Misericordia, perciò l’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia è praticata ogni giorno in tutti i conventi della Congregazione. Si può collegare alla preghiera tramite la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki sul sito: faustyna.pl   e tramite l’applicazione: Faustyna.pl

Ogni giorno nell’opera „Coroncina per gli agonizzanti” sosteniamo con la preghiera circa 125 persone degli agonizzanti di cui i nomi sono stati iscritti via sms oppure con l’e-mail. Gli agonizzanti sono sostenuti non solo dalle persone dalla Polonia, ma che provengono anche dagli altri paesi del mondo, che hanno dichiarato il loro desiderio di vegliare in un giorno e nel fuso orario scelto, per pregare la Coroncina alla Divina Misericordia per l’intenzione della persona di cui nome hanno ricevuto via sms oppure con l’e-mail. Occorre sempre delle persone che intraprendono questo servizio di carità, affinché l’aiuto vada alle persone più bisognose le quali devono scegliere la più importante decisione e fare la lotta più difficile nella loro vita. Ci sono delle informazioni riguardanti quest’opera e le iscrizioni sul sito : www.suorfaustina.it. L’opera è condotta dalla Congregazione B.V.Maria della Misericordia nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki.

La primavera è un tempo quando la natura si risveglia, ma anche si risvegliano i nostri cuori ed i nostri desideri. Si può vivere questo tempo in Kiekrz – riposandosi, facendo una passeggiata, oppure vivere un ritiro individuale con la Bibbia ed il « Diario » di santa Faustina. Si può fare un ritiro seguendo un programma proposto da un direttore spirituale (sorella della Congregazione B.V.Maria della Misericordia), nel silenzio, senza cellulare e senza altri apparecchi elettronici.

E un luogo molto bello dove, anni fa, è apparso Gesù a santa Faustina, sul lago di Kiekrz. C’è una cappella – diventata Santuario di santa Faustina, possibilità di alloggio,  di prendere i pasti.  Coloro che desiderano, possono approfittare di questo luogo. Si può scrivere all’indirizzo seguente : domkiekrz@faustyna.pl

Il « Diario » di santa Faustina, molto popolare tra i fedeli della Polonia, è cercato pure tradotto in diverse lingue. Molto spesso la gente chiede alle sorelle del convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia al Santuario di Łagiewniki, dove si può comperarlo. Pure, per quanto riguarda le riproduzioni del quadro di Gesù Misericordioso con la scritta « Gesù confido in Te » in lingue straniere.  Rispondendo ai bisogni dei pellegrini e dei corrispondenti, le Edizioni « Misericordia » si prendono cura che ci siano nel negozio il « Diario » in diverse lingue, ed anche le immagini di Gesù Misericordioso con la scritta in diverse lingue. Si possono ordinare le immagini in diverse dimensioni ed in diverse lingue, scrivendo all’indirizzo : zamówienia@misericordia.faustyna.net

Le Edizioni « Misericordia » hanno come loro scopo proclamare il messaggio di Misericordia, dunque nel negozio-libreria al Santuario di Łagiewniki (alle spalle della basilica) si possono acquistare anche altri libri legati alla vita, alla missione ed alla spiritualità di santa Suor Faustina, gli oggetti religiosi ed i souvenir. L’indirizzo del negozio internet è seguente : www.misericordia.faustyna.pl