Archivio delle notizie

Sabato 28 giugno di quest’anno, presso il monastero dei domenicani a Zvolen, si terrà il terzo raduno dei membri e volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia Faustinum dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia. Il motto dell’incontro: “Misericordia – c’è qualcosa di più nella vita?”. In programma: conferenze, condivisione di esperienze della misericordia di Dio e dell’apostolato, Eucaristia, testimonianze e adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento. L’incontro si concluderà con la preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia.

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di giugno: per proteggere i figli dalla demoralizzazione e le grazie necessarie per i giovani, perché non siano tentati da una felicità di questo mondo, ma che facciano le scelte nella loro vita secondo il valore del Vangelo.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Nel mese di giugno in tutte le chiese in Polonia si celebrano nella sera le litanie in onore al Sacro-Cuore di Gesù. In tutte le cappelle della Congregazione delle Suore della B.V.Maria della Misericordia si fa nello stesso modo. Nel Santuario a Cracovia-Łagiewniki in giugno le funzioni sono celebrate ogni giorno alle ore 19.00, mentre domenica e feste, alle ore 18.30.

Il 22 giugno di quest’anno, presso il Santuario della Madonna, Protettrice e Regina delle Famiglie, suor Anna Maria e suor Norberta della comunità del Santuario della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki condivideranno il messaggio della Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Suor Faustina, contenuta nel suo “Diario”.

Il 22 giugno di quest’anno, nella chiesa della Madonna della Porta dell’Aurora a Chrzanów, suor Tobiana e suor Maksyma della comunità del Santuario della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki condivideranno con i fedeli di questa parrocchia, durante le Sante Messe domenicali, il messaggio della Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Suor Faustina, contenuta nel suo “Diario”.

Il 21 giugno di quest’anno, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si terrà l’ultimo incontro formativo della comunità “Faustinum” di Cracovia prima delle vacanze estive.

Programma:

  • 13:30 – Preghiera del Rosario – sala “Faustinum”
  • 14:10 – Conferenze:
  • 14:10 – Seconda fase: ABC della vita spirituale – sr Maria Faustyna Ciborowska ISMM – sala “Faustinum”
  • 14:10 – Prima fase: ciclo biblico – sr M. Emanuela Gemza ISMM – Cappella della Passione del Signore
  • 14:40 – Tempo per la preghiera personale e la riflessione – Cappella della Passione del Signore
  • 15:00 – Preghiera dell’Ora della Misericordia – Cappella della Passione del Signore
  • 15:30 – Santa Messa – Cappella della Passione del Signore
  • 16:30 – Incontro di integrazione – giardino

L’Associazione « Faustinum », eretta nel 1996 dal metropolita di Cracovia, card. Franciszek Macharski, come opera apostolica della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, riunisce i sacerdoti, le persone consacrate e laiche da quasi 90 paesi del mondo, i quali, seguendo l’esempio di santa Suor Faustina, desiderano, con la testimonianza della loro vita, gli atti, la parola e la preghiera, partecipare alla missione di Gesù di proclamare al mondo il messaggio di Misericordia. La missione principale di « Faustinum » è una formazione degli apostoli della Divina Misericordia, guidata in lingue diverse. Per saperne di più : www.faustinum.pl

Il 21 giugno di quest’anno si terrà l’incontro giovanile “Łagiewnicka 22” presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Inizierà alle ore 19.00 nella cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina, ed è guidato dalle suore della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede: una conferenza di suor Tobiana su come tutto dipenda da noi nell’accogliere l’amore e la grazia di Dio, prendendo esempio dalla vita di santa Faustina; seguiranno la preghiera silenziosa, l’adorazione del Santissimo Sacramento nella lode della Divina Misericordia e infine un’agape con cibo gustoso e una sessione di domande e risposte.

