Lunedì 15 settembre ricorreranno i 20 anni di presenza e di servizio apostolico della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia in Slovacchia. In questa occasione, alle ore 10:00, nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, Mons. Stanislav Stolárik presiederà la solenne Eucaristia, durante la quale nuovi membri saranno accolti nell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Il programma prevede anche un’adorazione di ringraziamento e, al termine della celebrazione, la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia. Alla celebrazione parteciperà la Superiora generale della Congregazione, Madre Miriam Janiec.
Il primo convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia in Slovacchia fu fondato nel villaggio di Nižný Hrušov, vicino a Vranov nad Topľou. Fu eretto il 15 settembre 2005 dalla Superiora generale della Congregazione, Madre Gracjana Szewc, e solennemente consacrato dall’arcivescovo Alojz Tkáč di Košice. La prima superiora della comunità fu suor M. Faustyna Olszewska, proveniente dalla Polonia. Le altre due sorelle erano slovacche: suor M. Clareta Fečová (attuale superiora del convento) e suor M. Tymotea Čandová. Le suore hanno prestato servizio anche per alcuni anni a Bratislava e attualmente continuano la loro missione a Nižný Hrušov e a Košice.
Nei giorni 14 e 15 settembre, a Sacrofano (Roma), si terrà il Congresso dei gruppi della Misericordia con il motto: «Amare, sperare, compiere misericordia – una via aperta a tutti». Parteciperanno suor Tymoteusza Kmiotek e suor Wincenta Mąka della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia.
Programma
14 settembre
9:30 – Apertura, preghiera del mattino
10:00 – Presentazione dei vari gruppi di misericordia
10:30 – «La speranza non delude» – conferenza di don Luigi Maria Epicoco, teologo e scrittore
12:00 – «Fare esperienza della misericordia e compiere misericordia» – conferenza di don Fabio Rosini
15:00 – Ora della Misericordia e Coroncina della Divina Misericordia – Suore
15:30 – Momento di testimonianze dei rappresentanti dei vari gruppi, comprese le Suore
18:00 – Celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo de Donatis
21:00 – Veglia eucaristica
15 settembre
13:30 – Santa Messa nella chiesa dello Spirito Santo a Roma, presieduta dal cardinale Angelo Comastri
15:00 – Ora della Misericordia e Coroncina della Divina Misericordia
15:30 – Pellegrinaggio giubilare e passaggio attraverso la Porta Santa nella basilica di San Pietro
17:00 – Veglia in piazza San Pietro in occasione del Giubileo con papa Leone XIV
Il 13 ed il 14 settembre ricorre 90° anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia. Gesù ci ha insegnato due preghiere : la preghiera del Padre Nostro, quando glielo hanno chiesto gli Apostoli e la Coroncina alla Divina Misericordia che Gesù ha dettato a santa Faustina in lingua polacca a Vilnius, nel convento delle Suore B.V.Maria della Misericordia nel 1935. La sera, mentre ero nella mia cella – ha scritto nel suo « Diario » – vidi un Angelo che era l’esecutore dell’ira di Dio. Aveva una veste chiara ed il volto risplendente ; una nuvola sotto i piedi e dalla nuvola uscivano fulmini e lampi che andavano nelle sue mani e dalle sue mani partivano e colpivano la terra. Quando vidi quel segno della collera di Dio che doveva colpire la terra ed in particolare un certo luogo, che per giusti motivi non posso nominare, cominciai a pregare l’Angelo perché si fermasse per qualche momento ed il mondo avrebbe fatto penitenza. Ma la mia invocazione non ebbe alcun risultato di fronte allo sdegno di Dio. In quel momento vidi la Santissima Trinità. La grandezza della Sua Maestà mi penetrò nel profondo e non osai ripetere la mia invocazione. In quello stesso istante sentii che nella mia anima c’era la forza della grazia di Gesù. Quando ebbi la consapevolezza di tale grazia, nello stesso momento venni rapita davanti al Trono di Dio. Oh ! quanto è grande il Signore e Dio nostro ed incomprensibile la Sua santità. Non cercherò nemmeno di descrivere tale grandezza poiché fra non molto Lo vedremo tutti quale Egli è. Cominciai a implorare Dio per il mondo con le parole che si udivano interiormente. Mentre pregavo così vidi l’impotenza dell’Angelo che non poté compiere la giusta punizione, che era equamente dovuta per i peccati. Non avevo ancora mai pregato con una tale potenza interiore come allora. Le parole con le quali ho supplicato Dio sono le seguenti : « Eterno Padre, Ti offro il Corpo e il Sangue, l’Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Nostro Signore Gesù Cristo, per i peccati nostri e del mondo intero ; per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi».
