Nella vita religiosa della Chiesa in Polonia è molto forte radicata una bella tradizione della recita del Santo Rosario durante le funzioni in ottobre. Le funzioni si svolgono in ogni parrocchia, cappella, nelle comunità… Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki questa funzione è celebrata nella cappella del convento con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina ogni giorno alle ore 19.00, domenica e giorni festivi alle ore 18.30. Si può collegare alla preghiera a Cracovia-Łagiewniki tramite la trasmissione on-line. Le meditazioni del santo Rosario nello spirito di misericordia Divina e umana (anche con i testi di santa Faustina), si può acquistarli nel negozio « Misericordia » nel Santuario di Łagiewniki e pure ci sono sul sito internet : www.suorfaustina.it
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione dettagliata per ottobre: per la fede e l’amore nelle famiglie e per la riconciliazione dei matrimoni spezzati e in crisi.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.suorfaustina.it dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Il primo novembre nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia si celebra non solamente la Solennità di tutti i Santi, ma anche l’anniversario della fondazione della Congregazione in Polonia. Quel giorno del 1862 l’arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński consacrò la cappella e la prima Casa della Misericordia a Varsavia in via Żytnia. Il primo novembre le suore in maniera particolare ritornano agli inizi della storia della loro Congregazione. Ricordano la loro fondatrice m. Teresa Ewa dei principi Sułkowski contessa Potocka che accettò l’invito del mons. Szczęsny Feliński e arrivò a Varsavia per aiutare le donne “perdute” a ritornare alla vita dignitosa, fondando un’opera ispirata alla Casa della Misericordia a Laval (Francia), da dove prese l’esempio del lavoro apostolico e della vita consacrata. Insieme a tutta la Chiesa le suore ricordano tutti quelli che raggiunsero la meta della loro vita, cioè l’unione con Dio in eternità. Tra di loro si trova santa suor Faustina Kowalska, conosciuta in tutto il mondo come apostola della Divina Misericordia e cofondatrice spirituale della Congregazione, san Zygmunt Szczęsny Feliński, arcivescovo, ma anche le suore defunte e apostoli della Divina Misericordia dall’associazione “Faustinum” che parteciparono alla missione della Congregazione rendendo presente nel mondo l’amore misericordioso di Dio attraverso la loro vita, azione, parola e preghiera. In tutti i conventi le suore ringrazieranno Dio per il passato della Congregazione, affideranno alla Divina Misericordia il presente e il domani, affinché in esso tutte le opere di Dio siano realizzate.
Nella solennità di Tutti i Santi la Chiesa onora non soltanto le persone innalzate alla gloria degli altari, conosciute col loro nome e la storia della vita, ma anche i sacerdoti, le persone consacrate ed i fedeli laici che hanno già raggiunto lo scopo della vita – l’unione con Dio nell’amore per tutti i secoli. I santi che stanno vivendo tra di noi sono più numerosi, più che ne pensiamo. Lo testimonia anche la storia della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la quale si vanta non solo della santa Suor Faustina Kowalska. Nell’arco di più di 160 anni dell’esistenza e dell’attività della Congregazione, sono iscritte nella sua storia molte persone straordinarie, le quali sono state innalzate dalla Chiesa alla gloria degli altari. Tra gli altri sono : santo arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński – conosciuto all’inizio della fondazione della Congregazione, santo Giovanni Paolo II, papa, il quale tante volte veniva a Łagiewniki, ha beatificato e canonizzato Suor Faustina, il quale ha tanto contribuito alla missione di predicare il messaggio della Misericordia. E iscritto pure beato vescovo Julian Nowowiejski che ha invitato le nostre sorelle a Płock ed ha descritto per la prima volta la storia della Congregazione. E iscritto beato Jan Balicki, il quale ha iniziato l’attività della nostra Congregazione a Przemyśl e durante tre anni aiutava le nostre sorelle e le educande. E iscritta beata Maria Karwowska la quale faceva la sua formazione a Łagiewniki. E iscritto beato don Michał Sopoćko – confessore delle sorelle di Antokol a Vilnius ed anche direttore spirituale di santa Suor Faustina. Sono iscritti alcuni confessori del convento a Cracovia-Łagiewniki, i candidati alla gloria degli altari : Servo di Dio padre Wojciech Baudiss SI, don Bernard Łubieński (padri redentoristi), padre Stanisław Bednarski SI, padre Stanisław Podoleński SI, padre Marian Morawski SI, padre Józef Cyrek SI, Servo di Dio p.Jacek Woroniecki OP, l’autore del libro : »Il mistero della misericordia di Dio », libro trascritto dal manoscritto dalle nostre sorelle, nel convento di Łagiewniki. E molto più numeroso l’elenco dei santi, beati e servi di Dio, tenendo conto non solo della loro collaborazione con la Congregazione, ma anche delle circostanze ed dei contatti. Anche oggi, tra di noi, vivono i santi, uomini fascinati dall’amore misericordioso di Gesù, che prendono parte alla Sua vita e alla missione di rivelare al mondo il mistero della misericordia di Dio.
