Archivio delle notizie

Il 25 agosto di quest’anno ricorre 120 anni dalla nascita di Elena Kowalska- santa Suor Faustina, conosciuta oggi come apostola della Divina Misericordia. E nata come terza da dieci figli nella famiglia di Marianna e Stanisław Kowalski a Głogowiec. Hanno scritto nel documento del santo battesimo che era venuta al mondo alle ore 8.00 di mattina, venerdi. La mamma di Suor Faustina – Marianna da Babel – si ricordava, che quella bambina aveva santificato il suo seno, perché prima i suoi parti furono difficili, e dopo, ha potuto partorire senza problemi. Diceva di Elena : « La mia figlia più amata, beata figlia ». Anche Suor Faustina sempre, parlando dei genitori, ringraziava Dio per loro, perché erano religiosi, diritti, laboriosi, educando i loro figli nello spirito di fede e di amore verso Dio e gli uomini. Oggi la casa paterna dell’Apostola della Divina Misericordia appartiene al Santuario della sua Nascita e del Battesimo e sono le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia del convento a Świnice Warckie che si occupano di quel Santuario. Sono molti, i pellegrini dalla Polonia e dal mondo intero, che giungono al Santuario, seguendo le tracce della sua vita.

Nella vigilia della solennità, il 24 agosto, dopo la santa Messa delle ore 18.00 nella chiesa parrocchiale del Santuario della Nascita e del Battesimo di santa Faustina, inizierà una processione col Santissimo Sacramento che procederà verso la casa di famiglia dell’Apostola della Divina Misericordia, dove ci sarebbe una veglia di preghiere e di adorazione.

Il 25 agosto di quest’anno ricorre 30 anni da quando santa Suor Faustina è stata riconosciuta come co-fondatrice spirituale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Si è svolto nel giorno dell’anniversario di 90 anni dalla Sua nascita, durante l’Assemblea delle sorelle, nel Santuario della Divina Misericordia, sotto la presidenza della superiora generale di allora, suor Paulina Słomka. E stato riconosciuto quel fatto prima, dai teologi e pastori della Chiesa. Alla fine della veglia di preghiera, davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Faustina, la Madre generale ha pronunciato le seguenti parole dell’atto:  Santa Suor Faustina, (…) sei non soltanto rinnovatrice della spiritualità e del charisma della nostra Congregazione, ma anche la sua co-fondatrice spirituale. Quello che Dio ha fatto nella Tua vita, quando ha completato l’opera iniziata da madre Teresa Potocka e madre Teresa Rondeau, e ciò che ci aveva permesso di rileggere – noi lo riconosciamo con gioia, ringraziando la Divina Misericordia per le grandi cose che si sono compiute in Te, e  attraverso Te, nella Congregazione intera. Perché Suor Faustina ha ricevuto il charisma di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia, attraverso gli atti, le parole e la preghiera, e cioè curare quel valore evangelico essenziale che costituisce la misericordia Divina e umana. Ella, in quel modo, non soltanto ha arricchito l’eritaggio charismatico della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, fondata da madre Teresa dai principi Sułkowski Potocka, per salvare le ragazze di strada, ma anche arricchisce la Chiesa, dando inizio al Movimento Apostolico della Divina Misericordia (quella « nuova congregazione » voluta da Gesù),  inserendo alla storia, una nuova scuola di  spiritualità, basata totalmente al mistero della Divina Misericordia. Dunque la Congregazione, alla quale apparteneva santa Faustina, è la prima erede dell’eritaggio di santa Faustina, perciò santo Giovanni Paolo II, durante il suo pellegrinaggio a Cracovia-Łagiewniki, nel 1997, diceva : Care Suore ! Poggia su di voi una vocazione straordinaria. Scegliendo tra di voi la beata Faustina, Cristo ha reso la vostra Congregazione custode di questo luogo, e al contempo vi ha chiamate ad un particolare apostolato, quello della sua Misericordia. Vi chiedo : assumatevi questo incarico ! L’uomo di oggi ha bisogno del vostro annuncio della misericordia, ha bisogno delle vostre opere di misericordia e ha bisogno della vostra preghiera per ottenere misericordia. Non trascurate alcuna di queste dimensioni dell’apostolato . Il testo intero di aver riconosciuto santa Faustina come co-fondatrice spirituale della Congregazione, le comunità della Congregazione lo recitano ogni anno il 5 ottobre, nel giorno della sua festa liturgica.       