La mattina del giorno dopo, mentre entravo nella nostra cappella, udii interiormente queste parole : « Ogni volta che entri nella cappella, recita subito la preghiera che ti ho insegnato ieri ». Appena recitai quella preghiera, udii nell’anima queste parole : « Questa preghiera serve a placare la Mia ira. La reciterai per nove giorni con la comune corona del rosario nel modo seguente : prima reciterai il Padre Nostro, l’Ave Maria ed il Credo, poi sui grani del Padre Nostro dirai le parole seguenti : Eterno Padre, io Ti offro il Corpo ed il Sangue, l’Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Nostro Signore Gesù Cristo in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero. Sui grani delle Ave Maria reciterai le parole seguenti : Per la Sua dolorosa Passione abbi misericordia di noi e del mondo intero. Infine reciterai tre volte queste parole : Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale – abbi pietà di noi e del mondo intero » (Diario, 474-476).
Nelle rivelazioni dopo, Gesù ha legato grandi promesse a questa preghiera, sotto condizione di recitarla nello spirito di fiducia in Lui e di carità verso i fratelli. Una promessa generale dice che quando si recita la Coroncina con fiducia, si ottiene tutto ciò che è conforme alla volontà di Dio. Gesù ha dato anche le promesse dettagliate che riguardano la grazia di una morte felice e tranquilla (senza paura e spavento). Possono chiederla (questa grazia) non solo coloro che recitano fiduciosamente questa preghiera, ma anche gli agonizzanti presso i quali si reciterà la detta preghiera.
Oggi, la Coroncina alla Divina Misericordia è la preghiera più conosciuta alla Divina Misericordia, recitata su tutti i continenti, anche nelle lingue dei vari tribù.
La “Comunità della Misericordia”, che opera presso il Santuario della Divina Misericordia a Melbourne in Australia, promuove un’iniziativa pastorale di recita della Coroncina alla Divina Misericordia nei paesi dell’Australia e dell’Oceania. Il 14 settembre – giorno della rivelazione della Coroncina della Divina Misericordia a santa Faustina – alle ore 15.00, i fedeli di questa parte del mondo si uniranno in preghiera, chiedendo la pace nel mondo e nei nostri cuori, le grazie necessarie per la santa Chiesa e i suoi pastori, specialmente per le persone smarrite e dubbiose, per la misericordia reciproca e la riconciliazione tra gli uomini, nonché per intenzioni personali.
A questa iniziativa di preghiera, organizzata due volte l’anno (il 18 maggio e il 14 settembre), partecipano anche le suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e i devoti della Divina Misericordia provenienti da altri paesi e continenti. Maggiori informazioni: www.worldchaplet.org.
Con questo motto, la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia organizza presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki un ritiro con un elemento laboratoriale per donne dai 18 ai 35 anni che desiderano discernere la propria vocazione alla vita consacrata. Il tempo di silenzio, preghiera, laboratori sul tema del ritiro e la possibilità di parlare con un sacerdote, una suora o una psicologa aiuteranno le partecipanti non solo a rivedere il proprio cammino con Dio, ma anche a scoprire il Suo progetto su di loro. Il ritiro, in lingua polacca, si terrà dal 12 al 14 settembre 2025 e sarà guidato da don Wojciech Kaczmarek CM, suor M. Ewangelista Sobkowicz ISMM e Magdalena Poprawa. Maggiori informazioni e iscrizioni.