Nel Santuario di Łagiewniki si trova uno dei più vecchi cimiteri di Cracovia – il cimitero religioso che proviene dalla fine del XIX-mo secolo, situato in fondo del dell’orto nel terreno appartenente prima alla Congregazione B. V. Maria della Misericordia. Li riposano i resti mortali delle suore, dei cappellani, delle educande della Casa di Misericordia, e delle persone legate al convento di Łagiewniki. Su questo cimitero i resti mortali di santa Suor Faustina riposavano durante 28 anni. Qui riposa tra gli altri sua superiora generale madre Michela Moraczewska, suor Kaliksta Piekarczyk, la quale ha offerto la sua vita per l’intenzione di salvare la città di Cracovia durante la seconda guerra mondiale ; madre Ksawera Olszamowska che ha offerto la sua vita per l’intenzione di istituire nella Chiesa la Festa della Divina Misericordia e per la diffusione del messaggio della Misericordia, pure altre sorelle che hanno offerto la loro vita in diverse intenzioni. Dalla parte meridionale quel cimitero è situato nella vicinanza della basilica nel Santuario di Łagiewniki e viene spesso visitato dai pellegrini. Dalla parte orientale del cimitero, dietro la basilica, è localizzato il cimitero militare che proviene dal tempo della prima guerra mondiale. Qui non ci sono le tombe sistemate, ma una grande croce, un obelisco con una lapide la quale ci informa che riposano lì 266 soldati dai 15 paesi dell’Europa. Negli anni della prima guerra mondiale, una parte del terreno è stata occupata da un grande ospedale militare per circa 1000 posti. Li hanno messo pure qualche piccola struttura, dove mettevano, per curare, i soldati dei vari nazioni, malati di tifo, colera, dissenteria, scarlattina, vaiolo, dunque di malattie contagiose. Nel cimitero dietro il muro del convento sono sepolti i soldati morti nell’ospedale.
La Congregazione B.V.Maria della Misericordia esprime la sua gratitudine a tutti i Benefattori e gli Offerenti per il sostegno delle opere apostoliche, di cui i migliaia degli utenti e delle persone agonizzanti stanno approfittando. Ringraziamo Loro per i doni mandati per sostenere l’opera: „Coroncina per gli agonizzanti”, la trasmissione on-line dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki ed il sito internet: www.faustyna.pl con le versioni in diverse lingue. Si vedono in questi doni del cuore – la misericordia di Dio, la quale, tramite i cuori e le mani dell’uomo, si sta versando sull’umanità.
Le sorelle, tramite la preghiera quotidiana, confidano alla misericordia di Dio tutti Benefattori e gli Offerenti, chiedendo la benedizione di Dio e le grazie necessarie. Che la Divina Misericordia sia glorificata in tutte queste opere !