Il 19 giugno di quest’anno, giovedi, la Chiesa festeggia la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Si celebrerà le sante Messe nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki secondo l’usanza, come ogni domenica. Prima di mezzogiorno inizia la processione del « Corpus Domini » da Wawel, poi prosegue fino alla Piazza del Mercato (Rynek Główny) a Cracovia.  Tutte le parrocchie organizzano le processioni nel pomeriggio. Nella chiesa parrocchiale di Łagiewniki inizia la processione eucharistica (con i quattro altari) dopo la santa Messa (alle ore 17.00). Il corteo prosegue via S.Faustyny, verso il Santuario della Divina Misericordia. La cerimonia finisce con una benedizione finale, con l’inno di ringraziamento « Te Deum » ed una benedizione solenne con il Santissimo Sacramento. Si celebrerà la santa Messa votiva alla Divina Misericordia per l’intercessione di santa Faustina per le intenzioni dei fedeli (richieste e ringraziamento) nella cappella del Convento delle Suore, alle ore 19.00.

Santa Faustina fu una grande devota di Gesù presente nel Santissimo Sacramento fin dalla più tenera età. Davanti a Gesù nascosto nella bianca Ostia consacrata sperimentò per la prima volta l’amore di Dio e sentì interiormente la chiamata a una vita più perfetta. Da giovane fece un voto privato di castità davanti al Santissimo Sacramento, e in convento passava tutto il suo tempo libero in cappella davanti al tabernacolo. «Non mi lascerò assorbire tanto dal vortice del lavoro da dimenticare Dio», confessava. «Trascorro ogni momento libero ai piedi del Maestro nascosto nel Santissimo Sacramento. Egli mi ha istruita fin dalla più tenera età» (Diario 82).

«O Signore, vedo bene», confessò sinceramente a Gesù nella preghiera, «che la mia vita, fin dal primo momento in cui la mia anima ha potuto conoscerti, è stata una lotta continua, sempre più intensa. Ogni mattina durante la meditazione mi preparo alla lotta per l’intera giornata, e la Santa Comunione è per me la garanzia che vincerò – e così è. Temo il giorno in cui non ricevo la Comunione. Questo Pane dei forti mi dà tutta la forza per compiere quest’opera, e ho il coraggio di fare tutto ciò che il Signore chiede. Il coraggio e la forza che sono in me non sono miei, ma di Colui che abita in me – questa è l’Eucaristia» (Diario 91).

Verso la fine della vita scriveva: «Mi vedo così debole che, se non fosse per la Comunione, cadrei costantemente. Solo una cosa mi sostiene: la Santa Comunione. Da essa traggo forza, in essa è la mia potenza. Temo i giorni senza Comunione. Ho paura di me stessa. Gesù nascosto nell’Ostia è tutto per me. Dal tabernacolo attingo forza, potenza, coraggio, luce; nei momenti di angoscia cerco lì conforto. Non saprei dare gloria a Dio senza l’Eucaristia nel cuore.»

Il suo amore per Gesù nel Santissimo Sacramento si manifestava anche nell’aggiungere al suo nome: “del Santissimo Sacramento” e nel desiderare come patrono annuale: Gesù-Eucaristia. Altri articoli…

Nel quadro del progetto Samaritanka, dal 13 al 15 giugno e dal 20 al 22 giugno 2025 si terranno ritiri per donne presso la casa diocesana Fides et Ratio a Shchuchinsk. Il titolo del ritiro è: “Ti affanni e ti agiti per molte cose” (Lc 10,41). Il programma prevede meditazioni sulla Parola di Dio, laboratori e conferenze. Il ritiro sarà guidato da: Suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavl della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, Suor Kazimiera Wanat, Suor Madlen Hofmann e Padre Hans Reiner.

