Archivio delle notizie

Il 2 dicembre di quest’anno, si celebrerà la santa Messa, alle ore 17.00, nel Santuario della Divina Misericordia, per le intenzioni degli sponsor, donatori, benefattori e collaboratori delle opere di media, guidate dalla Congregazione B.V.Maria della Misericordia, e soprattutto per le persone che sostengono l’opera “La Coroncina per gli agonizzanti” e la trasmissione sul sito: www.faustyna.pl e le sue versioni linguistiche.  Grazie a questo sostegno, si aiuta ogni anno circa 40 mila degli agonizzanti, e  tantissimi fedeli possono essere presenti in un modo virtuale nel Santuario di Łagiewniki, in unione di preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Suor Faustina. Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia pregano ogni giorno per i donatori ed i benefattori, ma questa santa Eucaristia sarebbe un dono particolare di gratitudine.  Si può collegarsi a questa celebrazione tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it , accessibile anche nell’applicazione: Faustyna.pl

Nei giorni dal 30 novembre al 1 dicembre di quest’anno in Astana, nell’ambito del progetto « La Samaritana », si organizzano gli incontri per le donne di diverse confessioni degli ambienti dall’esterno della  Chiesa cattolica. Con le parole : « La forza di una donna » sull’esempio della vedova Giuditta dalla Giudea. Il programma include gli interventi, le meditazioni, i workshop. Gli incontri sono condotti da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Pietropawłowsk – Congregazione B.V.Maria della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofman, padre Hans Peter Rainer.

Con questo titolo, dal 29 novembre al 1 dicembre, si terranno gli esercizi spirituali presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki nel ciclo “Scuola di preghiera con Santa Faustina”. Lei pregava: “Dolcissima Madre, istruiscimi sulla vita interiore” (Diario 915). Nelle pagine del Vangelo incontriamo Maria, attenta alla voce di Dio, che ci mostra come ascoltare e accogliere la Parola di Dio. I partecipanti agli esercizi spirituali, insieme a Santa Faustina, si affideranno a Maria, la Vergine che ascolta, affinché insegni loro ad ascoltare fedelmente la Parola e ad aprire il cuore a Dio che viene. Gli esercizi saranno guidati dal Padre Dr Marek Chmielniak SAC, membro del Consiglio per l’Apostolato dei Laici della Conferenza Episcopale Polacca e direttore della casa di ritiri dei Pallottini a Ząbkowice Śląskie, e dalla Suora M. Eliana Chmielewska della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, membro del consiglio dell’Associazione “Faustinum”.

Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il novembre: per le grazie necessarie per i malati, per gli agonizzanti e per la gioia del cielo per i defunti.

L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.

Il 24 novembre, su invito di don Bartosz Adamczewski, parroco della Parrocchia di Santa Faustina nel quartiere Bródno di Varsavia, suor Diana Kuczek del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia-Łagiewniki, insieme ai membri dell’associazione “Faustinum” della comunità di via Żytnia, condivideranno il messaggio della Divina Misericordia durante le messe domenicali. Prima dell’Eucaristia serale alle ore 17.00, si terrà anche un incontro inaugurale per l’istituzione della comunità “Faustinum” in questa parrocchia, un desiderio ardente delle persone che si radunano in questa chiesa.

Il tradizionale ritiro di tre giorni per i devoti della Divina Misericordia si terrà dal 22 al 24 novembre a Dolný Smokovec, nei Monti Tatra slovacchi. Il ritiro, con il tema: «Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza» (cf. 2 Cor 12, 9), sarà guidato da don Miroslav Liška e suor M. Clareta Fečová ISMM della comunità di Hrušov della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Il programma include: Eucaristia, conferenze, preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, adorazione comunitaria del Santissimo Sacramento e venerazione delle reliquie di Santa Faustina.

Domenica prossima (24 novembre), la Parrocchia di San Giovanni Paolo II a Podsarnie (Arcidiocesi di Cracovia) celebrerà l’introduzione solenne delle reliquie di Santa Suor Faustina. All’evento parteciperanno Suor Norberta e Suor Agnes dal convento della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia nel Santuario di Łagiewniki. In questa occasione, le suore condivideranno con i fedeli di Podsarnie e Harkabuz la missione profetica dell’Apostola della Divina Misericordia e il suo patrimonio spirituale.