Il 23 ottobre inizia la novena prima dell’anniversario di 163 anni dalla fondazione della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, da madre Teresa Eva dai principi Sułkowski, contessa Potocka. E la Congregazione alla quale è stata chiamata santa Suor Faustina Kowalska (co-fondatrice spirituale), a cui Dio aveva trasmesso il messaggio della Misericordia e l’ha mandata con una missione profetica di proclamarlo al mondo. In questa novena le sorelle in tutti i conventi della Congregazione in Polonia e nel mondo intero debbono ringraziare Dio per tutte le grazie ricevute nella storia di esistenza della Comunità Religiosa, chiedendo una grazia di rendere presente la Divina Misericordia oggi, e un fiducioso abbandono alla misericordia della Santissima Trinità per gli anni successivi, di dare la testimonianza e continuare il servizio apostolico.
Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki pregheremo questa novena nei giorni feriali alle ore 19.00, e nella domenica alle ore 18.20, dopo di che seguirà la preghiera del Santo Rosario.
In questo ciclo, dal 24 al 26 ottobre di quest’anno, si terranno presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki gli esercizi spirituali sulla preghiera che trasforma la vita. Il tempo degli esercizi sarà un’occasione per sperimentare, come Santa Faustina, che l’autentico incontro con il Signore misericordioso avviene solo quando stiamo nella verità, e ciò cambia la nostra vita. Gli esercizi saranno guidati da p. dott. Samuel Karwacki, paolino, dottore in teologia della vita interiore, per molti anni padre spirituale del seminario dei paolini e moderatore nazionale dell’Adozione Spirituale del Bambino Concepito, e da sr. M. Emanuela Gemza, della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, presidente dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, autrice di libri e quaderni formativi “Faustinum”.
Sotto questo motto, tratto dal Vangelo di san Luca (Lc 10, 41), dal 24 al 26 ottobre di quest’anno si terranno esercizi spirituali per donne nella casa diocesana Fides et ratio a Shchuchinsk, in Kazakistan. Il programma prevede meditazioni sulla Parola di Dio, laboratori e conferenze. Gli esercizi, nell’ambito del progetto «La Samaritana», saranno guidati da suor Anastasis Omelchenko della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Petropavlovsk, suor Kazimiera Wanat e padre Lucjan Pocałuń.
Il vescovo István Katona, membro onorario dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, è morto il 21 ottobre all’età di 97 anni. Fu apostolo della Divina Misericordia in Ungheria, dove diffuse il messaggio della Misericordia trasmesso da Santa Faustina e trapiantò da Cracovia-Łagiewniki l’opera di “Faustinum”, curando la formazione degli apostoli della Divina Misericordia in lingua ungherese.
Nacque il 3 ottobre 1928 a Nagykáta. Studiò teologia a Szeged e fu ordinato sacerdote nel 1953. Nel dicembre 1989 fu consacrato vescovo e iniziò il suo ministero nella diocesi di Vác. La Conferenza Episcopale gli affidò il compito di sostenere e coordinare il lavoro delle scuole cattoliche rinascimentali. Svolse tale incarico fino al 1996 come presidente dell’Ufficio scolastico cattolico. Dal 1997 fu vescovo ausiliare di Eger e nel 2013 si ritirò. Fu anche presidente del consiglio nazionale della fondazione “Misericordia”. Nel 2003, dopo aver compiuto 75 anni, presentò le proprie dimissioni al Papa, ma San Giovanni Paolo II gli chiese di continuare il suo ministero. Nel 2013, all’età di 85 anni, István Katona era il vescovo in attività più anziano d’Europa.
Il 22 ottobre di quest’anno, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si terrà l’incontro giovanile “Łagiewnicka 22”. L’incontro inizierà alle ore 19.00 nella cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina, e sarà guidato dalle suore della comunità di Cracovia della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede un testo del Diario di Santa Faustina con il commento di suor Anna Maria Trzcińska, seguito da un momento di preghiera silenziosa e dall’adorazione del Santissimo Sacramento con canti di lode alla Divina Misericordia.