La regolare Santa Messa mensile per i membri e i volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia Faustinum sarà celebrata venerdì 13 giugno alle ore 15:20 presso il Santuario Diocesano della Divina Misericordia a Košice, nel quartiere KVP. Seguirà alle 16:00 un incontro formativo del gruppo locale nella canonica. Il sesto incontro di quest’anno sul tema della Missione della Misericordia di Santa Faustina sarà guidato da suor Mariela Lengyelová ISMM della comunità di Košice della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia.

Le Sante Messe per l’Associazione Faustinum si celebrano dal 2006. Maggiori informazioni sull’associazione su faustinum.pl.

In questo ciclo, dal 13 al 15 giugno, si terranno dei laboratori di gruppo presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Gli incontri si concentreranno sull’accoglienza di sé nella storia personale, nella sfera emotiva, corporea e spirituale. I partecipanti lavoreranno sia a livello individuale che di gruppo, guidati dalle suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e da Monika Guzewicz, dottoressa in psicologia, psicoterapeuta, già docente universitaria e coautrice del progetto Godfullness dei Gesuiti. I laboratori sono organizzati dall’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Maggiori informazioni su: www.faustinum.pl

Il 29 giugno, alle ore 17.00, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, si celebrerà una santa Messa per l’intenzione dei partecipanti all’opera « Coroncina per gli agonizzanti », coloro che sostengono quest’opera in modo materiale e spirituale, per una morte felice degli agonizzanti raccomandati in quest’opera e per una gioia del cielo dei defunti.

In quest’opera, non solo i polacchi sostengono i morenti, ma anche persone di molti paesi del mondo. Solo quest’anno si sono iscritti partecipanti da oltre 30 paesi, tra cui Argentina, Brasile, Messico, Uruguay, Perù, Venezuela, Sudafrica, Colombia, Stati Uniti, Canada, Australia, Caraibi e molti paesi europei come Belgio, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Lussemburgo… Il maggior numero di stranieri che hanno aderito a quest’opera proviene da Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti.

Il 9 giugno 2025 di quest’anno si svolgerà l’incontro di lunedi nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicato alla meditazione di un brano del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per l’intenzione di vivificare la fede nella presenza Eucaristica di Gesù e per i sacerdoti. Alle ore 18.45 don Janusz Kościelniak terrà una breve meditazione in base al Catechismo. Il programma include soprattutto l’incontro con Gesù nella santa Eucaristia e l’adorazione del Santissimo Sacramento con una benedizione individuale. Coloro che non possono arrivare al Santuario, sono pregati di collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.

Il 7 giugno di quest’anno, presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà un nuovo incontro della comunità dell’associazione “Faustinum”. Si parlerà della fiducia nella Bibbia e nel “Diario” di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e da don Łukasz Brus, con il tema: “La fede di Tommaso”. L’incontro inizierà alle ore 12:30 e il programma prevede: conferenze, preghiera all’Ora della Misericordia e Coroncina della Divina Misericordia, Santa Messa alle 15:30, seguita da un’uscita verso Piazza San Pietro per la preghiera con il Santo Padre Leone XIV prima della Pentecoste.

L’incontro sarà disponibile anche tramite trasmissione su Google Meet.

Il 30 maggio di quest’anno nella Chiesa  universale incomincia la Novena prima della solennità di Pentecoste. Nelle cappelle della Congregazione delle Suore Beata Vergine Maria della Misericordia, allora anche nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki, la novena è legata alla funzione del mese di maggio. Ci si può partecipare anche attraverso una trasmissione on-line e chiedere la luce e tutti i doni dello Spirito Santo per se stesso, per la Chiesa, per la nostra Patria ed il mondo intero, affinché lo Spirito Santo ci conduca alla piena conoscenza di Gesù, scopri davanti a noi una profondità del Suo amore misericordioso, ci insegni a vedere la Sua presenza ed il Suo agire nel nostro quotidiano. Nel Santuario di Łagiewniki, la novena finirà con una veglia di preghiera.