Il 25 agosto alle ore 17.00 si celebrerà la santa Messa nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per le intenzioni degli informatici, offerenti, traduttori e per le persone che aiutano a servire il sito: www.suorfaustina.it. Questa Eucaristia è come una gratitudine da parte della Congregazione B.V.Maria della Misericordia – per ringraziare queste persone per l’aiuto di portare al mondo quest’opera di messaggio dell’amore misericordioso di Dio verso l’uomo. Che essa possa dare una grande gloria alla Divina Misericordia nelle anime degli uomini.

Sabato 23 agosto si terrà il pellegrinaggio nazionale slovacco annuale al Santuario Roccioso della Divina Misericordia sul Monte Butkov, in Slovacchia. Le celebrazioni inizieranno alle ore 12:00 con la Via Crucis sul versante del Monte Butkov; alle ore 15:00 seguirà la preghiera comunitaria all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, guidata dalle Suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia della Slovacchia. La solenne Santa Messa in onore della Madonna della Misericordia sarà celebrata alle ore 15:35. Il programma prevede anche concerti di canti religiosi.

Il luogo dedicato al culto della Divina Misericordia sul Monte Butkov (XI livello della cava), dove sono stati collocati una grande croce illuminata, un monumento a Santa Faustina Kowalska e a San Giovanni Paolo II, nonché una statua di 9 metri della Madonna della Misericordia, fa parte del “Santuario Roccioso della Divina Misericordia” con la chiesa di Ladce.

Il 17 agosto di quest’anno ricorre 23 anni da quando il Santo Padre Giovanni Paolo II ha affidato il mondo alla Divina Misericordia durante il suo ultimo viaggio in Polonia, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Dopo la consacrazione della basilica, ha pronunciato le parole, nelle quali aveva affidato a Dio, ricco in misericordia, le sorti del mondo e di ogni uomo. Le sorelle della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia hanno fatto di esse la loro preghiera. Ma non solo le sorelle, tutti i pellegrini  che vengono al Santuario di Łagiewniki, ed anche moltissime persone nel mondo intero, pronunciano questa preghiera.

Dio, Padre Misericordioso,
che hai rivelato il Tuo amore nel Tuo Figlio, Gesù Cristo,
e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore,
a Te affidiamo oggi le sorti del mondo e di ogni uomo.
ChinaTi su di noi peccatori,
risana la nostra debolezza,
vinci ogni male,
permetti che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua misericordia,
per trovare sempre in Te, Dio Uno in Tre Persone, la sorgente della speranza.
Dio, Padre Misericordioso,
per la dolorosa passione e risurrezione del Tuo Figlio
abbi misericordia di noi  e del mondo intero.

Nei giorni 16-17 agosto di quest’anno, i devoti della Divina Misericordia si recheranno al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki nell’ambito del XII Pellegrinaggio Nazionale, organizzato in occasione dell’anniversario della consacrazione della Basilica della Divina Misericordia e dell’affidamento del mondo alla Divina Misericordia da parte di san Giovanni Paolo II. Domenica, l’Eucaristia alle ore 12:00 sarà presieduta dal cardinale Stanisław Dziwisz. Il programma del pellegrinaggio prevede la presentazione delle opere di misericordia nelle tende situate nella piazza davanti alla basilica, e sabato alle 16:30, nell’Aula San Giovanni Paolo II, un concerto intitolato “Bella è la Tua misericordia” eseguito da Paweł Bębenek con il suo gruppo. Maggiori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito del rettorato del Santuario: www.misericordia.eu.

In occasione del centenario dell’ingresso di Santa Suor Faustina nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, il 17 agosto di quest’anno, suor Livia Mikołajczyk condividerà con i fedeli della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Woskrzenice Duże (diocesi di Siedlce) la sua eredità spirituale e la missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia. Santa Suor Faustina è già presente in questa comunità parrocchiale nel segno delle sue sante reliquie.