Il 22 ottobre di quest’anno, presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà un nuovo incontro della comunità dell’Associazione “Faustinum”, durante il quale si parlerà della fiducia nella scuola di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia e da don Paolo Martinelli, rettore. Il tema sarà: “La virtù soprannaturale della speranza e l’atteggiamento di fiducia”. L’incontro inizierà con la preghiera nell’Ora della Misericordia (15.00) e la Coroncina alla Divina Misericordia, seguite alle 15.20 dalla Santa Messa. Nel programma anche conferenze, adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento e il Rosario con meditazioni tratte dal Diario di Santa Faustina.
Sarà possibile partecipare anche tramite Google Meet.
Il 20 ottobre 2025 di quest’anno si svolgerà l’incontro di lunedi nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicato alla meditazione di un brano del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per l’intenzione di vivificare la fede nella presenza Eucaristica di Gesù e per i sacerdoti. Alle ore 18.45 don Janusz Kościelniak terrà una breve meditazione in base al Catechismo. Il programma include soprattutto l’incontro con Gesù nella santa Eucaristia e l’adorazione del Santissimo Sacramento con una benedizione individuale. Coloro che non possono arrivare al Santuario, sono pregati di collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.
Il 17 ottobre alle ore 18.00, nel convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Świnice Warckie, si terrà il primo incontro formativo per i devoti della Divina Misericordia che desiderano approfondire la conoscenza di Dio nel mistero del suo amore misericordioso e attingere alla scuola di spiritualità di Santa Faustina. La nascente comunità “Faustinum” sarà guidata da suor Lilioza Gorzkiewicz, e il direttore spirituale sarà don Marek Zieliński. Gli incontri formativi si svolgeranno ogni terzo venerdì del mese.
Dall’11 al 15 ottobre si terranno, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Jastrzębie Zdrój, gli esercizi spirituali sulla Divina Misericordia. Basati sulla Parola di Dio e sull’eredità spirituale di santa Faustina contenuta nel suo Diario, saranno guidati da suor Anna Maria Trzcińska della comunità del santuario della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. Il programma prevede, oltre all’Eucaristia e al sacramento della riconciliazione celebrati dai sacerdoti, conferenze, la preghiera all’Ora della Misericordia, la Coroncina e il Rosario con santa Faustina.
Il 16 ottobre ricorre il 134º anniversario della nascita di p. Józef Andrasz SJ, confessore e direttore spirituale di santa suor Faustina a Cracovia. In questa occasione sarà celebrata una Santa Messa per la sua beatificazione nella basilica del Sacro Cuore di Gesù a Cracovia il 16 ottobre alle ore 18.00.
Il processo di beatificazione del Servo di Dio p. Józef Andrasz SJ è stato ufficialmente avviato dall’arcivescovo Marek Jędraszewski, metropolita di Cracovia, il 17 novembre 2024 nell’Arcidiocesi di Cracovia. La prima sessione del tribunale diocesano si è svolta il 3 febbraio 2025 come apertura simbolica della fase diocesana.
Dal 10 al 12 ottobre 2025, le Suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia organizzano giornate di raccoglimento per le donne presso la Casa di Esercizi Spirituali di Santa Faustina a Zakopane-Krzeptówki. Gli esercizi saranno guidati da don Paweł Gabara, dottore in teologia.
Nei giorni 8–14 ottobre di quest’anno si terrà a Roma un pellegrinaggio delle persone consacrate in occasione dell’Anno Giubilare celebrato nella Chiesa. Parteciperanno anche le delegate di quasi tutti i conventi della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia in Polonia e all’estero. Esse ringrazieranno per il dono della vocazione, della vita e per tutto il patrimonio spirituale di santa Faustina, e pregheranno per nuove e generose vocazioni.
L’11 ottobre alle ore 6.30 nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti al Quadro di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina sarebbe celebrata la santa Messa per le intenzioni di coloro che sono coinvolti all’opera « Coroncina per gli agonizzanti » e la « Coroncina detta in modo continuo ». Sarebbe anche una supplica al Signore di mandare le altre persone per coinvolgersi in queste opere, per portare la carità ai più bisognosi. Questa santa Eucharistia è una gratitudine della Congregazione B.V.Maria della Misericordia per l’aiuto nel portare al mondo il messaggio dell’amore misericordioso di Dio all’uomo. Che questo dia una grande gloria alla misericordia di Dio nelle anime umane.
