Il „Diario” di santa Faustina tradotto nella lingua araba, per la prima volta è apparso tramite il Centro dell’Informazione Cattolica della Conferenza dell’Episcopato di Libano nel 1999. Nell’anno 2012 il convento della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia in Gerusalemme ha pure fatto stampare quest’opera. Nella Festa della Misericordia 2021 il „Diario” nell’arabo è stato reso accessibile nell’internet. https://mariantime.org/كتاب-الرحمة-الإلهية-في-داخلي-pdf/
Sul sito della Congregazione della B.V.Maria della Misericordia e nell’applicazione:Faustyna.pl (per android e iOS) si può trovare il testo del „Diario” in intero nelle lingue seguenti: polacca, inglese, spagnola, italiana, francese, tedesca, slovacca, russa. Sul sito in polacco si può anche approfittare da „Konkordancja” nella lingua polacca che permette ricercare in un modo rapido un testo tolto dal „Diario” di cui abbiamo bisogno.
Nel „Diario” Suor Faustina descrisse la sua insolita e profonda vita spirituale che giunse, con le nozze mistiche, alle vette dell’unione con Dio, la profondità della conoscenza della Divina Misericordia e la Sua contemplazione nella quotidianità, i combattimenti e la lotta con la debolezza della natura umana nonché le difficoltà legate alla missione profetica. Il “Diario” prima di tutto contiene il messaggio della Misericordia di Dio verso l’uomo che Suor Faustina doveva trasmettere alla Chiesa e al mondo. Quindi è un’opera eccezionale, „Il Vangelo della Misericordia scritto nella prospettiva del XX secolo” – come lo descrisse il Santo Padre Giovanni Paolo II.