Nella Filarmonica di Cracovia, durante una solenne serata di gala, il Centro Giovanile Educativo intitolato a Santa Faustina a Cracovia ha ricevuto il premio del voivodato di Małopolska « Veritatis Splendor » per la sua opera nella diffusione del dialogo nella dimensione culturale, sociale e interreligiosa nello spirito di insegnamento e missione di San Giovanni Paolo II.

Nella motivazione di questa risoluzione, è stato scritto : « Il Centro Giovanile Educativo col titolo di santa Faustina è un luogo in cui le giovani ragazze, che provengono spesso dalle famiglie disfunzionali che hanno i gravi problemi emozionali, trovano una comprensione, sostegno e uno spazio per lo sviluppo. Bisogna avere un’approccio individuale, comprendere loro bisogni e creare tali condizioni che le ragazze possano ricostruire la loro fiducia nell’uomo e sentire la loro dignità. Gli educatori preparano le ragazze a compiere un ruolo responsabile di essere moglie e madre, di avere una professione. La prova che il centro è efficace, è il numero delle educande, le quali, dopo aver lasciato il Centro, sono ritornate alla via di un sviluppo sociale ed educativo normale. Inoltre, sono coinvolte in una attività sociale, aiutando gli altri. Gli educatori del Centro fanno gli sforzi per formare nelle ragazze un atteggiamento proclamato dal Patrono di Małopolska – san Giovanni Paolo II, e cioè la carità, l’empatia, la solidarietà, la responsabilità, la misericordia ».

Il premio è stato distribuito per la prima volta nell’anno 2016. La direzione del voivodato di Małopolska sceglie delle persone o degli soggetti, dopo una raccomandazione del Capitolo di Veritatis Splendor, al quale appartengono i rappresentanti del mondo di cultura, di società, il mondo intellettuale.

Si avvicina l’Avvento – scriveva nel Suo « Diario » santa Suor Faustina – desidero preparare il mio cuore alla venuta di Gesù con la mitezza ed il raccoglimento dello spirito unendomi alla Maria Santissima ed imitando fedelmente la virtù della Sua mitezza, per la quale trovo compiacimento agli occhi di Dio stesso. Al Suo fianco confido di perseverare in questo proposito (Diario, 1398). In quest’ anno la prima Domenica dell’Avvento cade il 1 dicembre. Liturgicamente, l’Avvento, e nello stesso tempo un nuovo anno nella liturgia della Chiesa, inizia con i vespri del 30 novembre. E il tempo di una gioiosa attesa per Natale, il tempo di prepararsi spiritualmente alle Feste, ma anche alla seconda venuta del Signore sulla terra ; anche il tempo di esercitarsi, con la nostra sensibilità, al Suo arrivo, qui e adesso – come lo faceva santa Faustina esercitandosi nella mitezza e nel raccoglimento dello spirito. La gioia di vivere i misteri della nostra fede che parlano della nascita del Figlio di Dio nel corpo umano – la Misericordia Incarnata, dipende dalla nostra attesa e nostra preparazione spirituale.

Esattamente 10 anni fa, presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, si è tenuto il primo incontro giovanile “Łagiewnicka 22”. In questo anniversario speciale, le suore del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia tornano al programma originale di questi incontri, descritto con tre parole: Parola, Preghiera, Comunità. Vi invitiamo nella cappella con la famosa immagine di Gesù Misericordioso questo venerdì (22 novembre) alle ore 19:00. Suor Gaudia Skass terrà la Parola, seguita da un momento di preghiera silenziosa e adorazione della Divina Misericordia davanti al Santissimo Sacramento. Dopo, ci sarà un incontro con qualcosa di gustoso e una sessione di domande e risposte con suor Gaudia.

Dal 18 al 22 novembre 2024 si terrà un ritiro per sacerdoti presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, con il tema: « Lo sguardo misericordioso che salva. » Sarà guidato da don Piotr Wieczorek, parroco, predicatore di ritiri, direttore spirituale e moderatore diocesano della comunità di evangelizzazione “Mamre”. Nei Vangeli incontriamo spesso Gesù che, con il suo sguardo misericordioso, chiama, perdona, vede le persone e i loro bisogni più profondi e restituisce loro la dignità di figli di Dio. Questo ritiro, vissuto in silenzio, sarà un’occasione per un incontro personale con lo sguardo di Gesù Misericordioso, per accogliere nuovamente il Suo amore e lasciarsi trasformare e guarire nel cuore.