Il 5 ottobre ricorre l’87° anniversario della nascita al cielo dell’Apostola della Divina Misericordia – giorno della sua memoria liturgica e, in tutti i conventi della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, solennità liturgica. Appartiene al gruppo dei grandi mistici della Chiesa, profetessa inviata da Gesù al mondo intero con il messaggio della Misericordia. Milioni di persone in tutto il mondo si nutrono della sua scuola di spiritualità contenuta nel Diario. San Giovanni Paolo II disse semplicemente di lei che “è un dono di Dio per il nostro tempo, un dono della terra polacca per tutta la Chiesa”.
La sua influenza sulla vita della Chiesa si manifesta, tra l’altro, nella pratica diffusa della devozione alla Divina Misericordia nelle forme da lei trasmesse. Oggi non vi è quasi paese senza l’immagine di Gesù Misericordioso; la Festa della Misericordia è stata iscritta nel calendario universale della Chiesa nel 2000, da celebrarsi la prima domenica dopo Pasqua; la Coroncina della Divina Misericordia si recita persino in lingue tribali, sebbene dettata in polacco, come l’intero messaggio della Misericordia; sempre più diffusa è la preghiera all’ora della morte di Gesù in croce – l’Ora della Misericordia – nonché la propagazione del culto della Misericordia. Il Movimento Apostolico della Divina Misericordia, la “congregazione” richiesta da Gesù stesso, appartiene ai più grandi movimenti della Chiesa contemporanea.
L’influenza della sua vita e della sua missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia è visibile anche nelle intitolazioni delle chiese. Santa Faustina è patrona di Łódź e di altri luoghi, di scuole, opere di misericordia, varie associazioni e comunità. Il suo nome viene dato alle bambine al battesimo ed è scelto dai giovani per la cresima. Fu patrona delle Giornate Mondiali della Gioventù a Sydney e Cracovia. Ispira studiosi, teologi, uomini di cultura, d’arte e dei media, ed è tra i santi più conosciuti e amati della Chiesa cattolica. Le sue reliquie si trovano in quasi 130 paesi del mondo, anche in una chiesa ortodossa a Bucarest e nel Santuario anglicano della Divina Misericordia in Gran Bretagna. In tutto il mondo si tengono simposi teologici, congressi diocesani, nazionali, continentali e mondiali, che traggono il loro dinamismo proprio dalla vita e missione di santa Faustina. L’irradiazione di questo “dono di Dio” abbraccia tutta la Chiesa e il mondo, ma deve raggiungere ogni persona e preparare il mondo alla seconda venuta di Cristo.