Sabato 16 agosto di quest’anno, nel convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si celebrerà il giubileo d’argento della professione religiosa di suor M. Damaris. Alle ore 12:00, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, si terrà una solenne Eucaristia presieduta da p. Marek Wójtowicz, SJ, con il rinnovo da parte della Giubilata dei voti di castità, povertà e obbedienza — il cui segno esteriore è un anello d’argento inciso con il nome: Gesù. Alla preghiera di ringraziamento per il dono della Giubilata e per le sue intenzioni si uniranno anche le suore degli altri conventi della Congregazione, nonché la Famiglia e le persone affidate al suo lavoro apostolico.

Il decimo pellegrinaggio a piedi dal Santuario della Divina Misericordia in Spiš al Santuario della Divina Misericordia sul Monte Butkov, vicino a Ladce, inizierà sabato 2 agosto e durerà fino a domenica 10 agosto. Il pellegrinaggio è organizzato dai Pallottini di Michalovce e i pellegrini — tra cui suor Pavla Stanovčáková della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia — percorreranno un tragitto di circa 246 chilometri.

Il luogo dedicato alla venerazione della Divina Misericordia sul Monte Butkov (11° livello della cava), dove in precedenza sono stati collocati una grande Croce illuminata e i monumenti di Santa Faustina e San Giovanni Paolo II, fa parte del “Santuario di Roccia della Divina Misericordia” con chiesa a Ladce.

Il 5 agosto, nella memoria liturgica della Madonna della Neve, la Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, vive la sua festa patronale, in onore della sua Patrona – Madre della Misericordia Incarnata. In quel giorno si recita, come ogni anno, un atto di elezione della Madonna come superiora generale celeste della Congregazione. Per la prima volta le sorelle hanno recitato questa preghiera nel 1937 ; santa Suor Faustina l’aveva scritto nel « Diario » : Durante la cermonia che si è svolta in onore della Madre di Dio, verso la fine della stessa, ho visto la Vergine SS.ma, che mi ha detto : « Oh, quanto Mi è gradito l’omaggio del vostro amore ! »  Ed in quello stesso momento ha coperto col Suo manto tutte le suore della nostra Congregazione. Con la mano destra ha stretto a Sé la Madre Generale Michaela e con la sinistra me, e tutte le suore erano ai Suoi piedi coperte dal Suo manto. Poi la Madre di Dio ha detto : « Ognuna di voi che persevererà nello zelo fino alla morte nella Mia Congregazione eviterà il fuoco del purgatorio » (Diario, 1244). In quel giorno ricorre la memoria della consacrazione della basilica Santa Maria Maggiore, nell’ Occidente la più antica chiesa consacrata alla Santissima Vergine Maria. Il papa Sisto III per commemorare la fine del Concilio (abbastanza difficile) ad Efeso (431)  durante il quale è stato promulgato il dogma sulla Divina maternità di Maria (Theotokos), ha inserito la festa della Madre di Dio, la quale all’inizio è stata celebrata  nella detta basilica. Col tempo i papi hanno inserito questa memoria nel calendario della Chiesa universale. Oggi nel calendario liturgico della Chiesa universale esiste la memoria della Madonna della Neve, alla quale è legato il miracolo dal tempo dell’inizio della basilica, e ciò si ricordano tutti i fedeli.  Hanno dimenticato dunque la prima circostanza per inserire questa festa mariana come della Madre del Figlio di Dio – Misericordia Incarnata. Più di informazioni su Maria come Madonna della Misericordia, su quel titolo, sul culto, l’iconografia, nella Chiesa, nella Congregazione, nel link : B.V.Maria della Misericordia.

Il 27 luglio comincia la novena prima della Festa patronale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia che ricorre il 5 agosto. Durante la novena si canta o si recita la coroncina alla B.V.Maria della Misericordia nella quale chiediamo alla Madonna di proteggerci dagli nemici, di accoglierci nell’ora della morte e di implorarci la misericordia dal Suo Figlio. Si prega la novena nella Cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina a Cracovia-Łagiewniki  nei giorni feriali alle ore 19.00 e la domenica alle ore 18.30. Le parole della coroncina alla Madonna della Misericordia.