Con questo motto, il 14 settembre di quest’anno, le suore della comunità brasiliana della Congregazione della Madonna della Misericordia organizzano a Rio de Janeiro un incontro per i giovani che desiderano discernere la propria vocazione e realizzarla. Il programma prevede: un’attività di integrazione, la preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina, l’adorazione, una conferenza sulla chiamata di Dio alla vita, all’amore e al compimento di una missione concreta, tenuta da p. José Guilherme, nonché una serata di lode e agape. Le suore organizzano incontri di questo tipo ogni mese nel loro convento, per offrire ai giovani le condizioni adeguate di silenzio e di ascolto della voce di Dio.
Domenica 14 settembre, nel 90º anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia a santa Faustina, suor Diana Kuczek di Łagiewniki (Cracovia) condividerà il messaggio della Divina Misericordia con i fedeli della parrocchia di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso a Tarnobrzeg dopo le Sante Messe delle ore 10:00, 11:30 e 13:00. Inoltre, il programma prevede la preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, nonché un incontro della comunità “Faustinum”, al quale gli apostoli della Divina Misericordia e l’assistente spirituale della comunità, p. Andrzej Cag, invitano tutti gli interessati.
Sabato 6 settembre di quest’anno, le persone consacrate provenienti da tutta la Polonia pellegrineranno ancora una volta al più antico santuario polacco sul Monte Łysa, nei Monti Świętokrzyskie, dove sono custodite e venerate le reliquie della Santa Croce. Nel programma del pellegrinaggio, organizzato con il motto “Pellegrini della Speranza”: conferenza di don Adam Wikczyński su san Giovanni Paolo II come pellegrino della speranza e testimonianze su san Carlo de Foucauld e sul beato Michele Sopoćko come pellegrini della speranza. Alle ore 12.00 la solenne Eucaristia sarà presieduta da mons. Wacław Depo, arcivescovo metropolita di Częstochowa, seguita dall’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento e dalla venerazione delle reliquie della Santa Croce, che concluderà il pellegrinaggio.
Si chiamano così, nella vita religiosa, i cambiamenti del luogo di soggiorno, e spesso anche del genere del lavoro apostolico. Alcune sorelle, di solito, nella seconda metà del mese di agosto, si recano in un’altro convento della Congregazione, secondo l’obbedienza. Spesso, non è soltanto un cambiamento di luogo di abitazione, ma anche un cambiamento del genere dell’apostolato. Le sorelle sono mandate lì, dove la Congregazione inizia un nuovo apostolato oppure risponde ai vari bisogni del lavoro apostolico. E un’occasione, per le sorelle, di essere liberi dai vari attaccamenti, per vivere solo per Dio e per il Suo regno.
Nei giorni 30 e 31 agosto di quest’anno, dalle ore 9:00 alle 21:00, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, sarà possibile ammirare il manoscritto del famoso “Diario” dell’Apostola della Divina Misericordia e l’anello d’argento della sua professione perpetua a Gesù. Il “Diario”, considerato una delle perle della letteratura mistica, è stato tradotto in decine di lingue e diffuso in tutto il mondo in milioni di copie. San Giovanni Paolo II lo definì “il Vangelo della Misericordia”, mentre l’arcivescovo di Hong Kong, mons. John Tong Hon, nella prefazione all’edizione cinese, scrisse che “è davvero il dono più meraviglioso che Dio abbia offerto al mondo, …un tesoro spirituale di tutta la Chiesa”. La mostra è organizzata in occasione del centenario del suo ingresso nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il manoscritto del “Diario” è composto da sei quaderni di varie dimensioni, scritti fittamente su entrambe le facciate (per un totale di 477 pagine), nonché da un quaderno intitolato “La mia preparazione alla Santa Comunione”. Il manoscritto non contiene correzioni né cancellature, anche quando l’autrice ha omesso una lettera o scritto una parola in modo errato. Le parole di Gesù, su indicazione del confessore di Vilnius, p. M. Sopoćko, sono sottolineate a matita, cosa che in alcune edizioni è indicata in grassetto o in corsivo.