Il 5 ottobre ricorre 87 anni da quando è morta l’Apostola della Divina Misericordia. Quel giorno ricorda cosi defunta suor Eufemia Traczyńska : Il 5 ottobre ha suonato un campanello durante la cena. Si sapeva che sta morendo Suor Faustina. Abbiamo lasciato tutte le occupazioni, e tutte, quante eravamo, siamo andate da lei. Nell’infermeria c’era già il nostro padre cappellano ed alcune sorelle. Abbiamo fatto insieme la preghiera. Pregavamo molto tempo, recitavamo le preghiere per gli agonizzanti, le litanie ed altre preghiere. Abbiamo pregato così lungo, che anche la nostra funzione di sera si è svolta più tardi. In un certo momento Suor Faustina ha dato qualche segno, dunque la madre superiora si è rivolta ad essa ; Suor Faustina ha detto che in quel momento non morirebbe ancora, e se avviene questo, ci día qualche segno. Allora le sorelle sono andate via. (…) Quando ritornavo nella mia camera, sono entrata in cappella ed ho pregato chiedendo l’aiuto alle anime del purgatorio di svegliarmi, quando Suor Faustina morirebbe, perché ho avuto il desiderio di essere vicino a lei, alla sua morte. Ho avuto paura di chiederlo alla superiora, perché noi, giovani sorelle, non abbiamo avuto il permesso di andare a visitare suore malate, per non contagiarci della tubercolosi. Suor Amelia ha avuto il permesso, perché era già contagiata della tisi. In un certo momento mi sono svegliata : « Se vuoi essere presente alla morte di Suor Faustina, devi alzarti e andare ». Ho capito subito che qualcuno ha sbagliato. La sorella che è venuta per risvegliare suor Amelia, ha sbagliato le celle ed è venuta da me. Ho risvegliato suor Amelia, ho messo il grembiule e la cuffia e sono andata nell’infermeria. Dopo poco è venuta anche suor Amelia. C’erano verso le undici della notte. Quando siamo venute da Suor Faustina, essa come si leggermente ha aperto gli occhi, ha fatto un leggero sorriso, dopo di ché ha chinato il capo e già… Suor Amelia diceva che probabilmente non è più viva, è deceduta. Ho guardato a suor Amelia, ma non ho detto niente, stavamo pregando tutto il tempo. Il cero è rimasto acceso.
Suor Faustina aspettava quel giorno con una grande nostalgia, perché desiderava essere unita a Gesù, per dimorare in eternità nella casa del Padre, nella patria celeste – come diceva. Ha promesso : …Non mi dimenticherò di te, povera terra, sebbene senta che m’immergerò immediatamente tutta in Dio, come in un oceano di felicità, ma ciò non potrà impedire di tornare sulla terra a dare coraggio alle anime ed esortarle alla fiducia nella divina Misericordia. Anzi quell’immersione in Dio mi darà una possibilità d’azione illimitata (D.,1582). Ella mantiene fedelmente questa parola, implorando tante grazie e benefici terrestri per coloro che ne hanno bisogno e si rivolgono a Lei. Perché Gesù le ha detto : Fa quello che vuoi, distribuisci grazie come vuoi, a chi vuoi e quando vuoi (Diario, 31).
La solennità liturgica di santa Suor Faustina, il 5 ottobre di quest’anno, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si celebreranno le sante Messe nella cappella con l’Immagine di Gesù Misericordioso, alle ore 7.00, 8.30 e 19.00. La preghiera nell’Ora della Misericordia con la Coroncina, alle ore 15.00, come di solito. Dalle ore 21.00 inizierà l’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento, guidata dalle sorelle B.V.Maria della Misericordia. La serata di grazia e di lode finirà alle ore 22.45, nell’ora in cui santa Faustina era partita alla Casa del Padre Celeste. Le sante Messe in basilica sarà celebrato alle: 9.00, 10.30, 12.00, 13.30, 15.20, 18.00.
- Attenzione! La Santa Messa alle ore 12:00 sarà celebrata in basilica.
Il 5 ottobre di questˊanno, in occasione della nascita di santa Faustina per il cielo, si potrà visitare (dalle ore 10.00 fino alle 19.00) il luogo dove questˊ Apostola della Misericordia è partita alla Casa del Padre. Di solito questa stanza non è accessibile per i pellegrini, perché si trova dentro la clausura. Quando si entra al Santuario, si può vedere una lapide con lˊinformazione e la finestra con i fiori. Ora è unˊoratorio per le suore, dove riposano le reliquie della salma di santa Faustina, pure le reliquie di più di cento santi e beati.
La festa liturgica di Santa Faustina presso il Santuario della Divina Misericordia nella Piazza del Mercato Vecchio sarà preceduta da un triduo di predicazione con meditazioni di p. Marek Tomulczak SAC, durante la Santa Messa delle ore 17.00.
Il 5 ottobre l’Eucaristia sarà celebrata alle ore 8.00, 12.00 e 17.00. La solenne celebrazione delle ore 12.00 sarà presieduta dal vescovo Szymon Stułkowski. Come ogni giorno alle ore 15.00 – preghiera nell’Ora della Misericordia e Coroncina alla Divina Misericordia.