Il 4 agosto di quest’anno – dopo un periodo di prova iniziale della vita religiosa – tre postulanti (una polacca, una brasiliana e una bielorussa) riceveranno un nuovo nome e l’abito da novizia, e inizieranno il noviziato di due anni, al termine del quale emetteranno i primi voti religiosi. Quest’anno, la cerimonia della vestizione si svolgerà eccezionalmente a Varsavia, in occasione del centenario dell’ingresso di Santa Faustina nella Congregazione. Tradizionalmente, tuttavia, avviene in clausura. La Santa Messa per l’intenzione delle sorelle che iniziano il noviziato sarà celebrata nella cappella del convento sotto la guida di p. Wiesław Kulisz SJ.

Il 1 agosto ricorre 100 anni dall’ingresso di Helena Kowalska (conosciuta ormai col nome religioso di santa Suor Faustina) nella Congregazione B.V.Maria della Misericordia. Gesù gli ha raccomandato di partire per Varsavia, li entrare nel convento per iniziare la vita religiosa, però il suo cammino per realizzare la vocazione non era facile. Come ha scritto nel “Diario”, ha bussato in diverse porte dei conventi, ma non l’hanno accolta in nessun luogo. Soltanto nel convento presso via Zytnia a Varsavia, ha ricevuto il permesso di essere accolta. Nonostante ciò ha lavorato ancora come domestica, per poter avere una piccola dote. Finalmente il 1 agosto 1925 ha potuto attraversare la clausura. Nel “Diario” ha scritto: Mi sentivo infinitamente felice, mi pareva di essere entrata nella vita del paradiso. Dal mio cuore erompeva, unica, la preghiera della gratitudine (Diario, 17). Ha trascorso nella Congregazione appena 13 anni, compiendo i doveri molto semplici, e avendo nello stesso tempo una profonda vita spirituale. Gesù gli ha affidato una missione di profeta, con un dovere di ricordare al mondo la verità biblica dell’amore misericordioso di Dio verso ogni uomo e di proclamarla con la vita, con le parole, gli atti e la preghiera.

Il 1º agosto 2025 ricorre il centenario dell’ingresso di Santa Faustina nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. In questa occasione, si terranno celebrazioni centrali nel convento di Varsavia e nel Santuario di Santa Faustina in via Żytnia. La solenne Eucaristia sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita di Varsavia, Adrian Galbas. Il programma include anche un monodramma basato sul Diario di Santa Faustina, intitolato Segretaria della Divina Misericordia, interpretato da Barbara Misiun, visite al museo nei sotterranei del convento, conferenze e una veglia notturna nell’ex cappella della Congregazione, oggi parrocchia e Santuario di Santa Faustina.

A questa celebrazione centrale dell’Anno di Santa Suor Faustina parteciperanno non solo le suore di numerosi conventi della Congregazione, ma anche membri e volontari dell’associazione “Faustinum”, amici, collaboratori e benefattori.

Madre Michaela Moraczewska, che all’epoca era superiora del convento di Varsavia in via Żytnia e in seguito divenne superiora generale, ricordava così l’ingresso di Elena Kowalska – santa suor Faustina – nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.

Un mattino primaverile dell’anno 1924, mentre ero superiora generale in via Żytnia, mi segnalarono dalla portineria che era arrivata una ragazza giovane che chiedeva di essere accolta dalla Congregazione. Quindi scesi nel parlatorio e aprii la porta, ma l’aspirante, seduta in modo tale che non poteva vedermi, a prima vista non mi fece un’impressione positiva forse a causa del suo aspetto esteriore leggermente trasandato. Pensai: ehi, non è per noi! E chiusi la porta silenziosamente con l’intento di mandare un’altra suora con la risposta negativa.

In quel momento riflettei che sarebbe stato più conforme all’amore del prossimo farle qualche domanda superficiale e, solo dopo quello, salutarla. Quindi tornai nel parlatorio e iniziai a parlarle. Allora mi accorsi che la candidata guadagnava molto vista da vicino, aveva un sorriso gentile, l’espressione del viso simpatica, molta semplicità, sincerità e buonsenso nell’esprimersi. Quindi presto cambiai opinione e volli accettarla. La difficoltà maggiore era la povertà di Elena Kowalska, per non parlare della dote, dalla quale facilmente la Santa Sede dispensava; ella non aveva nessun corredo personale e noi non avevamo nessun fondo per quello. Però le sottoporsi l’idea di andare a servizio per un certo periodo e di mettere da parte qualche centinaio di zloty per il corredo. Ella accettò questo progetto con grande volontà e ci accordammo che i soldi messi da parte lei li avrebbe portati in portineria, in deposito. Così decidemmo, la salutai a breve e dimenticai il tutto.