Il ritiro è organizzato dalle suore della comunità di ritiro della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia. Maggiori informazioni su: www.faustinum.pl

Dal 15 al 17 novembre di quest’anno, a Vancouver, in Canada, si terrà il Congresso della Divina Misericordia del Nord America organizzato da WACOM con il tema: “Divina Misericordia e Maria – La Nostra Speranza”. Tra i partecipanti confermati vi sono l’arcivescovo Gintaras Grušas di Vilnius, l’arcivescovo J. Michael Miller di Vancouver, il vescovo A. Savarimuthu della diocesi di Palayamkottai, il sacerdote Patrice Chocholski, segretario generale del WACOM, e suor Inga Kvassayova del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Lakeville, negli Stati Uniti, che terrà una conferenza sulla spiritualità della Misericordia, presentando ai partecipanti del Congresso la scuola di spiritualità di Santa Faustina.

Nei giorni dal 15-17 novembre di quest’anno nel convento dei carmelitani scalzi a Lorinčik vicino Košice nella Slovaquia del Sud si svolgerà un ritiro per le ragazze e le donne con le parole : « Guarite e libere ». Sarebbe guidati dalle Carmelitane e suor Benedictina Fečova dalla comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia.

Polonia, mia cara Patria, oh, se sapessi quanti sacrifici e quante preghiere offro a Dio per te !  Non c’è giorno che non preghi per te  (Diario, 1188) – scriveva nel suo „Diario” santa Suor Faustina. E quando supplicava Gesù di benedire la Polonia, Egli gli ha risposto: Per te, benedico l’intero paese (Diario, 39), Per te benedirò la terra (Diario, 980, 1078).  Un’altra volta Egli disse: Per te benedico il mondo  (Diario, 1061). Ora, quando la Santa ha una maggiore possibilità di agire, certamente non smette di intercedere per noi nel paradiso. Alla luce del mistero della Divina Misericordia, che Lei sappia rivelare alle generazioni di oggi quel grande tesoro che costituisce per noi la Patria, con tutto il suo eritaggio ; che sappia sostenere la nostra nazione in tutti i suoi sforzi, per il bene comune e per la rinascita morale di tutti i Polacchi : perché possano rivolgersi di nuovo a Dio ; che il mondo ritrovi la pace e l’uomo la felicità.

Il 10 novembre, suor Martyna e suor Marlena del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Kiekrz condivideranno il messaggio della Divina Misericordia e la spiritualità di Santa Faustina con i fedeli nella città di Góra (voivodato della Bassa Slesia). La chiesa di questa parrocchia è dedicata a Santa Faustina.

Il 3 novembre, nell’ambito dei preparativi della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Bolesławiec per accogliere le reliquie di Santa Suor Faustina e iniziare i servizi mensili dedicati alla Divina Misericordia, Suor Tobiana e Suor Agnes del convento di Łagiewniki della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia condivideranno il messaggio della Misericordia e l’eredità spirituale dell’Apostola della Divina Misericordia durante gli incontri domenicali all’Eucaristia.

Il 28 ottobre di quest’anno, Suor Tobiana del Monastero della Congregazione della Madonna della Misericordia presso il Santuario di Łagiewniki incontrerà i volontari dell’Hospice delle Suore Feliciane intitolato alla Beata Hanna Chrzanowska in via Nowowiejska a Varsavia. Il tema dell’incontro sarà un dialogo sulla misericordia di Dio nell’accompagnamento dei malati e dei morenti, basato sull’esperienza di Santa Faustina e sugli scritti che ha lasciato nel suo “Diario” e nelle Lettere.

Nell’ambito del progetto Samaritana, dal 25 al 27 ottobre si terrà un ritiro per donne presso la casa di ritiro diocesana Fides et ratio a Shchuchinsk. Il ritiro sarà condotto sul tema: «Il mio amato è mio e io sono sua» (Cantico dei Cantici 2:16). Questa volta, la figura di Maria Maddalena—una donna dal cuore grande, pieno dell’amore di Dio—accompagnerà le partecipanti. Il ritiro sarà guidato da Suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, Suor Kazimiera Wanat e Padre Hans Reiner. Il programma include conferenze, meditazioni sulla Parola di Dio e bibliodramma.