Il 7 giugno alle ore 21.00, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki inizierà una veglia di preghiera prima della solennità di Pentecoste. La cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di santa Faustina diventerà un Cenacolo, nel quale pregheremo con la Madonna, Madre di Misericordia, chiedendo la luce, la forza ed i doni dello Spirito per noi stessi, per la santa Chiesa, per la Patria ed il mondo intero. La veglia finirà con la santa Eucharistia celebrata alle ore 22.00. Si potrà collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it

Il 7 giugno di quest’anno ricorrono 28 anni da prima visita papale durante il pellegrinaggio di Giovanni Paolo II al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il Santo Padre pregava in quel giorno davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di beata – in quel tempo –  Suor Faustina. Ha rivolto un discorso nel quale diceva, tra l’altro,  che « di nulla l’uomo ha bisogno quanto della Divina misericordia » ; ha detto anche che aveva portato quel messaggio con sé sulla Sede di Pietro e che esso formava l’immagine di questo pontificato; ringraziava che gli è stato dato di contribuire personalmente al compimento della volontà di Cristo mediante l’istituzione della festa della Misericordia in Polonia. Ha rivolto un messaggio particolare alle sorelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, fortificando loro nell’apostolato charismatico il quale Dio aveva loro affidato tramite Suor Faustina.

Con questo titolo, dal 30 maggio al 1° giugno si terranno esercizi spirituali sulla dignità della donna presso la parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo nella località di Chkalovo, in Kazakistan. Saranno guidati da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofmann e padre Hans Reiner. Il programma prevede meditazioni sulla Parola di Dio, conferenze e laboratori.

In Polonia, in molte parrocchie, i bambini si accostano alla prima confessione e la prima Santa Comunione nel mese di maggio. Con loro vestito bianco loro vengono al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, accompagnati dai sacerdoti, catechisti e genitori. Vogliono ringraziare Dio per questo grande dono della Divina Misericordia che costituisce la presenza eucharistica di Gesù che dimora nell’anima e pure chiederLo la fedeltà e la crescita nell’amore di Dio e del prossimo.

Tradizionalmente in maggio in tutte le chiese in Polonia, ma anche presso le piccole cappelle lungo la strada si riuniscono i fedeli per le “Majówki”, cioè le funzioni serali di maggio con il canto delle Litanie Lauretane alla Beata Vergine Maria. Nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki le funzioni di maggio sono celebrate nella cappella con l’imagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di santa Suor Faustina dal lunedì al sabato alle 19:00, invece la domenica e durante le feste alle ore 18:30. È possible seguirle anche tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione particolare per il mese di maggio: Per bambini e giovani, perché possano, nella loro vita, coltivare lo spirito di fede, di speranza e di carità e per le nuove vocazioni a servire nella Chiesa.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Il 31 maggio di quest’anno (sabato), alle ore 7.30, dopo la preghiera in comune, parte il XVIII-mo Pellegrinaggio a piedi, dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, fino a Kalwaria Zebrzydowska.  I pellegrini debbono fare un percorso di 33 km di lunghezza. Durante la strada visiteranno la chiesa della Madonna Regina della Polonia a Cracovia-Nowy Ruczaj, di seguito a Rzozów, poi la chiesa della Santissima Trinità a Przytkowice. Debbono arrivare al Santuario della Madonna a Kalwaria Zebrzydowska, verso le 18.45. Dopo aver partecipato alla santa Eucharistia, ritorneranno in pulman a Cracovia.

Il 27 maggio di quest’anno ricorre 19-mo anniversario del pellegrinaggio del papa Benedetto XVI al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il Santo Padre pregava davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina ; pregava nella Cappella dell’Adorazione. Nella basilica ha avuto l’incontro con gli ammalati, i quali ha chiamati : i più eloquenti testimoni della misericordia di Dio, i quali partecipano in modo attivo all’opera di salvare il mondo. Durante l’udienza generale a Roma, così ha ricordato quel pellegrinaggio al Santuario di Łagiewniki : mi ha dato modo di sottolineare che solo la Divina Misericordia illumina il mistero dell’uomo (…) contemplando le pieghe luminose di Cristo risorto, Suor Faustina Kowalska ricevette un messaggio di fiducia per l’umanità, il messaggio della Misericordia Divina (…) e che è realmente un messaggio centrale proprio per il nostro tempo : la Misericordia come forza di Dio, come limite divino contro il male del mondo.