Il “Diario” in versione elettronica è disponibile sul sito: www.suorfaustina.it, nelle sue varie versioni linguistiche, e nell’app “Faustyna.pl”.
Negli ultimi giorni del mese di agosto, in tutta la Polonia, così anche avviene per alcune sorelle della Congregazione B. V. Maria della Misericordia, soprattutto coloro che lavorano nei Centri Educativi Giovanili per le ragazze (Kraków, Kalisz, Wrocław), nei centri di accoglienza diurna, negli asili, nei nidi d’infanzia e doposcuola, si stanno preparando di modo intensivo ad un nuovo anno scolastico. E sempre l’Eucharistia che inizia il nuovo anno scolastico. Gli insegnanti, le educatrici, le educande, gli allievi, i bambini, chiedono a Dio la Sua benedizione per tutto l’anno, affinché sía non solo un tempo di acquisizione di conoscenze, ma anche un tempo di crescita spirituale.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di agosto è seguente: per passare le vacanze in un modo sicuro per coloro che si stanno riposando, e per tutti – per approfittare del tempo di vacanze per poter crescere nella fiducia in Dio e nella carità verso i fratelli.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.suorfaustina.it dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
In agosto durante le funzioni di sera in tutte le cappelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia è cantata oppure recitata la Coroncina alla Madonna della Misericordia. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si celebrano le funzioni di sera in giorni feriali alle ore 19.00 (ad eccezione di giovedi). Si può collegare alla recita della detta preghiera anche attraverso la trasmissione on-line sul sito www.suorfaustina.it . Il testo della Coroncina alla Madonna di Misericordia e per saperne più di informazioni su Maria come Madonna della Misericordia e su questo titolo di Maria, sul culto mariano, sull’iconografia mariana nella storia della Chiesa e della Congregazione sul sito : www.suorfaustina.it , dentro : Madonna della Misericordia.
Durante le vacanze le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia possono partire per riposarsi. Le sorelle approfittano delle vacanze per vedere le loro famiglie oppure partono per un altro convento della Congregazione. Le sorelle giovani partono volentieri per la casa del ritiro della Congregazione via Krzeptówki a Zakopane, oppure a Rabka Zdrój perchė in questi conventi possono stare insieme ai membri della loro famiglia e mettersi in cammino per percorrere le montagne. Auguriamo che le vacanze siano per tutti un tempo di poter fortificare le forze fisiche e spirituali.
Nei mesi d’estate, durante le vacanze, aumenta il numero delle persone che sono coinvolte, nel sito internet: www.suorfaustina.it, all’opera: “La Coroncina per gli agonizzanti” e all’opera “Coroncina detta in modo continuo”. Grazie a queste opere, la preghiera “per chiedere la misericordia per noi e per il mondo intero” viene recitata continuamente, giorno e notte, in ogni giorno. Sono gli utenti provenienti dal mondo intero che ci partecipano, da molti paesi del mondo: dal Canada, dagli USA, da Kazakistan, dall’ Argentina, dall’ Italia, dalla Spagna, dall’Inghilterra, dall’Olanda, dalla Slovacchia, dalla Colombia, da Panama, dall’Ucraina, da Svizzera, dall’Australia. Tutte le persone che vogliono essere coinvolte in questo gruppo di preghiera, debbono riempire un modulo necessario.
La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, che gestisce il Santuario della Divina Misericordia a Płock, ha avviato una trasmissione in diretta da questo luogo sul sito: www.faustynaplock.pl e su YouTube. Grazie a questa iniziativa, è possibile partecipare alle celebrazioni liturgiche svolte in questa chiesa e visitare il luogo – dove ebbe inizio la missione profetica di Santa Faustina (le rivelazioni dell’immagine di Gesù Misericordioso e la festa della Misericordia) – per la preghiera personale. Le Sante Messe in questo Santuario vengono celebrate ogni giorno alle 6:30 e alle 17:00, e la domenica alle 8:00 e alle 17:00. Ogni giorno alle 15:00 c’è la preghiera dell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, nonché l’adorazione del Santissimo Sacramento dal mattino fino all’Eucaristia serale (il lunedì a partire dalle 10:00).
Nel Santuario della Divina Misericordia a Płock è stata aperta una parte della Casa del Pellegrino, con 3 appartamenti (soggiorno/stanza, bagno, angolo cottura) per 3–4 persone. Uno di essi è stato predisposto per una persona disabile con accompagnatore. Le camere, con bagno e accesso a Internet, sono dotate di angolo cottura con piastra elettrica, microonde, frigorifero e tutte le stoviglie necessarie. Altre foto nella Galleria. Nella parte storica del complesso monastico della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia vi sono 55 posti letto in camere da 1, 2, 3 o 4 persone.
Il Santuario della Divina Misericordia di Płock si trova nella Piazza del Mercato Vecchio, costruito sulla scarpata della Vistola, nel luogo in cui visse Santa Faustina e dove ebbe inizio la sua missione profetica con l’apparizione dell’immagine di Gesù Misericordioso e la festa della Divina Misericordia. Chi vi soggiorna può non solo rinvigorire lo spirito partecipando alle funzioni e all’adorazione eucaristica, ma anche conoscere una delle città più antiche della Polonia e la millenaria storia della Chiesa in questa diocesi.
In occasione del centenario dell’ingresso di Santa Faustina nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, sabato 30 agosto alle ore 19:00, nella cappella con la miracolosa immagine di Gesù Misericordioso e presso la tomba dell’Apostola della Divina Misericordia nel Santuario di Łagiewniki, si terrà una “Serata di Adorazione”. Parteciperanno Hubert Kowalski, musicisti e coristi professionisti, nonché le Suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, che eseguiranno canti ispirati al “Diario” di Santa Faustina. Sarà una preghiera con il cuore e con la musica.
Il 25 agosto di quest’anno ricorre 120 anni dalla nascita di Elena Kowalska- santa Suor Faustina, conosciuta oggi come apostola della Divina Misericordia. E nata come terza da dieci figli nella famiglia di Marianna e Stanisław Kowalski a Głogowiec. Hanno scritto nel documento del santo battesimo che era venuta al mondo alle ore 8.00 di mattina, venerdi. La mamma di Suor Faustina – Marianna da Babel – si ricordava, che quella bambina aveva santificato il suo seno, perché prima i suoi parti furono difficili, e dopo, ha potuto partorire senza problemi. Diceva di Elena : « La mia figlia più amata, beata figlia ». Anche Suor Faustina sempre, parlando dei genitori, ringraziava Dio per loro, perché erano religiosi, diritti, laboriosi, educando i loro figli nello spirito di fede e di amore verso Dio e gli uomini. Oggi la casa paterna dell’Apostola della Divina Misericordia appartiene al Santuario della sua Nascita e del Battesimo e sono le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia del convento a Świnice Warckie che si occupano di quel Santuario. Sono molti, i pellegrini dalla Polonia e dal mondo intero, che giungono al Santuario, seguendo le tracce della sua vita.
Nella vigilia della solennità, il 24 agosto, dopo la santa Messa delle ore 18.00 nella chiesa parrocchiale del Santuario della Nascita e del Battesimo di santa Faustina, inizierà una processione col Santissimo Sacramento che procederà verso la casa di famiglia dell’Apostola della Divina Misericordia, dove ci sarebbe una veglia di preghiere e di adorazione.
