Il 5 ottobre ricorre 84 anni da quando è nata per il cielo l’Apostola della Divina Misericordia. C’è la sua memoria liturgica in questo giorno, e in tutti i conventi della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, la solennità liturgica. Ella appartiene ai grandi mistici della Chiesa, è un profeta, che Gesù ha inviato al mondo intero col messaggio della Misericordia. Sono tanti millioni di uomini nel mondo intero che approfittano dalla sua scuola di spiritualità, scritta nel « Diario ». Santo Giovanni Paolo II l’ha chiamata un « dono di Dio per la nostra epoca, dono della terra di Polonia per tutta la Chiesa ».
Questa Santa ha tanto influenzato la vita della Chiesa – lo vediamo nella pratica comune della devozione alla Divina Misericordia nelle forme del culto che lei ci aveva trasmesso. Oggi non c’è un paese in cui non ci sia presente l’immagine di Gesù Misericordioso, e la Festa della Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua è iscritta al calendario della Chiesa intera ; pure la Coroncina alla Divina Misericordia è recitata anche nelle lingue delle diverse tribù, nonostante che è stata dettata in polacco, come anche tutto il messaggio della Misericordia. Sta guadagnando sempre di più grande popolarità la preghiera dell’agonia di Gesù in croce – cioè l’Ora della Misericordia, ed anche la diffusione del culto della Misericordia. Oggi il Movimento Apostolico della Divina Misericordia – la « congregazione » che esigeva Gesù, appartiene ai più grandi movimenti della Chiesa di oggi.
Anche i titoli delle chiese ci dicono su come ha influito sui fedeli la sua vita e la missione di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia. E la Patrona di Łódź e di tanti altri luoghi, di tante scuole, di tante opere di misericordia, delle associazioni, delle comunità. Molti fedeli danno il nome di santa Faustina alle loro bimbe per il battesimo, è scelto anche dai giovani per la cresima. Santa Faustina è stata Patrona delle Giornate Mondiali dei Giovani a Sydney e a Cracovia. Sta ispirando sempre di più i scientifici, i teologi, gli uomini della cultura, dell’arte e dei mass-media, appartiene ai Santi più conosciuti e amati della Chiesa cattolica. Le sue reliquie si trovano in quasi 130 paesi del mondo, sono anche nella chiesa ortodossa a Bucarest e nel Santuario Anglicano della Divina Misericordia in Gran Bretagna. Si svolgono, nel mondo intero, dei colloqui, convegni diocesani, nazionali, continentali e mondiali i quali il loro dinamismo attingono proprio dalla vita e dalla missione di santa Faustina. Un’irradiazione di questo « dono di Dio » comprende tutta la Chiesa e il mondo, però deve giungere ad ogni uomo e preparare il mondo alla seconda venuta di Cristo.