L’ammissione di Helena Kowalska – santa suor Faustina – nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia fu descritta in un ricordo da suor Borgia Tichy, che in seguito fu sua superiora nella casa di Vilnius.

Alcuni frammenti della vita di suor M. Faustina Kowalska che riaffiorano nella mia memoria risalgono al momento del suo ingresso nella Congregazione. Ricordo perfettamente quel momento – era a Varsavia, in Żytnia 3/9 – nel 1924, quando un giorno, durante la ricreazione di mezzogiorno, l’allora portinaia, la defunta suor Klara Himmer, entrò nella sala e annunciò alla Madre Generale Leokadia Cielecka una “nuova vocazione”. La Madre Generale inviò subito la defunta madre Małgorzata alla porta per esaminare il caso. Dopo poco tempo, madre Małgorzata tornò e riferì ad alta voce: “Nulla di straordinario.” – “Semplice, età un po’ avanzata, costituzione fragile, domestica, cuoca di professione, senza dote né corredo, nemmeno il più modesto.” Poiché madre Cielecka non era molto favorevole a vocazioni di questo tipo, voleva rifiutarla subito. La superiora della casa di Varsavia, madre Michaela, presente alla ricreazione, chiese se poteva vedere personalmente la candidata. Le fu accordato volentieri.

Dopo un po’, tornando dal parlatorio, madre Michaela dichiarò che, nonostante i difetti, la candidata le aveva fatto un’ottima impressione. Propose quindi di non rifiutarla categoricamente, ma di porre delle condizioni, che se fossero state rispettate, avrebbe potuto ripresentare la domanda, con data precisa.

Un anno dopo, puntualmente, Helenka Kowalska si presentò alla porta, rinnovando la richiesta. Questa volta non fu respinta. Rimase a Żytnia come aspirante.

Il 31 luglio nel calendario liturgico c’è la memoria di san Ignazio di Loyola, fondatore della Società di Gesù e uno dei patroni della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la quale durante la sua storia approfittava dalla spiritualità di san Ignazio. Santa Suor Faustina due volte ricorda quel Santo nel suo Diario, quando scrive dei suoi consigli nei riguardi del voto di obbedienza e della sua visione del 1935: Giorno di sant’ Ignazio. Ho pregato fervorosamente questo santo, facendogli dei rimproveri: Come può osservarmi e non venirmi in aiuto in questioni tanto importanti, cioè nell’adempimento della volontà di Dio ? Ho detto a questo santo: “O nostro Patrono, che sei stato infiammato dal fuoco dell’amore e dello zelo per la maggior gloria di Dio, Ti prego umilmente, aiutami a realizzare i disegni di Dio.” Questo avveniva durante la santa Messa. All’improvviso sul lato sinistro dell’altare ho visto Sant’Ignazio con un gran libro in mano, il quale mi ha detto queste parole: “Figlia Mia, non sono indifferente alla tua causa. Questa regola si può adattare anche a questa congregazione”. E indicando il libro con la mano, scomparve. Mi rallegrai enormemente vedendo quanto i santi si interessino di noi e quanta sia stretta l’unione con loro. O bontà di Dio ! Come è bello il mondo interiore dato che già qui sulla terra trattiamo direttamente coi santi. Per tutta la giornata sentii vicinanza di questo Patrono, a me cosi caro. (Diario, 448).

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di luglio è seguente: per passare le vacanze in un modo sicuro per coloro che si stanno riposando, e per tutti – per approfittare del tempo di vacanze per poter crescere nella fiducia in Dio e nella carità verso i fratelli.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Con questo tema, dal 25 al 27 luglio si terranno presso il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki gli esercizi spirituali del ciclo “Donne nella Bibbia”. I partecipanti scopriranno le Anne bibliche: cosa riempiva il loro cuore durante gli anni, con quali difficoltà si confrontavano e cosa, in realtà, ha fatto sì che non perdessero la speranza. Cercheranno risposte a queste domande nel contesto delle proprie aspirazioni personali e delle incertezze del destino. Gli esercizi saranno guidati dalla biblista suor Maria Faustyna Ciborowska della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia.