A un primo momento può sembrare che il culto alla Divina Misericordia sia solamente una tipologia di culto al Sacratissimo Cuore di Gesù e che tra questi due culti non ci sia una differenza sostanziale. Quest’ottica può essere confermata da una lettura sommaria del “Diario” di Suor Faustina, nel quale spesso si parla del Sacro Cuore di Gesù. Però l’analisi teologica dei contenuti di quest’opera conduce a una netta differenziazione di questi due culti così diffusi nella Chiesa. Quest’analisi fu effettuata da don prof. I. Różycki e in base ad essa egli mostrò le sostanziali differenze esistenti tra il culto al Sacratissimo Cuore di Gesù e il culto alla Divina Misericordia. Esse riguardano l’oggetto essenziale e reale ovvero l’essenza di questi culti, nonché il tempo privilegiato con cui sono legate le promesse stabilite.

L’oggetto proprio del culto alla Divina Misericordia è la Misericordia di tutta la Santissima Trinità, invece nel culto al Sacratissimo Cuore di Gesù, l’oggetto proprio è la Persona Divina del Figlio di Dio Incarnato.

L’oggetto reale del culto alla Divina Misericordia è l’immagine di Gesù Misericordioso corrispondente alla visione che ebbe Suor Faustina il 22 febbraio dell’anno 1931 a Płock. Invece nel culto al Sacratissimo Cuore di Gesù l’oggetto reale è il cuore umano e fisico di Gesù.

L’essenza del culto alla Divina Misericordia è la fiducia, invece l’essenza del culto al Sacratissimo Cuore di Gesù è il premio.

Il tempo privilegiato nel culto alla Divina Misericordia sono le ore tre del pomeriggio di ogni giorno (il momento dell’agonia di Gesù sulla Croce) e il giorno della Festa alla Divina Misericordia è la prima domenica dopo Pasqua. Invece, nel culto al Sacratissimo Cuore di Gesù, il tempo privilegiato sono i primi venerdì del mese e la Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù.

Dal 23 al 25 maggio di quest’anno si terrà nella città di Auckland una conferenza dedicata alla Misericordia Divina, alla quale parteciperà suor Teresa de la Fuente della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. Durante i lavori, terrà due conferenze: una sulla vita secondo il messaggio della Misericordia Divina e l’altra su come questo messaggio sia un impulso all’evangelizzazione. Il giorno successivo alla conclusione della conferenza, suor Teresa incontrerà gli studenti della città.

Noi conosciamo santa Suor Faustina, pensando innanzitutto alle rivelazioni di Gesù Misericordioso. Però, lei ha avuto pure moltissime rivelazioni della Madonna. La Madonna, in questi incontri, istruiva Suor Faustina circa il mistero della misericordia di Dio nella Sua vita, la fortificava, accompagnandola nella missione profetica della misericordia. Vi sono Madre per l’infinita Misericordia di Dio (Diario, 449) – diceva. Io sono non solo la Regina del Cielo, ma anche la Madre della Misericordia e la Madre tua (Diario, 330).

Per Suor Faustina la Madonna fu innanzitutto la Madre del Figlio di Dio – Misericordia Incarnata e perciò anche madre di ogni uomo. Come Madre premurosa e migliore di tutte le madri, ed anche maestra della vita spirituale, insegnavale sulla contemplazione di Dio nell’anima, l’obbedienza alla volontà di Dio, l’amore della croce, su come avere le virtù che condizionano un’atteggiamento di fiducia verso Dio e di carità verso il prossimo.