Il 25 agosto di quest’anno ricorre 30 anni da quando santa Suor Faustina è stata riconosciuta come co-fondatrice spirituale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Si è svolto nel giorno dell’anniversario di 90 anni dalla Sua nascita, durante l’Assemblea delle sorelle, nel Santuario della Divina Misericordia, sotto la presidenza della superiora generale di allora, suor Paulina Słomka. E stato riconosciuto quel fatto prima, dai teologi e pastori della Chiesa. Alla fine della veglia di preghiera, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Faustina, la Madre generale ha pronunciato le seguenti parole dell’atto: Santa Suor Faustina, (…) sei non soltanto rinnovatrice della spiritualità e del charisma della nostra Congregazione, ma anche la sua co-fondatrice spirituale. Quello che Dio ha fatto nella Tua vita, quando ha completato l’opera iniziata da madre Teresa Potocka e madre Teresa Rondeau, e ciò che ci aveva permesso di rileggere – noi lo riconosciamo con gioia, ringraziando la Divina Misericordia per le grandi cose che si sono compiute in Te, e attraverso Te, nella Congregazione intera. Perché Suor Faustina ha ricevuto il charisma di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia, attraverso gli atti, le parole e la preghiera, e cioè curare quel valore evangelico essenziale che costituisce la misericordia Divina e umana. Ella, in quel modo, non soltanto ha arricchito l’eritaggio charismatico della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, fondata da madre Teresa dai principi Sułkowski Potocka, per salvare le ragazze di strada, ma anche arricchisce la Chiesa, dando inizio al Movimento Apostolico della Divina Misericordia (quella « nuova congregazione » voluta da Gesù), inserendo alla storia, una nuova scuola di spiritualità, basata totalmente al mistero della Divina Misericordia. Dunque la Congregazione, alla quale apparteneva santa Faustina, è la prima erede dell’eritaggio di santa Faustina, perciò santo Giovanni Paolo II, durante il suo pellegrinaggio a Cracovia-Łagiewniki, nel 1997, diceva : Care Suore ! Poggia su di voi una vocazione straordinaria. Scegliendo tra di voi la beata Faustina, Cristo ha reso la vostra Congregazione custode di questo luogo, e al contempo vi ha chiamate ad un particolare apostolato, quello della sua Misericordia. Vi chiedo : assumatevi questo incarico ! L’uomo di oggi ha bisogno del vostro annuncio della misericordia, ha bisogno delle vostre opere di misericordia e ha bisogno della vostra preghiera per ottenere misericordia. Non trascurate alcuna di queste dimensioni dell’apostolato . Il testo intero di aver riconosciuto santa Faustina come co-fondatrice spirituale della Congregazione, le comunità della Congregazione lo recitano ogni anno il 5 ottobre, nel giorno della sua festa liturgica.
E successo a Świnice, il 27 agosto 1905, all’una del pomeriggio. E venuto Stanisław Kowalski, agricoltore, 40 anni, da Głogowiec, nella presenza di Franciszek Bednarek, 35 anni e Józef Stasiak, 40 anni, ambedue agricoltori da Głogowiec ed hanno presentato una bambina neonata, dal paese Głogowiec, nata il 25 agosto di quest’anno, alle ore 8.00 di mattina, da sua moglie sposata, Marianna da Babel, 30 anni. La bambina è stata chiamata Elena al santo battesimo, fatto oggi, ed i suoi madrina e padrino sono stati: Konstanty Bednarek e Marianna Szewczyk. Don Józef Chodyński, che aveva battezzato Elena Kowalska, ha lasciato una tale iscrizione nel Registro parrocchiale. Quella notizia fu fatta nella lingua russa, perché è stato un periodo delle spartizioni e Polonia non esisteva sulla mapa dell’Europa. Il padre di Elena, Stanisław Kowalski. ha firmato l’iscrizione, gli altri non sapevano scrivere, dunque hanno fatto i crocetti. Nel Santuario della Nascita e del Battesimo di santa Faustina oggi, prima – la chiesa parrocchiale, ci sono gli stessi fonti battesimali, presso i quali Elena Kowalska è diventata figlia di Dio e membro del Corpo Mistico di Christo ; battezzata due giorni dopo la nascita, nella vigilia della solennità della Madonna di Częstochowa. La grazia del santo battesimo fu sviluppata nella sua vita fino a raggiungere l’unione mistica con Dio, guagiù, sulla terra. Oggi viene venerata come apostola della Divina Misericordia, perché fu scelta da Gesù come profeta della nostra epoca e mandata al mondo intero con il messaggio della Misericordia.