Il 22 luglio nel calendario liturgico ricorre la memoria obbligatoria di santa Maria Maddalena, che è Patrona di buona conversione. Dall’inizio della Congregazione B.V.Maria della Misericordia ella è nostra Patrona e soprattutto delle ragazze ed educande che hanno bisogno di un rinnovamento morale e delle quali si occupano le nostre sorelle. Le immagini e le statue di quella Santa si trovano in molti conventi della Congregazione. Nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina a Cracovia-Łagiewniki, la sua statua si trova nell’altare principale, consacrato alla Patrona della Congregazione – Madonna della Misericordia.

Il 22 luglio 2025, presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington (USA), si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso”. Sarà guidata dalle suore della comunità di Washington della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede: l’Ora della Misericordia e la Coroncina, adorazione con lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza. Suor Faustia Szaboóva parlerà del potere del sangue di Gesù, basandosi sul “Diario” di Santa Faustina.

Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che desiderano seguire le orme di Santa Faustina e San Giovanni Paolo II e scoprire una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.

Il 10 luglio di quest’anno dal Santuario della Divina Misericordia a Ostrów Wielkopolski fino a capoluogo della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki parte il XXIII-o Pellegrinaggio di Wielkopolska a piedi: “Da Misericordia fino alla Misericordia”. I pellegrini finiscono il cammino il 21 luglio. Col tempo giungeranno a questo gruppo i pellegrini del Pellegrinaggio a Piedi di Poznań verso Jasna Góra i quali continueranno il loro cammino fino a Cracovia-Łagiewniki. Gli ascoltatori della Radio Rodzina Diecezji Kaliskiej (« Radio Famiglia della diocesi di Kalisz”) si uniranno nella preghiera con tutti i pellegrini.

Il 11 luglio di quest’anno inizia il XIII-o Pellegrinaggio Internazionale a piedi che parte da Hidasnemeti (l’Unghería) attraverso la Slovacchia al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Durante 9 giorni i pellegrini faranno un percorso di 275 km andando per Koszyce, Radatice, Pečovska Ves, Plavnica, Piwniczna Zdrój, Gostwica, Tymbark, Brzączowice. Loro giungeranno a Cracovia il 19 luglio.  Di seguito parteciperanno alla santa Messa alle ore 14.00 e poi all’Ora di Misericordia ed alla Coroncina alla Divina Misericordia alle ore 15.00 nella cappella del convento davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Faustina.

Il 16 luglio di quest’anno ricorre 159-esimo anniversario della morte di madre Teresa Rondeau, fondatrice della Congregazione « Soeurs Notre-Dame de la Misericorde » in Francia (Laval) e cofondatrice della Congregazione Suore B.V.Maria della Misericordia in Polonia. E nata il 6 ottobre 1793 a Laval in Francia. Al santo battesimo ha ricevuto nome di Teresa Agata. Sul consiglio del suo confessore p.J.Chanon SI  ha iniziato un lavoro con le donne che avevano bisogno di un profondo rinnovo morale e volevano cambiare vita. Per prepararsi meglio a quest’opera, nell’anno 1818 è partita per Bordeaux, dove madre Teresa de Lamourous  conduceva « Casa della Misericordia » per le donne che volevano pentirsi dei suoi peccati. Dopo due mesi ha pronunciato lì i voti privati ed è ritornata a Laval, per essere fondatrice di una nuova « Casa della Misericordia » indipendente da Bordeaux, e dopo un tempo, Congregazione Suore « Notre Dame de la Misericorde » in Francia. Madre Teresa Eva dai principi Sułkowski, contessa Potocka, fondatrice della Congregazione B.V.Maria della Misericordia in Polonia, ha preso dalla Casa della Misericordia di Laval  lo stile dell’opera apostolica. Madre Teresa Rondeau è morta il 16 luglio 1866 ed è stata sepolta nella tomba che si trova nel giardino della Comunità a Laval. La Congregazione B.V.Maria della Misericordia in Polonia conferì alla madre Rondeau  titolo di cofondatrice. La cofondatrice spirituale della Congregazione in Polonia è santa Suor Faustina Kowalska.