Per tutta la giornata sarà possibile visitare il museo e, dopo ogni Messa – distribuzione dei panini di Santa Faustina.
Dal 3 al 5 ottobre, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si terrà una Conferenza Internazionale sul tema: «Nuovi e pionieristici aspetti negli scritti di Santa Faustina e il loro influsso sulla vita della Chiesa». Parteciperanno relatori dalla Polonia e da altri Paesi. I diversi argomenti saranno presentati in modo accessibile ai partecipanti (panel), e inoltre il programma prevede: l’Eucaristia, la preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina, una serata di adorazione, la visita alla cella di Santa Faustina, un film sull’Apostola della Misericordia e la sua influenza sulla vita delle persone, nonché un incontro con il regista.
La Conferenza è organizzata da: l’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia, la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, il Rettorato del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki e l’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia «Faustinum». I lavori saranno tradotti simultaneamente in inglese.
Maggiori informazioni: www.faustinum.pl
Le celebrazioni in onore di Santa Faustina presso il Santuario della Nascita e del Battesimo di Santa Faustina a Świnice Warckie inizieranno domenica 5 ottobre. In quel giorno le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8:30, 12:00 e 16:00. L’Eucaristia delle ore 12:00 sarà preceduta da una processione con le reliquie della Santa, che partirà da Głogowiec alle ore 10:00. L’Ora della Misericordia sarà unita all’Esposizione del Santissimo Sacramento e al Rosario. Invitiamo cordialmente tutti i devoti della Divina Misericordia e gli amici della Mistica di Głogowiec a partecipare a questa celebrazione.
Prima della solennità di Santa Faustina, dal 2 al 4 ottobre di quest’anno, si terrà un triduo di Sante Messe presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, alle ore 17.00. Il tema delle omelie sarà: «In pellegrinaggio di speranza con Santa Faustina sulle strade della vita quotidiana». Il triduo sarà guidato da don Sławomir Czajka, dottore in teologia biblica, docente all’Istituto di Scienze Bibliche della KUL e direttore dell’Istituto Teologico di San Casimiro a Radom.
Ogni giorno in Polonia muoiono in media oltre 1.000 persone e in ogni momento, nel mondo, qualcuno ha bisogno di aiuto – non solo medico, ma soprattutto spirituale, perché questo è il più importante nell’ora del passaggio da questo mondo all’eternità. La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia porta avanti l’opera «La Coroncina per i morenti», nella quale questo aiuto viene offerto molto rapidamente (a volte entro 20 secondi), grazie alla connessione mobile e internet e alle persone che si uniscono a quest’opera con la preghiera o il sostegno economico. Quest’anno persone di 40 paesi del mondo hanno dichiarato la volontà di aiutare i morenti, ma ne occorrono di più affinché la preghiera giunga a chi ne ha più bisogno. Le condizioni di partecipazione a quest’opera e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito: www.suorfaustina.it .
Le suore invitano calorosamente a questa bella opera di misericordia e circondano con la loro preghiera coloro che vi partecipano. La prossima Santa Messa per le loro intenzioni, nonché per una buona morte dei morenti e la gioia del cielo per coloro che hanno già lasciato questo mondo, sarà celebrata il 30 settembre alle ore 17.00 nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione particolare per il mese di settembre: per ottenere la misericordia e la pace per il mondo intero, soprattutto per le nazioni che soffrono a causa delle persecuzioni, mancanza di liberta nel confessare la fede e rispettare i diritti dell’uomo.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Il 26 settembre inizia la novena in preparazione alla festa liturgica di Santa Faustina, durante la quale le suore di tutte le case della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia recitano il testo scelto della novena e le Litanie a Santa Faustina. Sul sito: www.suorfaustina.it sono pubblicate novena all’Apostola della Divina Misericordia, basate sui testi del suo Diario, nonché le Litanie.










