Il 25 agosto alle ore 17.00 si celebrerà la santa Messa nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per le intenzioni degli informatici, offerenti, traduttori e per le persone che aiutano a servire il sito: www.suorfaustina.it. Questa Eucaristia è come una gratitudine da parte della Congregazione B.V.Maria della Misericordia – per ringraziare queste persone per l’aiuto di portare al mondo quest’opera di messaggio dell’amore misericordioso di Dio verso l’uomo. Che essa possa dare una grande gloria alla Divina Misericordia nelle anime degli uomini.
Sabato 23 agosto si terrà il pellegrinaggio nazionale slovacco annuale al Santuario Roccioso della Divina Misericordia sul Monte Butkov, in Slovacchia. Le celebrazioni inizieranno alle ore 12:00 con la Via Crucis sul versante del Monte Butkov; alle ore 15:00 seguirà la preghiera comunitaria all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, guidata dalle Suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia della Slovacchia. La solenne Santa Messa in onore della Madonna della Misericordia sarà celebrata alle ore 15:35. Il programma prevede anche concerti di canti religiosi.
Il luogo dedicato al culto della Divina Misericordia sul Monte Butkov (XI livello della cava), dove sono stati collocati una grande croce illuminata, un monumento a Santa Faustina Kowalska e a San Giovanni Paolo II, nonché una statua di 9 metri della Madonna della Misericordia, fa parte del “Santuario Roccioso della Divina Misericordia” con la chiesa di Ladce.
Il 17 agosto di quest’anno ricorre 23 anni da quando il Santo Padre Giovanni Paolo II ha affidato il mondo alla Divina Misericordia durante il suo ultimo viaggio in Polonia, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Dopo la consacrazione della basilica, ha pronunciato le parole, nelle quali aveva affidato a Dio, ricco in misericordia, le sorti del mondo e di ogni uomo. Le sorelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia hanno fatto di esse la loro preghiera. Ma non solo le sorelle, tutti i pellegrini che vengono al Santuario di Łagiewniki, ed anche moltissime persone nel mondo intero, pronunciano questa preghiera.
Dio, Padre Misericordioso,
che hai rivelato il Tuo amore nel Tuo Figlio, Gesù Cristo,
e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore,
a Te affidiamo oggi le sorti del mondo e di ogni uomo.
ChinaTi su di noi peccatori,
risana la nostra debolezza,
vinci ogni male,
permetti che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua misericordia,
per trovare sempre in Te, Dio Uno in Tre Persone, la sorgente della speranza.
Dio, Padre Misericordioso,
per la dolorosa passione e risurrezione del Tuo Figlio
abbi misericordia di noi e del mondo intero.
Nei giorni 16-17 agosto di quest’anno, i devoti della Divina Misericordia si recheranno al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki nell’ambito del XII Pellegrinaggio Nazionale, organizzato in occasione dell’anniversario della consacrazione della Basilica della Divina Misericordia e dell’affidamento del mondo alla Divina Misericordia da parte di san Giovanni Paolo II. Domenica, l’Eucaristia alle ore 12:00 sarà presieduta dal cardinale Stanisław Dziwisz. Il programma del pellegrinaggio prevede la presentazione delle opere di misericordia nelle tende situate nella piazza davanti alla basilica, e sabato alle 16:30, nell’Aula San Giovanni Paolo II, un concerto intitolato “Bella è la Tua misericordia” eseguito da Paweł Bębenek con il suo gruppo. Maggiori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito del rettorato del Santuario: www.misericordia.eu.
In occasione del centenario dell’ingresso di Santa Suor Faustina nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, il 17 agosto di quest’anno, suor Livia Mikołajczyk condividerà con i fedeli della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Woskrzenice Duże (diocesi di Siedlce) la sua eredità spirituale e la missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia. Santa Suor Faustina è già presente in questa comunità parrocchiale nel segno delle sue sante reliquie.
Sabato 16 agosto di quest’anno, nel convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si celebrerà il giubileo d’argento della professione religiosa di suor M. Damaris. Alle ore 12:00, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, si terrà una solenne Eucaristia presieduta da p. Marek Wójtowicz, SJ, con il rinnovo da parte della Giubilata dei voti di castità, povertà e obbedienza — il cui segno esteriore è un anello d’argento inciso con il nome: Gesù. Alla preghiera di ringraziamento per il dono della Giubilata e per le sue intenzioni si uniranno anche le suore degli altri conventi della Congregazione, nonché la Famiglia e le persone affidate al suo lavoro apostolico.
Il decimo pellegrinaggio a piedi dal Santuario della Divina Misericordia in Spiš al Santuario della Divina Misericordia sul Monte Butkov, vicino a Ladce, inizierà sabato 2 agosto e durerà fino a domenica 10 agosto. Il pellegrinaggio è organizzato dai Pallottini di Michalovce e i pellegrini — tra cui suor Pavla Stanovčáková della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia — percorreranno un tragitto di circa 246 chilometri.
Il luogo dedicato alla venerazione della Divina Misericordia sul Monte Butkov (11° livello della cava), dove in precedenza sono stati collocati una grande Croce illuminata e i monumenti di Santa Faustina e San Giovanni Paolo II, fa parte del “Santuario di Roccia della Divina Misericordia” con chiesa a Ladce.
Il 5 agosto, nella memoria liturgica della Madonna della Neve, la Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, vive la sua festa patronale, in onore della sua Patrona – Madre della Misericordia Incarnata. In quel giorno si recita, come ogni anno, un atto di elezione della Madonna come superiora generale celeste della Congregazione. Per la prima volta le sorelle hanno recitato questa preghiera nel 1937 ; santa Suor Faustina l’aveva scritto nel « Diario » : Durante la cermonia che si è svolta in onore della Madre di Dio, verso la fine della stessa, ho visto la Vergine SS.ma, che mi ha detto : « Oh, quanto Mi è gradito l’omaggio del vostro amore ! » Ed in quello stesso momento ha coperto col Suo manto tutte le suore della nostra Congregazione. Con la mano destra ha stretto a Sé la Madre Generale Michaela e con la sinistra me, e tutte le suore erano ai Suoi piedi coperte dal Suo manto. Poi la Madre di Dio ha detto : « Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione eviterà il fuoco del purgatorio » (Diario, 1244). In quel giorno ricorre la memoria della consacrazione della basilica Santa Maria Maggiore, nell’ Occidente la più antica chiesa consacrata alla Santissima Vergine Maria. Il papa Sisto III per commemorare la fine del Concilio (abbastanza difficile) ad Efeso (431) durante il quale è stato promulgato il dogma sulla Divina maternità di Maria (Theotokos), ha inserito la festa della Madre di Dio, la quale all’inizio è stata celebrata nella detta basilica. Col tempo i papi hanno inserito questa memoria nel calendario della Chiesa universale. Oggi nel calendario liturgico della Chiesa universale esiste la memoria della Madonna della Neve, alla quale è legato il miracolo dal tempo dell’inizio della basilica, e ciò si ricordano tutti i fedeli. Hanno dimenticato dunque la prima circostanza per inserire questa festa mariana come della Madre del Figlio di Dio – Misericordia Incarnata. Più di informazioni su Maria come Madonna della Misericordia, su quel titolo, sul culto, l’iconografia, nella Chiesa, nella Congregazione, nel link : B.V.Maria della Misericordia.
Il 27 luglio comincia la novena prima della Festa patronale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia che ricorre il 5 agosto. Durante la novena si canta o si recita la coroncina alla B.V.Maria della Misericordia nella quale chiediamo alla Madonna di proteggerci dagli nemici, di accoglierci nell’ora della morte e di implorarci la misericordia dal Suo Figlio. Si prega la novena nella Cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina a Cracovia-Łagiewniki nei giorni feriali alle ore 19.00 e la domenica alle ore 18.30. Le parole della coroncina alla Madonna della Misericordia.