Ad un tratto vidi la Madonna- ha scritto Suor Faustina – che mi disse : Oh, quanto è cara a Dio l’anima che segue fedelmente l’ispirazione della Sua grazia !  Io ho dato al mondo il Salvatore e tu devi  parlare al mondo della Sua grande misericordia e preparare il mondo alla Sua seconda venuta. Egli verra non come Salvatore misericordioso, ma come Giudice Giusto. Oh, quel giorno è tremendo !  E stato stabilito il giorno della giustizia, il giorno dell’ira di Dio davanti al quale tremano gli angeli. Parla alle anime di questa grande Misericordia, fino a quando dura il tempo della pietà. Se ora tu taci,  in quel giorno tremendo dovrai rispondere di un gran numero di anime.  Non aver paura di nulla, sii fedele fino alla fine. Io ti accompagno con la mia tenerezza (Diario, 635).

Quando la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia ha scelto la Madonna per la celeste superiora generale, Suor Faustina ha visto durante una visione tutte le suore, coperte del Suo manto ed ha udito le parole di una grande promessa : Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione, eviterà il fuoco del purgatorio, e desidero che ciascuna si distingua per queste virtù : umiltà e mitezza, purezza e amor di Dio e del prossimo, compassione e misericordia. Dopo queste parole è scomparsa tutta la Congregazione, sono rimasta sola con la Madonna, la quale mi ha istruita circa la volontà di Dio, come applicarla nella vita, sottomettendomi totalmente ai suoi santissimi decreti. E impossibile piacere a Dio non facendo la Sua santa volontà. « Figlia mia, ti raccomando vivamente di compiere fedelmente tutti i desideri di Dio, poiché questa è la cosa cara ai Suoi occhi. Desidero ardentemente che tu ti distingua in questo, cioè in questa fedeltà, nell’adempiere  la volontà di Dio. La volontà di Dio, anteponila a tutti i sacrifici ed olocausti » (Diario, 1244). 

Il 18 maggio 2020 – nel centenario della nascita di San Giovanni Paolo II – il terzo canale della televisione polacca (TVP3) ha iniziato la trasmissione quotidiana a livello nazionale della preghiera dell’Ora della Misericordia e della Coroncina alla Divina Misericordia dal Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. La preghiera è guidata dalle suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e alla tomba di Santa Faustina. Alle tre del pomeriggio, l’ora privilegiata nella devozione alla Divina Misericordia, centinaia di migliaia di persone si radunano ogni giorno ai piedi della croce di Gesù grazie a questa trasmissione, per riflettere – come desiderava Gesù – anche solo per un momento, sul mistero della Misericordia rivelato nella Sua Passione e per implorare la misericordia di Dio “per noi e per il mondo intero”. È un tempo di grazia che ci viene donato ogni giorno, poiché Gesù ha legato all’Ora della Misericordia (il momento della Sua morte in croce) e alla Coroncina promesse di ogni tipo di grazia e di beni temporali, secondo la Sua volontà, se pregheremo con fiducia e uniremo questa preghiera fiduciosa ad atti di misericordia verso il prossimo. La trasmissione dell’Ora della Misericordia e della Coroncina su TVP3 è disponibile anche sul sito: www.suorfaustina.it , su YouTube e sull’app Faustyna.pl per Android e iOS.

Il 22 maggio di quest’anno si terrà un nuovo incontro della comunità dell’associazione “Faustinum” nella chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma. Si parlerà della fiducia nella Bibbia e nel “Diario” di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e da don Paolo Martinelli, rettore della chiesa dello Spirito Santo. Il tema sarà: “La fiducia di Pietro e la sfiducia di Giuda”. Il programma prevede: preghiera nell’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia per iniziare l’incontro, Santa Messa, conferenze, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e incontro fraterno.

È possibile partecipare anche tramite Google Meet.