Dal 25 al 27 ottobre di quest’anno si terrà il ritiro annuale per i devoti della Divina Misericordia presso la casa di ritiro dei gesuiti a Prešov, in Slovacchia, con il tema: “Se tu conoscessi il dono di Dio”. Sarà guidato da Suor M. Blanka Krajčíková della comunità di Hrušov della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, insieme ai padri gesuiti della comunità di Prešov.

S’incontreranno i giovani, come di solito ogni mese, il 22 ottobre alle ore 19.00 nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina. Sono le serate per rendere onore e lode alla misericordia di Dio durante le quali i partecipanti ringraziano Dio per il bene che hanno ricevuto, confidando a Gesu tutte le loro intenzioni, la Chiesa ed il mondo intero.

Il 19 ottobre, nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà un altro incontro della comunità degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, durante il quale si parlerà della fiducia nella Bibbia e nel “Diario” di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia e da don Massimo Lucidi della diocesi di Roma, che terrà una conferenza sul tema: “Il peccato come espressione di sfiducia in Dio.”

Il programma prevede: preghiera all’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia che aprirà l’incontro, la Santa Messa, conferenze sulla fiducia, che è la prima risposta all’amore misericordioso di Dio, e un incontro fraterno.

Il 15 ottobre al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki inizierà un ciclo di 9 mesi dei ritiri per le donne sulla maternità spirituale. Ogni mese gli incontri avranno luogo nella cappella col titolo di santa Faustina nella parte inferiore della basilica, in ogni terzo martedi del mese alle ore 18.00-21.00. Il programma include la santa Eucharistia, l’adorazione di lode di Gesù nel Santissimo Sacramento, gli interventi, gli incontri nei gruppi, la preghiera in onore alla Madonna di Jasna Góra e l’atto di affidamento alla Madonna.

Nei giorni dal 11-13 ottobre di quest’anno nel convento dei carmelitani scalzi a Lorinčik vicino Košice nella Slovaquia del Sud si svolgerà un ritiro per le ragazze e le donne con le parole : « Perché sei preziosa ai miei occhi, hai acquistato valore e ti amo (cfr Is 43:4 ». Sarebbe guidato da don Pavol Wojnowski OCD e suor Benedictina Fečova dalla comunità di Košice – Congregazione B.V.Maria della Misericordia.

Il 12 ottobre di questˊanno, i partecipanti dellˊApostolato “Margherita” di tutta la Polonia debbono incontrarsi nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il pellegrinaggio inizia nella Santuario di San Giovanni Paolo II alle ore 9.00, con il saluto dei pellegrini e la preghiera del Santo Rosario per i sacerdoti.  Alle ore 11.00 – conferenza. Il vescovo Janusz Mastalski presiederà allˊ Eucaristia solenne alle ore 12.00. I pellegrini debbono visitare la cappella con lˊImmagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Suor Faustina. Il pellegrinaggio si conclude con la preghiera allˊOra della Misericordia (ore 15.00) e con la recita della Coroncina alla Divina Misericordia.

Dall’8 al 12 ottobre, le suore della comunità romana della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia organizzano un pellegrinaggio per gli italiani che desiderano visitare i luoghi legati a questi Apostoli della Divina Misericordia. Il programma prevede visite e preghiere al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki e al Santuario di San Giovanni Paolo II “Non abbiate paura,” seguite da una preghiera personale a Jasna Góra davanti alla Madonna Nera. I pellegrini visiteranno anche il Santuario della Nascita e del Battesimo di Santa Faustina a Świnice Warckie e la sua casa natale a Głogowiec. Per i partecipanti, questo pellegrinaggio sarà un momento di preghiera e riflessione sulla vita dei santi e sul proprio cammino spirituale.

8 ottobre di quest’anno Santa Messa Il Ringraziamento in occasione del 20° anniversario della dedicazione della cappella ungherese (Communio Sanctorum) sarà celebrato dal Primate d’Ungheria, card. Parteciperanno Péter Erdő, metropolita di Esztergom-Budapest, e pellegrini provenienti dall’Ungheria.

Alla destra dell’entrata, nella parte inferiore della basilica, si trova la cappella Communio Sanctorum, che fu benedetta il 9 ottobre dell’anno 2004 dal Primate dell’ Ungheria Card. Péter Erdó con il metropolita di Cracovia il Card. Franciszek Macharski, durante un pellegrinaggio nazionale degli ungheresi. L’allestimento di questa cappella è un dono della Chiesa ungherese e quindi colloquialmente si usa definirla: ”cappella ungherese”. E’ abbellita con bellissimi mosaici alle pareti laterali che rappresentano gli oltre 60 santi e beati ungheresi, polacchi e di altri paesi europei che furono inscritti nelle più belle pagine della storia Chiesa. Il testo delle otto benedizioni del Discorso della Montagna accompagna i vari gruppi di questi santi, costituendo come un commento alla loro vita. La schiera dei santi è guidata da Maria, Madre di Dio. Sopra l’altare di marmo si trova il mosaico di Gesù Misericordioso con Santa Suor Faustina assorta nelle Sue parole e intorno, in varie lingue, sono scritte le parole: Gesù, confido in Te. Nel reliquiario, ha la forma di una mano destra e che si trova davanti all’altare, è deposta una parte della reliquia di Santo Stefano, re d’Ungheria. L’autore del progetto dell’allestimento della cappella e suo esecutore è l’artista ungherese, sacerdote grecocattolico, László Puskás assieme alla moglie.

Nei giorni dal 4 al 7 ottobre suor Sangwina Kostecka dal convento della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, prenderà parte alle solennità in onore a santa Faustina a Lussemburgo e Belgio. Il 5 ottobre nella chiesa san Martino  a Beauraing si svolgerà una veglia di preghiere con la venerazione delle reliquie dell’Apostola della Divina Misericordia. Il programma include gli interventi predicati da suor Sangwina e padre Rémy dal Santuario di santa Teresina in Lisieux. L’argomento degli interventi sarebbe santa Faustina e la sua preghiera per i sacerdoti. Alle solennità parteciperanno i gruppi che pregano per i sacerdoti, pure i devoti della Divina Misericordia da Lussemburgo e da Belgio.

Il 6 ottobre di quest’anno nel Santuario di santa Suor Faustina a Kiekrz si svolgerà la festa della Santa Patrona. Mons. Grzegorz Balcerek, vescovo, presiederà all’Eucharistia alle ore 12.00, celebrata sul piccolo lago di Kiekrz, dunque nel luogo dove Gesù si è rivelato a Suor Faustina. La solennità sarà preceduta dalla processione con le reliquie di santa Suor Faustina (inizio – dal convento delle Suore B.V.Maria della Misericordia e proseguirà fino all’altare sul piccolo lago). Prima di questo evento un triduo dal 3 all’5 ottobre. Durante il triduo, si celebreranno le sante Messe con le omelie alle ore 18.00.

Nei giorni dal 4 al 6 ottobre di quest’anno, al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgeranno le Giornate Internazionali degli Apostoli della Divina Misericordia, con le parole : « C’è la salvezza – la MISERICORDIA ». E un’occasione per incontrare e sperimentare lo spirito di comunità con coloro che stanno scoprendo un cammino di fiducia e di carità, in diversi luoghi del mondo, continuando la missione di santa Suor Faustina.

Ci saranno i partecipanti di più di 40 paesi del mondo da tutti i continenti. Ogni giorno il programma include la santa Eucharistia, gli interventi, la preghiera in comune, le testimonianze, la visita della cella di santa Faustina, la cerimonia di accoglienza dei nuovi membri all’ associazione « Faustinum ».

Domenica 6 ottobre alle ore 18:00 si terrà la solenne introduzione delle reliquie di Santa Suor Faustina nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Suchedniów. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Marek Solarczyk, pastore della diocesi di Radom, e vi parteciperanno suor Tobiana e suor Agnes del convento della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. In questa occasione, condivideranno il patrimonio spirituale di Santa Faustina, in particolare il messaggio della Misericordia che Gesù l’ha inviato a diffondere in tutto il mondo.