Con questo tema, dal 10 al 14 luglio si terranno esercizi spirituali presso il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki, rivolti a coloro che desiderano riconoscere l’amore misericordioso di Dio nella propria vita e condividerlo con il mondo. Gli esercizi saranno guidati da don Stanisław Witkowski MS, dottore abilitato, biblista, predicatore e docente presso l’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia, insieme alle suore della comunità spirituale della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia: suor M. Emanuela Gemza ISMM, presidente dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, e suor M. Diana Kuczek ISMM, responsabile della formazione delle comunità e dei singoli membri in “Faustinum”, caporedattrice del periodico Il Messaggio della Misericordia. Gli esercizi sono organizzati dall’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Maggiori informazioni: faustinum.pl

Dal 10 al 14 luglio si terranno presso il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki gli esercizi spirituali per i membri e i volontari dell’associazione “Faustinum”. Il tema sarà la fiducia in Dio: la sua corretta comprensione e gli ostacoli. Gli esercizi saranno guidati da don Stanisław Witkowski MS, dottore abilitato, biblista, predicatore e docente presso l’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia, insieme alle suore della comunità spirituale della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia: suor M. Emanuela Gemza ISMM, presidente dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, e suor M. Diana Kuczek ISMM, responsabile della formazione delle comunità e dei singoli membri di “Faustinum”, caporedattrice del periodico Il Messaggio della Misericordia. Gli esercizi sono organizzati dall’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Maggiori informazioni su: faustinum.pl

Il 6 luglio di quest’anno ricorre 144esimo anniversario della morte della madre Teresa Eva dai principi Sułkowska, contessa Potocka, fondatrice delle Suore B.V.Maria della Misericordia in Polonia. Non è poco, salvare un’anima – scriveva. Questo pensiero accompagnava la sua vita e l’opera che aveva fondata, per le ragazze e le donne che avevano bisogno di un profondo rinnovo morale (le maddalene). La Congregazione fondata da lei ha dato alla Chiesa ed al mondo santa Suor Faustina, apostola della Divina Misericordia la quale è chiamata cofondatrice spirituale della Congregazione. Madre Teresa Potocka è morta nel castello di  Wilanów. I suoi resti mortali riposano nel sepolcro comune della Congregazione in Powązki a Varsavia. Non la chiamiamo santa perché solo la Chiesa ha un diritto di dare un tale titolo – ha detto al discorso per funerale don Zygmunt Golian, suo direttore spirituale. Però, che i nostri sforzi nell’opera per la quale era pronta di dare la sua vita, testimoniano della sua santità. Per saperne di più sulla vita e l’opera di madre Teresa Potocka.

Dal 4 al 6 luglio si svolge a Torino un nuovo raduno dei membri e volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in Italia, con il motto: “Nella tua misericordia è la speranza”. Parteciperanno suor Emanuela Gemza, presidente dell’associazione “Faustinum” presso il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki, e suor Wincenta Mąka della comunità romana della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.

Con questo motto, dal 27 al 29 giugno si terranno presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki degli esercizi spirituali per donne, nel ciclo “Con Faustina nella vita quotidiana”. Il tema di questi esercizi spirituali sono le parole tratte dal Diario di Santa Faustina: “Sotto il Suo sguardo d’amore, la mia anima acquista forza e potere, prende coscienza di amare ed essere particolarmente amata, sa che l’Onnipotente la difende” (Diario, 815). Gli esercizi saranno guidati da suor Gaudia Skass della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, che svolge anche il ruolo di portavoce.
Ulteriori informazioni: www.faustinum.pl

Sabato 28 giugno di quest’anno, presso il monastero dei domenicani a Zvolen, si terrà il terzo raduno dei membri e volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia Faustinum dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia. Il motto dell’incontro: “Misericordia – c’è qualcosa di più nella vita?”. In programma: conferenze, condivisione di esperienze della misericordia di Dio e dell’apostolato, Eucaristia, testimonianze e adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento. L’incontro si concluderà con la preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia.