Il 5 ottobre ricorre l’87° anniversario della nascita al cielo dell’Apostola della Divina Misericordia – giorno della sua memoria liturgica e, in tutti i conventi della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, solennità liturgica. Appartiene al gruppo dei grandi mistici della Chiesa, profetessa inviata da Gesù al mondo intero con il messaggio della Misericordia. Milioni di persone in tutto il mondo si nutrono della sua scuola di spiritualità contenuta nel Diario. San Giovanni Paolo II disse semplicemente di lei che “è un dono di Dio per il nostro tempo, un dono della terra polacca per tutta la Chiesa”.
La sua influenza sulla vita della Chiesa si manifesta, tra l’altro, nella pratica diffusa della devozione alla Divina Misericordia nelle forme da lei trasmesse. Oggi non vi è quasi paese senza l’immagine di Gesù Misericordioso; la Festa della Misericordia è stata iscritta nel calendario universale della Chiesa nel 2000, da celebrarsi la prima domenica dopo Pasqua; la Coroncina della Divina Misericordia si recita persino in lingue tribali, sebbene dettata in polacco, come l’intero messaggio della Misericordia; sempre più diffusa è la preghiera all’ora della morte di Gesù in croce – l’Ora della Misericordia – nonché la propagazione del culto della Misericordia. Il Movimento Apostolico della Divina Misericordia, la “congregazione” richiesta da Gesù stesso, appartiene ai più grandi movimenti della Chiesa contemporanea.
L’influenza della sua vita e della sua missione di annunciare al mondo il messaggio della Misericordia è visibile anche nelle intitolazioni delle chiese. Santa Faustina è patrona di Łódź e di altri luoghi, di scuole, opere di misericordia, varie associazioni e comunità. Il suo nome viene dato alle bambine al battesimo ed è scelto dai giovani per la cresima. Fu patrona delle Giornate Mondiali della Gioventù a Sydney e Cracovia. Ispira studiosi, teologi, uomini di cultura, d’arte e dei media, ed è tra i santi più conosciuti e amati della Chiesa cattolica. Le sue reliquie si trovano in quasi 130 paesi del mondo, anche in una chiesa ortodossa a Bucarest e nel Santuario anglicano della Divina Misericordia in Gran Bretagna. In tutto il mondo si tengono simposi teologici, congressi diocesani, nazionali, continentali e mondiali, che traggono il loro dinamismo proprio dalla vita e missione di santa Faustina. L’irradiazione di questo “dono di Dio” abbraccia tutta la Chiesa e il mondo, ma deve raggiungere ogni persona e preparare il mondo alla seconda venuta di Cristo.